PIERO

 16,00

Il viaggio nella memoria di uno dei maggiori autori francesi contemporanei, il racconto a fumetti di una profonda amicizia nata tra matite e sogni.

PIERO GOBETTI E LA LIBERALDEMOCRAZIA

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 143 – ill. in nero in tavole f.t. – con post-fazione di S. Valitutti

PIERO MANZONI BACGLSP

 24,00

Piero Manzoni: sì, quello della Merda d’artista venduta in scatolette. Quello che firmava uova sode, invitando poi il pubblico a mangiarle. Una geniale meteora che a partire da Milano attraversò la scena dell’arte italiana del Dopoguerra, per spegnersi troppo presto, a nemmeno trent’anni, nel 1963. Nato da una famiglia di nobili origini, studente di Legge non troppo convinto, si dedicò anima e corpo a un’arte “totale” che non distingue tra opera e vita, utilizzando ogni tipo di oggetti e ironizzando sulle convenzioni e sull’accademia. Conobbe e frequentò Lucio Fontana, anticipò l’Arte Povera, quella concettuale e altri movimenti di rottura, fondò gruppi e firmò manifesti d’avanguardia, fu criticato e poco compreso da noi ma molto amato all’estero: espose a Düsseldorf, Copenaghen, Amsterdam. Teatro dell’umana avventura di Manzoni è però, innanzitutto, la Milano della ricostruzione postbellica e del boom economico: la città degli anni Cinquanta e Sessanta piena di vitalità e contraddizioni, provinciale e già cosmopolita, dove coesistevano l’antico e il moderno, gli orti e i primi grattacieli, la ricchezza, la povertà e il crimine, la cultura e l’ignoranza, l’alto e il basso. La città del lavoro culturale e delle prostitute in strada, dei commendatori e delle segretarie raccontata da Luciano Bianciardi. La città del Bar Jamaica, cuore di Brera, dove artisti, scrittori, poeti, fotografi si ritrovavano a giocare a carte, sempre disposti a tirar mattina. Nel ricostruire la parabola di Piero Manzoni, con le sue tavole in bianco e nero ricchissime di dettagli, Bacilieri ci regala il ritratto appassionato di anni febbrili e creativi. Di un luogo e un tempo dove sognare era lecito e dove i sogni, a volte, addirittura si realizzavano.

PIERRE E JEAN

 3,00

Bross. ed. in-16 – pp. 145 – trad. di Maria Teresa Nessi – data a penna alla porta

PIETA’ PER CHI RESTA

 6,00

Bross. ed. in-16 – pp. 49 – timbro e firma autografa dell’A. – con tavole in nero di Pasquale Cardone

PIETRA DI LUNA

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 512 – trad. di Ettore Capriolo – intr. di T. S. Eliot – ordinari segni del tempo

PIETRA SU PIETRA – SANTO SPIRITO A MERANO: 1271-1951

 20,00

Bross. ed. in-8 grande – pp. 266 – ill. in nero nel testo – parte artistica a cura di Giovanna Fabbri – notizie storiche sull’evoluzione di una comunita particolare in una terra plurilingue – angolo post. sup. ammaccato

PIETRE STONES STEINE TRENTINO

 14,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-4 – pp. 145- volume quasi interamente fotografico con tavole a colori f.t. anche a tutta pagina  di Mario De Biasi- in stato di nuovo – testo in italiano, tedesco e inglese

PIETRE STONES STEINE TRENTINO

 38,00

Ril. cart. ed. ill. in-4 – pp. 166 – testi a cura di Franco De Battaglia in italiano tedesco e inglese – belle fotografie a colori molte a piena pagina – ex libris – in stato di nuovo

PIETRO RICCHI 1606 – 1675

 22,00

Bross. ed. 21×28 – pp. 350 – ill. in nero e a colori nel testo e f.t. – in stato di nuovo

PIGAFETTA STORIA DEL PRIMO VIAGGIO INTORNO AL MONDO

 15,00

Lo sapevi che Antonio Pigafetta ha scritto la preziosa “Relazione del primo viaggio intorno al mondo”?

Il suo diario di bordo è il racconto avvincente di un’impresa straordinaria che tra il 1519 e il 1522 ha portato il capitano Ferdinando Magellano e il suo equipaggio oltre i confini
del mondo conosciuto!

In questo libro un gruppo di bambine e bambini affascinati dalle grandi esplorazioni del passato immagina di seguire Pigafetta in quest’avventura.

Così, tra un gioco in acqua e qualche difficoltà inattesa, questi piccoli esploratori si trovano ad attraversare terre inesplorate, tra animali esotici e incontri sorprendenti.

PIGALLE 62.27

 16,50

Parigi, fine anni ’50. Tra i bar fumosi e i locali notturni, nel giro dei truffatori di Pigalle, arriva il giovane Antoine Perchaux. È venuto dalla provincia a compiere la sua vendetta. Gira con un coltello in tasca e cerca Mondcamp, l’uomo che ha causato il suicidio di suo padre, piccolo imprenditore rovinato in seguito a una truffa. Antoine lo trova quasi subito, gli si presenta sotto falsa identità, lo frequenta ed entra in confidenza con lui: ma continua a rimandare il momento della resa dei conti. Mondcamp lo prende sotto la sua protezione, gli fa assaporare la bella vita della capitale e i soldi facili delle truffe. E intanto, nelle notti di Pigalle, Antoine conosce l’affascinante trans Betty e si innamora della bella e disinibita Caroline…

PIGIAMA COMPUTER BISCOTTI

 18,00

Alberto Madrigal torna con un nuovo libro assolutamente sorprendente. Inizialmente aveva deciso di fare una raccolta di storie del suo blog, poi si è reso conto che la storia lo portava in una direzione completamente diversa e imprevista, e ne è risultato questo volume, al 90% inedito e per il 10% composto da storie del blog, in cui affronta i temi del crescere, del senso di responsabilità, di cosa significhi diventare marito e padre e, soprattutto, di quanto ci si metta costantemente in dubbio quando si ha un grande sogno il cui percorso confligge con “la vita vera”. Un libro divertente, profondo, toccante e illuminante, che consacra Alberto come una delle voci più fresche e sagge del Fumetto europeo moderno.

PIGS

 13,00

PIGS

 13,00

Nel 1962 una cellula dormiente del KGB viene abbandonata in territorio cubano. Mezzo secolo più tardi i figli dei membri originali della cellula sono risvegliati per rovesciare il governo degli Stati Uniti attraverso una serie di rapimenti, omicidi e attentati terroristici. Ma perché proprio oggi? L’ex editor Marvel Nate Cosby, Ben McCool e l’esordiente Breno Tamura in una visione senza compromessi della Guerra Fredda e del terrorismo moderno.

PILOTA DI GUERRA – LETTERA A UN OSTAGGIO – TACCUINI

 18,00

Ril. tela ed. con sovrac. in-8 – pp. 341 – con macchie di polvere e tracce di adesivo – timbri di biblioteca – prima ed.