VIGOLO, LA SUA BANDA, LA SUA STORIA 1900-2000

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 109 – numerose fotogr. e copia di documenti relativi al Corpo Musicale San Giorgio di Vigolo Vattaro

VILLA CARLOTTA LAGO DI COMO

 4,00

Fasc. spillato in-8 – pp. 34 – numerose fotografie a colori anche a tutta pagina

VILLA CARLOTTA LAGO DI COMO

 6,00

Fasc. spillato 14×24 – pp. fotografie in nero e a colori nel testo e f.t. – con elegante firma di proprieta- allegato il biglietto-ingresso alla villa

VILLA DE MERSI A VILLAZZANO

 9,00

Bross. ed. in-8 – pp. 54 – ill. in nero e a colori nel testo – la villa (il restauto, la collina della villa), il giardino, la famiglia de Mersi (l’albero da cavalieri a baroni, una processione per omaggio, cittadini onorari di Villazzano, patrimonio)

VILLE E GIARDINI 114

 4,00

Rivista in-4 del marzo 1966 – pp. 48 – numerose fotografie in nero e a colori e disegni tecnici

VIN BRULE’

 9,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 151 – con dedica autografa dell’autore

VINCENT E VAN GOGH

 25,00

Il signor Van Gogh ha un solo desiderio nella vita, di diventare un pittore di talento. Ma le opinioni degli esperti e dei (quasi) confratelli sono unanime: è totalmente nulla! Una sera, quando è ad Arles in cerca di ispirazione, salva la vita di un gatto arancione e scopre che questo gatto, il cui nome è Vincent, è un pittore straordinario, ma anche un incallito rubacuori, un ladro di alto profilo, un bugiardo infelice, insomma un vero furfante. Van Gogh lo convince molto rapidamente a insegnargli a dipingere, finchè il destino non gioca uno scherzo sinistro…
Da sempre innamorato dell’arte, Gradimir Smudja immerge i suoi eroi e il lettore in un’avventura piena di colori dove l’umorismo, il sogno e il surrealismo si mischiano per raccontare il mondo del celebre pittore olandese, dando vita infine a una storia ottimista, maliziosa e un po’ pazza.

VINCENT VAN GOGH (1853-1890)

 4,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – piccolo danno alla cerniera – con riproduzione dei quadri in tavole f.t. a colori

VINCENZO E GIAN GEROLAMO GRANDI SCULTORI (SEC. XVI)

 8,00

Bross. ed. in-16 con sovracc. – con 42 tavole e 9 illustrazioni – copia n. 940 di 1300 numerate – ex libris e sigla di proprietà

VINCENZO GIANFERRARI – 10 OTTOBRE 1859, 20 NOVEMBRE 1959

 7,00

Fasc. spilato in-8 – pp. 14 – estratto dalla rivista ‘Trentino’ in occasione del ventennale della morte del musicista – con fotogr. in nero in antiporta

VINCENZO GIOBERTI

 6,00

Bross. ed. in-16 – pp. 85 – ritratto dell’A. in tavola in nero in antiporta – sono disponibili numerosi altri titoli della stessa collana – in ottimo stato