A CHIE… LE BRAGHE?

 10,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 123 – commedia in tre atti in dialetto trentino – con vocabolarietto

A COLORO CHE HANNO VENT’ANNI PER LA TATTICA D’UN COMBATTIMENTO

 8,00

Bross. ed. in-8 – pp. 295 – grande numero a penna al piatto e in piccolo alla porta, con firma di propieta- prefazione del P. Vermeersch S.I. – tad. del Sac. Dott. A. Cojazzi – sottolineature a penna- segni del tempo

A COME AFRICA LIBIA SUDAN ETIOPIA CON UMBERTO

 22,00

Bross. ed. 24×27 con risvolti – pp. 212 – fotografie a colori f.t. anche a tutta pagina – dedica a penna dell’A. alla porta – in perfette condizioni

A CORTINA SENZA COLLARE

 12,00

Bross. ed. in-8 – pp. 262 – serie di interviste con fra gli altri Arpino Bacchelli Biagi Cancogni Granzotto Montanelli…

A GUIDE TO ARCHITECTURE OF LONDON

 11,00

Bross. ed. 13×27 – pp. 444numerose fotografie in nero e piantine a tutta pagina – in stato di nuovo

A JAVA ET A BALI

 5,00

Bross. ed. 12×23 – pp. 190 – ill. in nero in tavole f.t. – appunti a penna alla porta ed etichetta di champagne consumato durante il viaggio incollato in antiporta

A KLITSCHE DE LA GRANGE

 18,00

Ril. mezzatela art. in-16 – pp. 284 – timbro di proprietà in antiporta – legatura allentata – ordinari segni del tempo

A LA MADONNA DI LI MIRACULI MUSICA SU VERSI DI GIOVANNI CAROLLO

 20,00

Ril. cart. ed. 24×22 – pp. 57 – ill. a colori nel testo e f.t. – allegato CD – a cura di Antonino Perniciaro – in stato di nuovo

A LA VECCHIA FERRIERA

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 159 brunite – qualche traccia di polvere – piatti con macchie e piccole gore

A LIFE

 26,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 254 – numerose fotografie in tavole f.t. – in lingua inglese – in ottimo stato

A LUCI SPENTE

 4,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 313 – trad. di Marina Castido Bado

A MANI NUDE

 19,00

Fedele alla sua vena femminista, Leïla Slimani firma la sua prima incursione nel mondo del fumetto raccontando la storia di Suzanne Noël, pioniera della chirurgia estetica del XX secolo. Ritenuta pericolosa e inutile da parte della comunità medica dell’epoca, la chirurgia estetica costituì per lei un prezioso e utile strumento di emancipazione femminile. Nella Francia della Belle Époque, la cui bellezza è meravigliosamente restituita dai disegni di Clément Oubrerie, Suzanne Noël comprese quanto l’assenza di bellezza potesse costituire un handicap per le donne. Attraverso l’utilizzo della chirurgia riuscì a correggere i segni dell’invecchiamento ma anche quelli derivanti da condizioni di vita difficili e disagiate. Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, sviluppò tecniche chirurgiche rivoluzionarie sui reduci di guerra, i cosiddetti “gueules cassées”. Gli anni Venti, quelli dell’euforia collettiva che attraversò la Francia, videro Suzanne Noël diventare una celebrità nel suo Paese e nel mondo.

A MARE IL PROSSIMO

 10,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 153 – disegni e fotografie in nero