VERSO LO SPAZIO

 15,00

Ril. cartone ed. ill. 22×26 – pp. 76 – ill. a colori nel testo e in tavole f.t. – lievi danni lle cerniere

OUDEIS

 16,00

OUDEIS

 16,00

Oudeis, che in greco significa “nessuno”, è il nome che il personaggio di Ulisse, nell’Odissea di Omero, adotta per sfuggire alla minaccia dei Ciclopi. Nessuno, come l’uomo senza ricordi che, passeggiando sulla spiaggia in cerca delle risposte sulla propria identità smarrita, apre il primo libro di questo straordinario romanzo a fumetti in due parti firmato da Carmine di Giandomenico, la sua opera prima come autore completo. Due capitoli densi di echi e riferimenti ad ogni campo della narrazione, da quella scritta, sino a quella digitale, un vero e proprio trip dell’immaginazione: il lettore deve solo, a sua volta, smarrirsi e lasciarsi trasportare dal segno multiforme dell’autore. In “Oudeis” quelle che in origine erano le trasparenti acque del Mediterraneo attraverso cui l’Ulisse di Omero errava, vengono plasmate in oscuri mari della mente e in quelli altrettanto misteriosi della Rete. In entrambe i casi l’obiettivo del protagonista della storia rimane quello di tornare alla propria vita, ai propri affetti, alla propria casa. Tornare, però, significherà anche confrontarsi con se stessi, con i propri ricordi e dare una risposta alle domande dolorose che attendono sepolte sotto la sabbia.

PLAYER VS. PLAYER

 12,00

Cole, il direttore responsabile il cui nirvana personale coincide con gli emulatori dei giochi anni ’80, è la colla che tiene unito il gruppo. Brent è il grafico, caffeinomane come ogni creativo che si rispetti, pomposo come un mago elfo del 50° livello, nonché gran maestro Jedi dei commenti fuori luogo. Nonostante l’apparenza scostante, è innamorato perso di Jade e… al di là di ogni buon senso, pare proprio che sia ricambiato. Jade è l’anima femminile della redazione e ha una missione: dimostrare al mondo che anche le donne giocano… e non necessariamente in bikini. Francis, l’informatico, si mormora sia nato sotto una Playstation: il mondo dei videogame non ha segreti per lui ma, se non avete mai maturato desideri omicidi verso qualcuno incontrato in rete, è perché ancora non lo conoscevate. Skull, un (vero) troll, viveva nella toilette quando la rivista ha aperto i battenti. E allora perché non tenerlo? Il suo caffè sa di calzini usati, ma è diventato il cuore profondo di PvP Magazine.

TWISTED TOYFARE THEATRE

A partire da:  11,50

TWISTED TOYFARE THEATRE

A partire da:  11,50

Direttamente dalle pagine della rivista di giocattoli Toyfare, ecco a voi Megoville, l’unico posto al mondo in cui Spiderman chiacchiera con i puffi, il Dottor Destino lavora come interinale al Baxter Building e Skeleton si ritrova ogni sabato a giocare a Risiko con Sauron e Boss Hogg. E tutti i personaggi sono rigorosamente interpretati da… pupazzi.

I GIOCHI DELLA MORTE

 12,40

Una serie di racconti incentrati sul tema delle dicerie riguardanti la morte, scritti in forma di poesia da Mario Corticelli e illustrati da Michele Petrucci. Al libro, stampato in tiratura limitata, è allegata una serigrafia a due colori realizzata in 999 esemplari numerati e firmata da Michele Petrucci.

PIMPA VIAGGIA IN ITALIA

 15,00

Pimpa parte per un viaggio emozionante alla scoperta dell’Italia: dalle Alpi fino alle isole, esplorerà incredibili paesaggi, conoscerà tanti amici animali, visiterà le città più belle e incontrerà curiosi personaggi, grandi scienziati e artisti del passato come Galileo Galilei e Leonardo da Vinci, e i protagonisti di famose opere italiane.

