RITORNO A BAGATELLE

 7,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 534 – trad. di Augusto Donaudy

RITORNO A ROCCA TACCAGNA

 6,50

Bross. ed. in-16 con piatti plastificati con risvolti – pp. 118 – ill. a colori

RITORNO A WEIMAR

 5,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 124 – firma di proprieta a penna – trad. di Dianella Selvatico Estense

RITORNO AL DOMANI

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 185 – trad. di Tom Arno – intr. di Fruttero e Lucentini

RITORNO AL FRONTE

 14,00

Bross. ed. in-8  – pp. 276 – fotografie in nero nel testo  – in stato di nuovo

RITORNO AL FUTURO MALA TEMPORA PARTE 1

 13,90

Finalmente lo zio di Marty, “Galeotto” Joey esce di prigione per buona condotta e viene a casa a far visita al suo nipote preferito. Ma Marty ne è felice? Be’, non esattamente. Infatti Marty neanche sa con esattezza perché Joey finì in prigione nel 1972 e quando inizia a fare domande scopre con stupore che il mistero in qualche modo coinvolge Doc Brown. Allacciate le cinture e preparatevi per un altro avventuroso viaggio nel tempo che vedrà anche il ritorno del professor Marcus Irving e una storia introduttiva che ci porterà nel futuristico mondo del 2017!

RITORNO AL FUTURO MALA TEMPORA PARTE 2

 13,90

In missione per scoprire il segreto di come Galeotto Joey Baines finì in prigione, Marty è intrappolato nel 1972 e NO SPOILER 1. Le cose vanno di male in peggio quando Biff Tannen si allea col diciottenne Joey per una rapina in casa…e NO SPOILER 2. Il loro bersaglio: la mamma di NO SPOILER 3!

RITORNO ALL’EDEN

 19,90

Ritorno all’Eden del pluripremiato Paco Roca, vincitore del Premio Associazione dei critici e divulgatori di fumetti spagnoli per la migliore opera nazionale del 2020, arriva finalmente in Italia per Tunué.

Da una foto di famiglia del 1946 sulla vecchia spiaggia di Nazaret a Valencia, Paco Roca disegna un affresco sulla Spagna del dopoguerra attraverso la sua umile famiglia – un riflesso della stragrande maggioranza della società sopravvissuta alla dittatura franchista -, con seri problemi a accedere a un sostentamento, costretti a rivolgersi al mercato nero per ottenere a malapena un pasto quotidiano.

L’autore ci addentra nel passato idilliaco della mamma, ma è veramente così?
Perché il padre non è nella foto? Quali retroscena saranno svelati?
Una toccante storia familiare che conquisterà i cuori dei lettori.

Paco Roca riesce a scrivere una storia emozionale e equilibrata, ricca di risorse grafiche e di soluzioni narrative d’eccellenza.

RITORNO ALLA VILLA DELLE STOFFE

 9,00

Bross. ed. con risvolti in-8 – pp. 555 – trad. di Rachele Salerno – in stato di nuovo

RITORNO ALLA VITA

 3,00

Bross. ed. in-8 – pp. 174 – trad. di Nicoletta Gasperini – macchie d’adesivo – timbri di biblioteca – ordinari segni del tempo

RITORNO DALL’INDIA

 7,00

Bross. ed. in-8 – pp. 473 – trad. di Alessandro Guetta e Elena Loewenthal

RITORNO DI FUOCO

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 193 – trad. di Bruno Just Lazzari – scritte a penna alle prime pagine bianche

RITRATTI DEL TRENTINO

 10,00

Cartella in-4 contenente 24 stampe in nero raffiguranti la vecchia citta  di Trento – a cura del quotidiano Alto Adige

RITRATTI DI DONNE

 15,00

Ril. tela ed. con sovracc. in acetato 14×18 – pp. 652 – etichetta e timbri non invasivi di biblioteca – ritratto dell’A. in tavola in nero in antiporta – a cura di Petre Ciureanu

RITRATTI LETTERARI DEL CINQUECENTO

 15,00

Bross. ed. in-16    – pp. 192 – piccola firma di proprietà alla porta – si parla di Baldassarre Castiglione, Francesco Berni, Pietro Aretino, Teofilo Folengo, Camillo Scroffa, Lorenzino de’ Medici e Benvenuto Cellini

RITRATTO A TINTE FORTI

 8,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 293 – pref. di Dacia Maraini – intr. di Sandra Landi