MATTATOIO N. 5 OVVERO LA CROCIATA DEI BAMBINI

 22,00

Sentite un po’: Billy Pilgrim ha… … Letto Kilgore trout … Avviato una fiorente attività di oculista … Messo su famiglia … Assistito al bombardamento di Dresda … Viaggiato sul pianeta Tralfamadore … Incontrato Kurt Vonnegut … Conosciuto la vera natura del tempo. Ryan North, vincitore del premio Eisner, e l’artista Albert Monteys hanno rivisitato insieme il romanzo più importante di Kurt Vonnegut. Il risultato è questo graphic novel che si rivolge ai lettori vecchi e nuovi di Mattatoio n. 5, un’opera di storia satirica e al tempo stesso di fantascienza, ma soprattutto un inno addolorato e convinto contro ogni forma di guerra.

MATTEO BASILE MAPPING

 4,00

Bross. ed. 7×11 – pp. 52 – catalogo della mostra tenutasi alla Galleria Bonanno Arte Contemporanea di Mezzolombardo  dal 15 ottobre al 16 dicembre 2005

MATTEO BOATO 2001-2013

 15,00

Bross. ed. in quadrotto 2ox20 con risvolti – con copia delle opere a colori in tavole f.t. – in stato di nuovo

MATTEO BOATO 2002-2009

 7,00

Fasc. spillato 21×21 – pp. 34 – ill. a colori nel testo – catalogo mostra Reva², Casa Campia, 14.8.2009 – 06.09.2009

MATTIA CARNERI ARCHITETTO E SCULTORE (1592-1673)

 8,00

Bross. ed. in-16 con sovracc. – pp. 120 –  etichetta e timbri di biblioteca –  con 32 tavole E 14 illustrazioni

MATTIA COZZIO – IL NON VISIBILE

 11,00

Bross. ed. in-4 – ill. a colori in tavole f.t. – firma con dedica dell’A. alla porta

MAUPASSANT

 25,00

Dino Battaglia illustra i racconti di Guy de Maupassant!

Cosa succede quando la fantasia perturbante di un grande scrittore incontra l’arte di un impareggiabile illustratore? Così nasce un classico della “letteratura disegnata” e prende vita un’indimenticabile collezione di visionari gioielli della narrazione, un perfetto connubio di testo e immagine, un trionfo di emozioni che trascinano implacabilmente il lettore nell’evocativo immaginario di incubo e meraviglia che due artisti senza tempo hanno deciso di donarci.

Contiene le storie “Due amici”, “L’avventura di Walter Schnaffs”, “La Signorina Fifì”, “Mamma Sauvage”, “Milon”, “Palla di Sevo”, “Saint Antoine” e “Un colpo di Stato”.

MAURICE

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 324 – postfazione di Marisa Bulgheroni – trad. di Marcella Bonsanti

MAURICE MESSEGUE DALLE PIANTE SALUTE E BELLEZZA

 13,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 214 – disegni in nero e fotografie a colori nel testo – con ricette e segreti inediti

MAURIZIO GIONGO

 14,00

Bross. ed. 21×21 – pp. 50 – catalogo mostra 14 aprile – 6 maggio 1989 Galerie im Traklhaus, Salzburg – testo in italiano e tedesco – ripr. delle opere in nero e a colori in tavole f.t.

MAURIZIO MURAGLIA

 7,00

Fascicolo spillato in-8 – pp. 16 – ill. in nero e a colori in tavole f.t.

MAURO CAPPELLETTI

 35,00

Bross. ed. 23×27 – pp. 94 – catalogo mostra Centro Servizi Culturali S. Chiara, Trento 19 marzo – 30 aprile 1994

MAURO HUELLER

 18,00

Ril. tela ed. 21×21 con titoli in oro al piatto – pp. 60 – testo in italiano e tedesco – tavole a colori f.t.

MAURO PANCHERI

 20,00

Fasc. spillato 21×21 – a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Male – catalogo mostra 11-20 agosto 2000 Sala Esposizioni Palazzo Municipale di Male

MAUS

 21,00

La storia di una famiglia ebraica tra gli anni della guerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile di suo padre. Una piccola struggente storia famigliare sullo sfondo della piú immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto: gli ebrei sono topi, i nazisti, gatti. Un libro imprescindibile, commovente e lieto, tragico e necessario, come la vita.

MAUSART

 20,00

Mozart diventa un topo, che vive nel pianoforte del musicista ufficiale di corte, un lupo di nome Salieri. Un nuovo lavoro di Gradimir Smudja, uno tra i più apprezzati fumettisti serbi in circolazione, che i lettori italiani hanno conosciuto su Il filo invisibile.

MAVERICK

 4,00

Ril. tela ed. con sovracc. con macchie e abrasioni in-8 – pp. 203 – trad. di Francesco Saba Sardi – sigla di proprietà