Accompagnata da guide d’eccezione, come le maschere del Carnevale italiano, o la Lupa di Roma, Pimpa scoprirà il Duomo di Milano, la torre di Pisa, il Colosseo, Pompei, e assaggerà le specialità di ogni regione. Anche i paesaggi naturali d’Italia, con fauna e flora tipiche, faranno da scenario alle avventure della cagnolina a pallini rossi e dei suoi amici.

Un albo illustrato ricco e coinvolgente, nato dalla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che racconta un viaggio alla scoperta dell’Italia… con una compagna di avventure speciale!

PICCOLA STORIA DI VERMIGLIO

 16,00

Ril. similpelle ed. con piccola abrasione in-8 – titoli in oro al piatto e al dorso – vistosa dedica a penna dell’A. in antiporta

IL VECIO DELLA MONTAGNA

 5,00

Tutto quello che avreste voluto sapere sul mondo del fumetto e non avete mai avuto il coraggio di chiedere…

DEBBIE DILLINGER

 4,00

Debbie Dillinger è la segretaria di Stewart Smitheson, rude detective privato di Clayton City. Vorrebbe aiutare il suo capo nelle indagini, ma questi la considera solo una segretaria imbranata. A Debbie non resta che continuare a sognare leggendo “pulp magazines”. Un giorno però Smitheson sparisce nel nulla e lei decide di mettersi sulle sue tracce: sarà un’indagine densa di pericoli mortali…

CAPITAN KENTUCKY

 15,00

Il grande autore della Saga di Paperon de’ Paperoni, prima di occuparsi dei personaggi disneyiani realizza fumetti in stile realistico caricaturale, vagamente ispirati a quelli che Harvey Kurtzman sceneggiava per Mad.

Questo è il primo dei tre volumi che presenta l’edizione definitiva dell’opera, corredata di un ricco apparato critico e note.

TO BE OR NET TO BE

 11,50

Ogni giorno, sul sito Clarence.com, le strisce di To Be or Net to Be fanno sorridere migliaia di impiegati, tecnici, grafici, collaboratori coordinati e continuativi. Le avventure dell’immaginaria Immanet ideata da Roberto Grassilli e dei suoi scalcagnati dipendenti raccontano il mondo interconnesso e sconnesso della Rete, e i cambiamenti che essa ha portato negli uffici e nella vita delle persone. Roberto Grassilli è autore di fumetti per varie testate italiane, ha fatto parte della redazione di “Cuore”, dove ha creato, insieme a Gianluca Neri, il portale Clarence.com.

APRITI SESAMO! LA VERA STORIA DI ALI’ BABA E I QUARANTA LADRONI

 14,00

Bonvi disegna nel 1995, pochi mesi prima di morire, le illustrazioni alla favola di Alì Babà e i 40 ladroni. Con un testo redazionale, queste tavole escono in poche copie, subito sparite dal mercato e mai più distribuite né stampate. In pratica, un inedito. A dieci anni dalla sua scomparsa, Bonvi “collabora” con uno degli autori della nuova generazione, Enrico Brizzi, che riprende le tavole e scrive un nuovo testo per queste illustrazioni: una sua versione della più celebre favola delle Mille e una notte. Ne esce un volume divertente, dove le pagine sono una a una costruite sull’equilibrio testo/immagine.

IL FRATELLO DI JURGEN

 8,00

Jürgen ha una moglie, Marie, e un fratello minore. Jürgen è morto e tocca al fratello intraprendere un viaggio all’ interno della casa nella desolata campagna tedesca dove viveva, dove ogni stanza sembra contenere le ombre del passato. Socal e Romeo ci conducono attraverso una narrazione intima tra le pieghe della vita di due fratelli, misurandosi in una narrazione intima dove nel silenzio dei luoghi e nello spazio tra i protagonisti si svela lentamente una piccola matrioska dei sentimenti, mai banalie e scontata. L’amore di Rohmer ai tempi di Tinder.

