SAMMY THE MOUSE
Un nuovo mondo si sta per dispiegare, un mondo dove il classico disegno in stile Walt Disney viene deformato per creare un’ambientazione cupa e misteriosa, che dà voce a una storia dal taglio decisamente visionario. Nell’onirico mondo di Sammy the Mouse vivono strani personaggi, come il papero alcolizzato Feekes e il buon cucciolo Puppy Boy, e accadono cose ancor più bizzarre: a chi appartiene, ad esempio, la voce che viene dall’alto e muove le azioni dei protagonisti? Zak Sally è l’ex bassista del gruppo musicale Low e disegnatore di fumetti. Nativo di Duluth, nel Minnesota, ha fondato e portato avanti la propria casa editrice dal nome La Mano, che pubblica, oltre ai lavori dell’autore, quelli di altri cartoonist.
RIFLESSI
In questa storia passato e presente si rincorrono e si specchiano, creando nuove situazioni e un leggero senso di stordimento per i personaggi principali che sono due fratelli: Miranda, la voce narrante, riceve una cartolina dal fratello,proveniente dall’Australia, un tempo gravemente malato ma che ora gira per il mondo.
Questo messaggio dà il via al ricordo del loro passato, che nasconde il segreto del perché fratello e sorella hanno preso delle strade di vita ben precise.
INSOMNIA
Da uno dei più interessanti autori della new wave fumettistica statunitense, una surreale storia dal sapore noir che si snoda tra le vite dei vari protagonisti. Nato in Michigan e cresciuto in Texas, Matt Broersma ha lavorato come insegnante di inglese, attore amatoriale e giornalista internet in Corea, Giappone, California e Londra. I suoi lavori sono apparsi nell’antologia indipendente “Top Shelf” e su periodici satirici. Amerebbe vivere in una città chiamata Poughkeepsie, ma attualmente risiede nel cuore dell’Inghilterra.
TAXISTA
Taxista è una delle opere più crude e affascinanti dello spagnolo Marti.
Il suo protagonista, così come Travis Bickle in Taxi Driver, si muove in un mondo caotico e peccaminoso.
Sarcastico, esorbitante, viscerale, un piccolo capolavoro disegnato con stile ironico e grottesco.
Un omaggio a Chester Gould (il celebre creatore di Dick Tracy) a cavallo tra noir e delirio, cronaca e affresco, filtrando l’immaginario degli anni Quaranta, in una Barcellona inedita e abbacinante come certe metropoli che hanno fatto grande il cinema noir americano.
KISOTENGAKU
Un’antica stirpe di oni (creature leggendarie del folklore nipponico: vestite di pelli tigrate, dotati di corni, armate solitamente di mazze di legno) viene sterminata dall’antica corte di Yamato. Ryudo, l’erede del sangue della stirpe degli oni, maledice l’umanità e vuole distruggerla, mentre l’eroe Tengaku tenta di fermarlo. Nel ventre del gigante meccanico Kongara, sepolto dalla civiltà degli oni nelle profondità dell’arcipelago giapponese, Tengaku, grazie al potere magico di Ennozuno, sconfigge a fatica Ryudo. Il pericolo sembra ormai tramontato ma Kikuchi Haruhiko, studente di medicina, trapianta sulla propria fronte il corno di Ryudo, e, deciso a divenire Ryudo II, eredita il sangue degli oni. Forse le leggende su demoni e mostri, sopravvissute in ogni parte del mondo, sono i ricordi di quando, ai tempi in cui la popolazione del globo era ancora scarsa, i popoli, sparsi in diversi luoghi, si incontrarono per la prima volta con degli stranieri. E’ stato allora, imbattendosi in individui diversi nella lingua e nell’aspetto, che è sorto improvvisamente il sentimento di ostilità? Oppure i conflitti saranno sorti nel comprendere le diverse aspirazioni, tramite le parole? Questi gli interrogativi che si pone Takayama in questa fantastica trilogia.
GAMURAKAN LA DIMORA DEGLI INCUBI
Gamurakan è un’opera di grande importanza nel pianeta manga. Un’opera che coniuga il fantastico con il fantasy, il thriller con il mistery, disegnata con una qualità superiore e con un’attenzione quasi maniacale per il montaggio. Yoji Fukuyama è considerato uno dei più grandi disegnatori giapponesi, al pari di Jiro Taniguchi e Suehiro Maruo.
