GLI DEI ROSSI

 12,00

Bross. ed. in-16 con sovracc.  con piccoli strappi – pp. 311 – trad. di Gastone Rossi

IL PREDILETTO DEGLI DEI

 13,00

Bross. ed. in-16 con sovracc.  con strappi e mancanze – pp. 316 – trad. di Alfredo Pitta

LABBRA MENZOGNERE

 12,00

Bross. ed. in-16 con sovracc.  con piccoli strappi e gore – pp. 308 – trad. di Mario Malatesta

ZANNABLU PRESENTA: STRANGER PIGS

 8,90

Puntuali come ogni anno tornano le ribelli matite dei Dentiblù (Stefano Bonfanti e Barbara Barbieri) a colpire in chiave parodistica e stavolta lo fanno prendendo di mira un nuovo successo targato Netflix, l’emittente online protagonista di una vera e propria esplosione commerciale. Il telefilm originale si sta ancora facendo largo fra il pubblico, ma registra un apprezzamento alle stelle e in piena espansione. E così, anche gli autori si sono lasciati stregare e hanno mandato il loro cinghiale Zannablù a scorrazzare nel panorama anni ottanta in cui si svolgono le misteriose vicende dei quattro ragazzini dell’America suburbana. Ovviamente i nostri hanno voluto dare un’impronta del tutto peculiare alle vicende, memori di quelli che sono stati gli anni ottanta per la loro generazione, nell’Italia del boom televisivo commerciale, degli spot pacchiani e delle celebrità rampanti. Le vicende si avviano quando Zannablù, tuttofare di una piccola cittadina, smonta dal suo ruolo di babysitter lasciando da solo il piccolo Giacomino. All’indomani, il bambino è misteriosamente scomparso e la madre è nel panico più completo. Il nostro cinghiale, tanto per rimediare alla sua mancanza, quanto perché fra i suoi mille mestieri è anche capo della polizia locale, inizia una rocambolesca ricerca a cavallo fra due dimensioni, e scopre che dietro tutto questo ci sono l’emittente televisiva Fininset e il suo patron Berto Silviusconi. Di nuovo parodia, di nuovo un esilarante intreccio originale e satirico, per l’ormai irrinunciabile dose di avventura e risate targata Dentiblù.

ZANNABLU PRESENTA: GRASSASSIN’S PIG

 8,90

Zannablù è un lavapiatti in una pluristellata trattoria fiorentina quando si scopre il segreto dei suoi apprezzatissimi piatti. Un segreto che si perde addietro nelle generazioni e su cui anche altri vogliono mettere le mani.
Il Malanimus, congegno che serve a rivivere le gesta dei propri antenati, servirà proprio a impadronirsi di detto segreto sin dai suoi primi vagiti, mentre la pedina principale sarà nientemeno che lo zannuto protagonista. Costretto – a ripercorrere i ricordi del suo predecessore rinascimentale Ozio Auditonto, svolgerà la sua missione vedendo affiorare in sé le micidiali doti tipiche della stirpe dei Grassassini. Le sue prodezze saranno controbilanciate dall’innata sbadataggine e dal fatto che tutti – nessuno escluso – sono matti da legare.

SNOW IN PARADISO

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 230 – trad. di Mariapaola Ricci Dettore

MIGHTY MORPHIN POWER RANGERS

 9,90

Go! Go! Power Rangers! Debutta in Italia la nuova serie dei Mighty Morphin Power Rangers, tratta dal popolarissimo telefilm! Seguiamo le peripezie di Tommy Oliver, che ad Angel Grove deve districarsi fra scuola, nuovi amici… e le battaglie contro Rita Repulsa! Tanta azione, attacchi di mostri e una storia corale dagli autori di Batman e Green Lantern!

FAIRY TALES

 19,90

Il Giovane Re che scoprì quanta sofferenza fosse alla base dei suoi lussi – l’Usignolo che si trafisse il cuore con una spina per trasformare una rosa bianca in una rosa rossa che lo Studente potesse donare alla sua Amata – il Gigante Egoista che aveva murato il suo giardino affinché nessuno potesse mettervi piede e che vide arrivare la primavera solo fuori dalle sue mura, dove giocavano i bambini, ma non nel suo giardino e non nel suo cuore, fino quando non ne spalancò le porte… sono solo alcune delle magiche favole che la penna immortale di Oscar Wilde – autore tra l’altro del Ritratto di Dorian Gray – ci ha donato.

