IL METODO DELLA FILOSOFIA

 7,00

Bross. ed. in-16  – pp. 224- etichetta e timbri non invasivi di biblioteca – pagine non rifilate – qualche macchiolina sparsa

QUALCHE MESE A L’AMELIE

 17,00

A cinquant’anni di età, lo scrittore Aloys Clark è un uomo finito. Il suo libro più apprezzato è ormai storia passata, e l’ultima cosa buona scritta non la ricorda. In preda alla depressione, seguita alla morte del padre, comincia a girare la Francia, tra biblioteche e centri culturali, per parlare di letteratura, ma questi incontri assumono il carattere del fallimento più completo. Poi la svolta. Tra gli scaffali polverosi della sua vecchia libreria, ritrova un volume dal titolo emblematico: “Le coucou”, a firma Jacques Dorian, fino ad allora ignorato. In questo testo autobiografico si respira la gioia di vivere e questa sarà la spinta che convincerà Aloys a seguire le tracce del suo autore.

IL BAULE SANDERSON

 16,00

Osannato dal pubblico, corteggiato dall’alta società, il mago Sanderson è il re delle fughe e dell’illusionismo. Ma l’incontro con l’affascinante Marie è il primo passo verso la tragedia… Tra Parigi e New York, nei ruggenti Anni Trenta del jazz, una storia d’amore venata di nero. Intensa, malinconica, raffinata.

HAPPY LIVING

 16,50

Un giornalista sulle tracce della canzone perfetta. Una ricerca appassionante, venata di malinconia e di jazz. Un viaggio tra Europa e America che si trasforma in un’inchiesta poliziesca ‘sui generis’, dove si indaga sui sentimenti e sull’anima della musica.

YETI

 15,00

Una storia di ordinaria normalità, tra lavoro precario, immigrazione e difficile integrazione nella grande città.

Tota, in questa graphic novel di esordio, ci accompagna alla scoperta di un vero e proprio antieroe, ritratto con sguardo originale e tono inedito.

MARTHA & ALAN – DAI RICORDI DI ALAN INGRAM COPE

 18,00

Pasadena, California, gli anni ’30 della Grande Depressione. La piccola Martha viene esclusa dai giochi dei compagni di scuola: solo uno di loro, Alan, la difende. È l’inizio di un legame di amicizia che potrebbe diventare una storia d’amore, ma la vita deciderà diversamente. Alan va spesso a casa di Martha: un rifugio in cui si trova bene, soprattutto dopo che sua madre è morta e il padre si è risposato con una donna molto più giovane. E i due diventano inseparabili. Con Martha ogni esperienza è meravigliosa: le arrampicate sugli alberi, le corse nei campi e le ore passate lungo il fiume, i ritrovi domenicali per cantare nel coro della chiesa presbiteriana. È la storia semplice di due ragazzini che si affacciano alla scoperta del mondo. Finché, un giorno, l’America entra in guerra. E Alan deve partire militare…

Emmanuel Guibert continua a disegnare i ricordi dell’amico americano Alan Ingram Cope, espandendo l’universo di una delle più ambiziose imprese di storytelling a fumetti. Una nuova tappa nella straordinaria biografia di un uomo qualsiasi, osservata con l’occhio dell’infanzia che accende, trasfigura, dona magia ai più piccoli sussulti del cuore. Un invito alla gratitudine per gli attimi di inaspettata bellezza che la vita ci regala.

L’INFANZIA DI ALAN – DAI RICORDI DI ALAN INGRAM COPE

 18,00

Dopo i suoi ricordi di guerra l’anziano Alan Ingram Cope torna con la memoria alla california anni 30, rivissuta con lo sguardo incantato dell’infanzia. Il ritratto di un’altra america: povera, innocente, poetica. Un diario intimo che illumina la straordinarietà e gli attimi di magia nell’esistenza di ciascuno di noi.

LA VERA STORIA DI LARA CANEPA

 16,00

Il grande Elvis Presley morì davvero per un’overdose di barbiturici il 16 agosto 1977?

E in che modo la sua storia si intreccia con le ordinarie esistenze di Lara e Concetto Canepa e del loro figlio adolescente Vernon? Dalla televisione, onde misteriose continuano a diffondere la notizia: il Re del rock’n’roll potrebbe essere ancora vivo. E dopo trent’anni, il 15 agosto 2007, alla vigilia dell’anniversario della morte di Elvis, Lara riceve in regalo una busta anonima con un vecchio 45 giri: contiene la cover italiana di un brano del “King” dal titolo “Qualcuno che non dimentichi”.