LUNA DEL MATTINO
Tommi, ragazzino adolescente, è cresciuto in una periferia urbana: una zona industriale di discariche e rotatorie, giardinetti assediati dal cemento e bar gestiti da cinesi, fabbriche e mega magazzini dove i pochi operai non ancora sostituiti dai robot sfrecciano velocissimi sui muletti. È l’inverno più caldo degli ultimi cent’anni, è una giornata particolare e tutti sono stressati: Tommi, la compagna di scuola che gli piace, suo fratello maggiore, Terri che fa l’educatrice in un asilo… tutti alla ricerca di se stessi, in preda all’alienazione e a un disagio senza nome in una società soffocante, nella quale nessuno è davvero adulto. I destini di Tommi e dei suoi amici si intrecciano e tutto accelera: nel corso di un giorno e una notte mozzafiato Tommi entrerà nell’età adulta, attraverso un percorso fatto di rabbia, paura, dolore e momenti di stupefatta poesia.
Luna del mattino è un romanzo a fumetti vasto e coraggioso, lucido e spietato nel disegnare la contemporaneità. Cattani narra con onesta vicinanza e aderenza alla realtà, ma inframmezza il racconto di formazione di Tommi con sequenze oniriche affascinanti, inaspettate e travolgenti. La conferma di uno degli autori più interessanti del panorama del fumetto contemporaneo: un libro che resta impresso nella memoria e lascia il segno, tra suggestioni di Pasolini, Magnolia di Paul Thomas Anderson e Non essere cattivo di Caligari.
L’OMBRA DI WALT
C’è stata una guerra.
Sulla città è scesa la grande depressione. Una polvere invisibile che ricopre ogni cosa, e risparmia solo parassiti e prostitute. Per tutti gli altri c’è solo un passato irrimediabilmente passato e un presente di rimpianti e sensi di colpa. Nei sogni nessuna consolazione.
Solo un frammento di pellicola, un vecchio cortometraggio, accende una possibilità di redenzione tanto labile da apparire crudele.
IN MEZZO, L’ATLANTICO
Un nuovo esempio di autobiografia a fumetti che mescola il dettaglio personale, la descrizione di un paese (la Colombia) e il “pendolarismo” tra l’Italia e il Sudamerica.
I disagi dell’essere straniero in terra straniera e i collegamenti inevitabili con il proprio paese di origine vengono narrati in maniera originale da uno dei più interessanti autori italiani.
Storie tenere, ironiche, a cavallo tra autobiografia e diario di viaggio.
Un ritratto della Colombia fatto di dettagli, spezzoni, frammenti di vita vera. Un modo per scoprire se stessi e l’idea del viaggio spiando dal buco della serratura Marco e Giovanna con il sorriso sulle labbra. Con un bianco e nero efficace e tagliente, vengono messi in risalto i lati più realistici di questa vicenda, tralasciando in maniera assoluta tutti gli elementi più turistici o romantici a favore di un realismo, a volte anche ruvido, ma sempre coinvolgente.
PIGALLE 62.27
Parigi, fine anni ’50. Tra i bar fumosi e i locali notturni, nel giro dei truffatori di Pigalle, arriva il giovane Antoine Perchaux. È venuto dalla provincia a compiere la sua vendetta. Gira con un coltello in tasca e cerca Mondcamp, l’uomo che ha causato il suicidio di suo padre, piccolo imprenditore rovinato in seguito a una truffa. Antoine lo trova quasi subito, gli si presenta sotto falsa identità, lo frequenta ed entra in confidenza con lui: ma continua a rimandare il momento della resa dei conti. Mondcamp lo prende sotto la sua protezione, gli fa assaporare la bella vita della capitale e i soldi facili delle truffe. E intanto, nelle notti di Pigalle, Antoine conosce l’affascinante trans Betty e si innamora della bella e disinibita Caroline…
IL SANGUE DELLA MALA
Gli resta poco da vivere ma Louis, professione killer, ha troppi conti in sospeso. E così, ridotto ormai al fantasma di se stesso e tenuto in piedi dalla morfina, comincia un viaggio a ritroso nei luoghi del suo passato. E il viaggio di un uomo che non ha più nulla da perdere e che lascia dietro di sé una scia di sangue. Ma qual è la ragione della sua sete di vendetta?