Il grande P. Craig Russell, già co-autore insieme a Neil Gaiman di bestsellers come Coraline e The Graveyard Book, firma questa meravigliosa serie di adattamenti a fumetti dei Fairy Tales di Oscar Wilde. Un tratto e dei colori che solo dal grande pennino dell’autore dell’Ohio potevano venir fuori!
Una festa per gli occhi, uno splendido cartonato a colori.

ZANNABLU E IL COSO VENUTO DALLO SPAZIO

 4,50

Stavolta la pacifica scena del villaggio dei cinghiali assume toni da fantascienza.
Un’enorme astronave arenata in un campo vicino, uno strano tipetto che si aggira brandendo un fulminatore laser, i servizi segreti della città dei maiali che si vogliono impadronire di misteriose tecnologie aliene… e Zannablù come al solito nel mezzo, in una sequela di equivoci e gag… dell’altro mondo!
E allora… UFO per tutti e tutti per UFO!

ZANNABLU PRESENTA: IL TRONO DI SPIEDI

 9,90

Ecco qua che avete fra le mani “Il Trono di Spiedi”, che è sì una spassosa e dissacrante parodia di una celeberrima saga di romanzi e della loro trasposizione televisiva, ma anche un viaggio epico-gastronomico tra sette misteriosi regni ognuno governato da una casata di tutto rispetto e caratterizzato da un particolare stile culinario. Si va dalla catena di fast food dei famigerati Mc Dannister, losca famiglia che tiene in ostaggio il mitico Trono di Spiedi nella capitale Al-Brodo-del-Re, alle corpose e succulente ricette montanare della famiglia Aristark di Grande-il-Verro, passando per la famiglia Barattolon che, com’è evidente dal nome, sa aprire solo scatolette. Gli autori, i famigerati Dentiblù, devono ancora decidere se il loro intento fosse farvi morire dal ridere o morire… di fame, ingolosendovi con la loro cultura culinaria. Cultura decisamente retrograda se vista con gli occhi di uno chef, ma assolutamente consolidata come voraci consumatori di tutto ciò che dia calorie. Ergo, fra una battaglia e un complotto, non mancheranno dettagliate ricette su come preparare i piatti oggetto delle epiche gesta dei nostri eroi. Una storia al solito densa di gag scoppiettanti, con il tipico umorismo irriverente ma garbato, destinata sia a chi è appassionato dell’opera parodiata, sia a tutti gli amanti della buona tavola, ma senza disdegnare anche tutti gli altri, purché abbiano voglia di farsi due “gustose” risate.

SCOTT PILGRIM

 9,90

SCOTT PILGRIM

 9,90

La vita di Scott Pilgrim è davvero niente male. Ha ventitré anni, suona in una band, si sveglia all’ora che gli pare e ultimamente esce anche con una tipa carina che praticamente gli muore dietro. Ma da un po’ di tempo a questa parte c’è un’autostrada dell’iperspazio che gli passa dritta attraverso la testa: a sfrecciarci da un capo all’altro sui suoi rollerblade è proprio lei, la misteriosa Ramona Flowers, appena arrivata in città e già pronta a rubargli il cuore. Chi è Ramona? Da dove viene? Perché i suoi sette ex fidanzati malvagi si sono alleati per impedire a Scott di conquistarla? Sfere di fuoco! Rock’n’roll! Superpoteri mistici! Pedinamenti! E una sola, incrollabile certezza: che una vita niente male può diventare una vita fantastica. Basta essere pronti a tutto. Ma proprio a tutto.

AMERICA’S GOT POWERS

 14,00

Benvenuti ad AMERICA’S GOT POWERS! Il più grande talent show televisivo sulla faccia della Terra, dove l’occasione di conquistare fama, soldi e sesso è alla portata di adolescenti con superpoteri. E Il sogno del giovane Tommy Watt di diventare il miglior supereroe di tutti! Una miniserie al cardiopalma firmata da Jonathan Ross e Bryan Hitch, l’incredibile disegnatore di Ultimates!

KUNDU

 6,00

Bross. ed. in-8 – pp. 381 – trad. di Grazia Alineri

DIVORZIO ALLA TURCA

 7,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 252 – trad. di Emanuela Cervini – in ottimo stato

IL CORPO DESIDERATO

 5,00

Ril. tela ed con sovracc. in-8 – pp. 170 – fioritura al pettine e alla sovracoperta

LA CITTADELLA

 4,00

Bross. ed. in-8 con sovracc. – pp. 362 – trad. di Carlo Coardi – dedica a penna in antiporta

IL QUINTO CAVALIERE

 4,00

Ril. tela ed. con sovracc. stropicciata in-8 – pp. 478 – trad, di Roberta Rambelli Pollini