Intanto gli avvistamenti del Re del rock si fanno sempre più frequenti. E forse per il 15enne Vernon Canepa, adolescente turbato in cerca della sua identità, ora è giunto il momento di conoscere la verità…

Dopo il grande successo dei tre volumi di “Cronachette”, Giacomo Nanni torna con un graphic novel sospeso tra realtà e sogno. Una storia poetica e profonda, sull’identità e le relazioni: il romanzo di formazione di un figlio alla ricerca delle proprie radici.

AMARE, ANCORA

 6,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 312 – trad. di Bianca Lazzaro – etichetta e timbri non invasivi di biblioteca

GLI ANNI SPUTNIK

 13,50

Anni Cinquanta. La cittadina di Sainte-Claire è divisa in due quartieri in cui i ragazzini non smettono un solo secondo di azzuffarsi: se le danno di santa ragione, oppure regolano i conti al pallone, nel campetto comune, stimolando una profonda riflessione sulla vita sociale e sulla lotta di classe. Questa volta tutto si gioca con un calcio di rigore, che potrebbe valere addirittura la leadership tra i piccoli.

IL GATTO DEL RABBINO

A partire da:  15,00

IL GATTO DEL RABBINO

A partire da:  15,00

Il gatto del rabbino cerca di dormire, ma in casa c’è un pappagallo insopportabile che blatera senza sosta, e il felino per dispetto se lo mangia. E così, improvvisamente, acquista il dono della parola, e inizia subito a dir bugie. Il rabbino decide di rimetterlo sulla retta via, di farne un buon ebreo. Il gatto allora rilancia, esigendo il suo Bar-Mitzvah, cerimonia che segna il raggiungimento della maggiore età religiosa per i ragazzi ebrei.

CHICANOS

A partire da:  9,00

CHICANOS

A partire da:  9,00

Alessandrina Yolanda Jalisco ha scelto la professione di detective pur avendo tutte le probabilità contro: immigrata messicana negli “Estados Unidos”, goffa quanto testarda, e priva dei classici “agganci” che fanno la fortuna degli investigatori privati del mondo del fumetto.

La sua straordinaria abilità consiste nel riuscire sempre a ficcarsi nelle situazioni sbagliate, quelle dove si rischia la vita, dove si invecchia dieci anni per lo spavento, dove comunque non si ottengono né gloria, né soldi.

E allora perchè tutta questa fatica? Perchè Alessandrina ha il cuore grande così (oltre ad una discreta circonferenza toracica) e aiutare le persone in difficoltà è per lei una missione. Se poi in queste missioni le capita di intralciare i progetti della mafia, di sbirri corrotti e di trafficanti di ogni genere, allora, arriva il momento di alzare i tacchi e correre a più non posso. Perchè certe situazioni la Jalisco le risolve, come dire, “indirettamente”.

STRANGEHAVEN

A partire da:  5,00

STRANGEHAVEN

A partire da:  5,00

Finalmente, dopo tante attese, vede la luce in un’elegante veste una delle serie inglesi più importanti di questi ultimi anni, un incrocio tra Twin Peaks e Il Prigioniero che vi terrà inchiodati alla sedia capitolo dopo capitolo!

Alex Hunter si è perso ed è stanco per il lungo viaggio che ha intrapreso. L’improvvisa apparizione di una ragazza lo spaventa e va a sbattere contro un albero. Quando si sveglia si ritrova in un villaggio, Strangehaven, in cui la popolazione lo accoglie con la massima disponibilità e simpatia. Fa la conoscenza del dottore, della sua affascinante Janey (verso cui prova un’immediata simpatia), di suo fratello Chippy, di Adam (che dice di essere un alieno proveniente dal pianeta Nimoi), dell’enigmatico Megaron, di origine india, e degli altri abitanti di quel sonnacchioso paesino.
Ma anche i luoghi più tranquilli e perfetti nascondono dei segreti e quello di Strangehaven è, innanzitutto, una strana associazione massonica che governa in maniera occulta la cittadina. Sono un’innocua e bizzarra congrega oppure i loro programmi sono molto più oscuri?

