QUANTO E’ BUONO IDDIO!

 15,00

Ril. mezzapelle ed. in-16 – pp. 502 – cerniere quasi staccate – pensieri consolanti nelle afflizioni e nelle prove della vita interiore recati per la prima volta in italiano e notabilmente accresciuti dal P. Alfonso M. Pagnone

QUANTO PUO’ ESSERE VIVO

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 106 – elegante dedica dell’A. alla porta – esemplare n. 82 – poesie

QUARANT’ANNI ADESSO

 10,00

Quello di Sergio Filippini è un racconto “negli” più che “sugli” anni Settanta incentrato sull’amicizia, nata sui banchi di scuola, fra i tre protagonisti, Enrico, Francesco e Demetrio, passati attraverso i primi scontri sociali e poi la lotta armata, e travolti dal disastro politico e umano che ne seguì.
Una storia semplice ma ben incastonata in un contesto duro e intricato, che muove da una profonda riflessione su quel momento storico.

QUARANT’ANNI DI SPIDER-MAN

 10,00

La più dettagliata e aggiornata cronologia italiana di Spider-man!

Le serie americane, i titoli originali delle storie, gli autori e i riferimenti alle edizioni italiane di quarant’anni di produzione: uno strumento di consultazione per i collezionisti e gli operatori del fumetto.

Una guida che non può mancare negli scaffali della vostra libreria!

QUARANT’ANNI E OTTO SECOLI

 9,00

Bross. ed. con risvolti in-4 – pp. 256 – ill. in nero nel testo – note bibliografiche, indice dei fatti e dei temi rilevanti, indice dei nomi e fonti fotografiche

QUARANTA RITRATTI TRENTINI

 8,00

Bross. ed. in-8 – pp. 196 – rutratti fra gli altri di Maria Dell’Eva, Renato Dionisi, Mario Cristofolini, Maria Grazia Buccella, Mario Marangoni, Giuseppe Sebesta… – DISPONIBILE ANCHE COPIA RILEGATA A 13,00

QUARANTA STORIE AMERICANE DI GUERRA DA FORT SUMMER A HIROSHIMA

 13,00

Ril. tela ed. con sovracc. con strappi e mancanze in-8 – pp.  802 – dedica a penna in antiporta – pagine ondulate per leggeri danni da umidità

QUARTA EDIZIONE ANTIQUARIATO TRENTO

 7,00

Bross. ed. in quadrotto 18×20 – pp. 56 – fotografie a colori in tavole f.t. degli oggetti presentati

QUARUP

 4,00

Ril. cart. ed. in-8 – pp. 562 – trad. di Luigi Pelissari

QUASI

 18,00

Sono passati vent’anni da quando il servizio militare obbligatorio è stato abolito in Francia, quindici nel nostro Paese. In questo graphic novel Manu Larcenet, uno dei maestri del fumetto contemporaneo, ci racconta la sua esperienza giovanile da soldato. E la definisce senza mezzi termini “un giro all’inferno”. Nasce così un’incursione nel Male che anticipa opere della maturità come Blast e Il rapporto di Brodeck. Con stile asciutto e con un evocativo disegno in bianco e nero, l’autore descrive quello che è stato il suo incubo quotidiano: una vita in caserma fatta di obblighi insensati, punizioni assurde ed esplosioni di violenza. Fino al racconto di un episodio che formerà indissolubilmente la sua scala di valori come uomo e di conseguenza la sua cifra stilistica come autore.

Quasi è un racconto catartico, scritto e disegnato di getto: un vero e proprio esorcismo, che si avvale di un segno grafico oscuro, brutale e intransigente. L’opera di un giovane Larcenet che alla fine degli anni ’90 aveva imparato da David B. la libertà di fare autobiografia intima e sincera a fumetti, e guardava a maestri come Trondheim e Blutch, già però rielaborando la loro lezione in maniera personalissima. Pubblicato in Francia anni fa e più volte ristampato, sempre in nuove edizioni, Quasi si colloca nello stesso percorso introspettivo di Larcenet visto in opere come Faremo senza, segnandone l’ennesima tappa emozionante e indispensabile.