L’EREDITA’

 21,00

Un uomo accorre al capezzale della madre, ignaro del fatto che quest’ultima ha in serbo per lui un’inattesa quanto bizzarra eredità.

La famiglia è riunita, tutti in maschera, può aprirsi il sipario su un teatro di toni farseschi, improvvise rivelazioni, brucianti confessioni e melodrammatici colpi di scena.

Un ritratto quasi autobiografico che farà assaporare al lettore tutti i gusti del sud e allo stesso tempo fornirà un compendio preziosissimo di ricette culinarie carpite agli antenati.

Raccontando la commedia del confronto generazionale fra genitori e figli, Squaz sorprende con presenze che aleggiano misteriose, ineffabili e beffarde. Natuzza che parla con i nodi al rosario, Eduardo che appare in tutta la sua saggezza e altri piccoli gustosi dettagli che appassioneranno per più di una lettura. E le pagine, tutte a colori, offriranno un palco perfetto per la sceneggiata familiare.

Un’opera a fumetti eccentrica e imprevedibile, L’Eredità è la nuova grande prova del talento di Squaz, un autore già conosciuto e amato dal pubblico dei graphic novel, alle prese stavolta con gli attriti e le gioie che si scatenano a sfregare il passato e il presente, il realismo e l’invenzione. E una spolverata di sberleffi e nostalgia, alla costante ricerca di nuove ricette per narrare, con eleganti soluzioni grafiche e meravigliosi fumetti, una storia che è quella di ogni figlio di mamma italiana.

SKETCHBOOK DIARIES – IL DIARIO A FUMETTI DI JAMES KOCHALKA

 12,00

Con la serie dei suoi diari a fumetti, James Kochalka – considerato uno dei disegnatori più promettenti della nuova generazione di fumettisti americani ha creato un universo parallelo nel quale raccontare con tenerezza, ironia e a volte crudo realismo la propria vita quotidiana. In questa divertente, sognante, eccentrica autobiografia, lo stesso Kochalka si dipinge come un elfo felice (simile al Felipe di Mafalda, ma con delle orecchie lunghissime) e si fa chiamare “Magic Boy”. A dialogare con lui nel piccolo universo domestico compaiono la moglie Amy, alcuni amici e il gatto Spandy. Il tutto raccontato con tono giocoso e sincero, a volte malinconico.

LE MIRABOLANTI AVVENTURE DI EDSON PAZ A EL ALTO

 11,90

Edson Paz fa il taxista a El Alto, La Paz, Bolivia. E’ solitario, curioso e sconsiderato col suo VHF si inserisce nelle trasmissioni della polizia e viene coinvolto in un traffico di droga e misteriosi reperti preincaici in tungsteno provenienti dalle pendici del Cotopaxi.

I due corrieri della droga, un uomo e la bionda Grethe del cartello colombiano dei Los Vargas, li hanno trafugati ad insaputa del loro capo, lo spietato Eriberto Guillon. Riuscirà Edson a fare luce sulla vera natura dei reperti ritrovati e a salvare sé e Grethe? Coronerà il loro sogno romantico? Quali finali attendono i numerosi personaggi della storia, in mezzo agli scenari mozzafiato della Cordigliera Andina a bordo della Pazmobile fra Bolivia, Perù, Ecuador e Colombia, in un intreccio verticoso di tradimenti, sospetti, killer e loschi figuri!

SANDOKAN

A partire da:  8,00

SANDOKAN

A partire da:  8,00

Torna Sandokan, la Tigre della Malesia, questa volta rivisitato in chiave fumettistica dallo sceneggiatore Alessandro Di Virgilio e dalle matite di Andrea Meneghin (vol. 1 e vol. 2) ed Emanuele Gizzi (vol. 3), in una serie esclusiva attraverso cui ripercorreremo le vicende del giovane pirata gentiluomo, reso immortale dalla penna di Emilio Salgari. Una trilogia assolutamente da non perdere, impreziosita dalle cover del grande Carmine Di Giandomenico.