Inoltre, in ogni numero, ci sarà una rubrica che approfondisce le tematiche dell’albo, una rubrica sull’autoproduzione e una pagina della posta, direttamente in contatto con Gary Spencer Millidge.

I PROFESSIONISTI

 18,00

Questa serie vuole raccontare come erano negli anni sessanta le agenzie di fumetti di Barcellona, come erano alcuni dei disegnatori spagnoli che all’epoca cominciavano a diventare professionisti, come vivevano, cosa pensavano, come era piccolo il mondo in cui si muovevano.

Questa serie non pretende di essere la biografia di nessuno, né il lavoro serie di uno storico, ma tutti gli aneddoti che vi si raccontano sono rigorosamente autentici.

HARRY MOON – L’UOMO DEI DUE MONDI

 7,90

Anno 2078. La civiltà terrestre, in piena espansione nel sistema solare, realizza il primo contatto con una civiltà aliena, gli Xvart. È l’inizio di un sanguinoso conflitto che parte con un attacco a sorpresa alle stazioni scientifiche terrestri in orbita attorno a Plutone.
Anno 2086. Dopo otto anni di guerra, la Terra e gli Xvart hanno stipulato una tregua. Parte del sistema solare e perfino alcuni territori sul nostro pianeta si trovano ora sotto il controllo degli alieni.
Istanbul è la città divisa a metà fra i due blocchi, con la zona europea controllata dal governo terrestre e quella asiatica occupata dagli Xvart. Come Berlino durante la Guerra Fredda, la città di Istanbul è il principale terreno di gioco per le spie e gli agenti dei servizi segreti di entrambi i blocchi. Harry Moon è uno di loro.
Ambientata nel futuro, la serie unisce il genere della fantascienza e quello dello spionaggio per mostrare una guerra fredda del futuro, con misteriosi invasori alieni al posto dei sovietici. Una serie di fantascienza a colori ed in grande formato per permettere ai due autori di esprimersi al meglio. In questo numero zero, una storia completa e un ampio dossier sul mondo di Harry Moon.

CACCIATORI DI PTERODATTILI NELLA CITTA’ DORATA

 13,00

New York, 1904. I cacciatori di pterodattili, a bordo dei loro palloni aerostatici, danno la caccia agli ultimi dinosauri alati che terrorizzano la metropoli Eamon Sullivan, come suo padre, è un vigilante dell’aria, il migliore di tutti. Celebrato dai giornali, Eamon assicura che entro la fine dell’anno debellerà la minaccia definitivamente. Ma cosa accadrebbe se la responsabilità della missione dolesse cadere sulle spalle di so fratello, il fragile Declan, finora semplice operatore alla torretta di controllo? Su questo bizzarro, straniarne scenario, Brendan Leach intreccia avventura e dramma familiare, senso del meraviglioso e finezza intimista.

REAL LOVE

 16,00

I due autori di tanti supereroi americani hanno avuto anche un periodo romantico! Eh sì, in Real Love ci sono storie di amori perduti e ritrovati, di amori contrastati e amori vincitori… Insomma dei classici degli anni Quaranta e Cinquanta che danno un’ulteriore testimonianza della grandezza di Jack Kirby a quanti credevano che fosse capace di disegnare solo epiche lotte e grandiosi scontri cosmici. Un Kirby che lavora sull’intimità, sui sentimenti, sui risvolti più sfumati dei personaggi. Un Kirby che non vi immaginavate…

DIARIO DI UN ADDIO

 12,00

I cinque anni vissuti dall’autore accanto al padre, in stato vegetativo dal 2003 al 2008, diventano in Diario di un addio una testimonianza, pensata per “far vedere” al mondo esterno come vive una persona in condizioni così critiche. Ma la testimonianza, in corso di lavorazione, si è trasformata in racconto. Le corsie e le stanze d’ospedale, gli oggetti e le regole della vita in una clinica, la presenza sibillina dei dottori fanno da sfondo al tentativo del figlio di relazionarsi con il padre, diventato ormai una persona diversa e “irriconoscibile”, e di difendersi da una realtà che rischia di travolgere tutto. A un primo momento di speranza seguono la disillusione e i giorni sempre uguali della vita d’ospedale. Un tempo sospeso, in cui si conduce una battaglia silenziosa per salvare, almeno nella memoria, l’immagine di quel padre com’era una volta. Con postfazione di B. Englaro e F. de Nigris. Ha vinto il premio KomiKazen 2010.