VENERDI’ 12

 21,00

Di tutti i personaggi che Leo Ortolani ha creato all’interno della saga ormai quasi trentennale di Rat-Man, uno dei più amati e memorabili è senz’altro Cinzia, la transessuale platinata. Con questo massiccio romanzo grafico inedito, Leo racconta Cinzia come non l’avete mai conosciuta, tra amore, consapevolezza di sé, esposizione dell’ipocrisia dei perbenisti, pathos, comicità e musical. Sì, avete letto bene: musical. Una storia bellissima, un Ortolani in autentico stato di grazia, per un libro che amerete senza ritegno e che consiglierete, regalerete, terrete in bella vista per molto, molto tempo.

VENERE E GLI ELETTORI

 7,00

Bross.ed. in-16 con sovrac. – pp. 188 – prima ed. – trad. di Lucia Drudi Demby

VENERE PRIVATA – LA PRIMA INDAGINE DI DUCA LAMBERTI

 20,00

Periferia di Milano. Alberta, una giovane commessa, viene trovata morta. Duca Lamberti, un ex medico radiato dall’Ordine per aver aiutato un’anziana paziente a morire, dopo tre anni trascorsi in carcere ha bisogno di lavorare. Accetta così di prendersi cura del figlio alcolizzato di un ricco imprenditore, Pietro Auseri, e di aiutarlo a disintossicarsi.
Le due vicende si intrecciano quando Lamberti scopre che il giovane si è dato all’alcol poiché si ritiene colpevole della morte della ragazza ed entra nell’indagine condotta dal commissario Carrua.
Paolo Bacilieri segue gli attori di questo dramma senza melò, svelando a poco a poco, attraverso la scomposizione della tavola, l’alternanza del punto di vista, lo zoom o il campo lungo, le piccole storie avvolte nella nebbia della Milano criminale, complice un erotismo che accarezza indistintamente corpi e architetture. Sono giovani donne che si prostituiscono per bisogno o curiosità, squallidi commerci di pornografia, omicidi, sui quali si ritrova a indagare Duca Lamberti con la complicità di Livia, la giovane donna che si offre come esca per la cattura dell’assassino di Alberta.

VENETIE

 14,00

Ril. cart. ed. 23 x 23 – pp. 216 – foto di Charlie Waite – in lingua inglese

VENETO

 8,00

Ril. tuttatela rossa ed. in-16 – pp. 955 – titoli in oro al piatto e al dorso – disegni in nero nel testo e cartine a colori – in stato di nuovo

VENETO CONTEMPORANEO (SOCIETA’ E CULTURA)

 13,00

Ril. tela ed. con sovracc. – pp. 282 – con indice dei nomi – saggi di A. Zorzi Neri Pozza L. Mistrorigo U. Bernardi F. Bandini A. Colla D. Porzio L. Luppi e altri

VENETO. LA RINASCITA.

 40,00

Ril.  tela ed. con sovracc. 33×25 – elegante pubblicazione quasi interamente fotografica con fotografie a colori di Uliano Lucas – testi in italiano, inglese, tedesco e francese su 4 colonne – in solido cofanetto di cartone ill. – in stato di nuovo

VENEZIA

 8,00

Ril. tuttatela rossa ed. in-16 – pp. 912 – titoli in oro al piatto e al dorso – disegni in nero nel testo e cartine a colori – in stato di nuovo

VENEZIA

 7,00

Bross. ed. in-4 – vol. fuori commercio per gli abbonati di Universo

VENEZIA

 25,00

“La partenza non è altro che l’inizio del viaggio di ritorno verso casa.” È una frase che in tanti hanno letto su qualche muro, aggirandosi per le calli di Venezia. Parole che racchiudono il senso di questo libro, in cui Taniguchi ha trasfigurato il suo soggiorno veneziano nella vicenda di un uomo alla ricerca delle proprie radici. L’inattesa scoperta di un legame tra le sue origini giapponesi e la città lagunare crea un corto circuito emotivo ammaliante, un flusso visivo dal quale – proprio come dalle meraviglie di Venezia – è impossibile distogliere lo sguardo.

VENEZIA – SCAVANDO NELL’ACQUA

 30,00

Un prestigioso volume cartonato dall’elegante design accoglie le immagini di una Venezia insolita e affascinante. Alternando disegni in bianco e nero e suggestive immagini a colori, dichiaratamente debitrici della pittura di Hockney, Mattotti salva la città dalla stereotipata immagine da cartolina che tutti conosciamo e la spoglia della sua maestosità architettonica per addentrarvisi a fondo in cerca dei segni che possano rivelarne la struttura. Il percorso in cui trascina l’osservatore è un labirinto vertiginoso, un intricato groviglio di linee, segni nervosi, prospettive allungate e distorte.
Sorprendenti scorci declinati con una varietà di stili – dal disegno a matita alla china, dai pastelli agli inchiostri Ecoline – ci conducono nel cuore della città, tra ponti, strettoie, aperture, ringhiere, muri di mattoni, scale e ovviamente l’onnipresente acqua, con le sue onde e i riflessi di luce. In spazi perlopiù deserti, che attraversiamo con il fiato sospeso, appaiono ogni tanto misteriosi personaggi, draghi, pescatori che catturano mostri, ispirati alla grande pittura del passato, e in particolare a Carpaccio e Tiepolo. Come spiega Claudio Piersanti nell’introduzione, il libro centra l’obiettivo di stupirci con qualcosa che è da sempre sotto i nostri occhi, restituendoci “sorprendentemente, una Venezia familiare e mai vista”.

VENEZIA 1932 IL CINEMA DIVENTA ARTE

 25,00

Bross. ed. 21×21 – pp. 270 – ill. in nero e a colori in tavole f.t. e nel testo – i ricordi, i documenti, i film

VENEZIA 32,82

 18,00

Bross. ed. 22×22 – testo su tre colonne – ill. in nero in tavole f.t. – con interventi di Carlo Lizzani (La mostra del Cinquantenario), Costantino Dardi (L’immagine e gli spazi), Enzo Scotto Lavina (1927, 1936), Tullio Kezich (L’armata delle ombre), Alberto Abruzzese, Felice Farina, Sesto Dalla Palma

VENEZIA E LA GERMANIA

 36,00

Ril. tela ed. con sovracc. 25×25 – pp. 206 – con numerose ill. in nero e a colori nel testo e in tavole f.t. – in ottimo stato – in solido cofanetto di cartone rigido ill. – edizione fuori commercio a cura di Electa per Banca Cattolica del Veneto – sono disponibili numerosi altri libri editi dallo stesso o da altri Istituti di Credito

VENEZIA E PARIGI

 14,00

Ril. tela ed. 25×25 con sovracc. – pp. 300 – numerose ill. in nero e a colori nel testo e in tavole f.t. – in robusta custodia di cartone telato ill. – in ottimo stato – edito a cura di Electa per Banca Cattolica del Veneto – sono disponibili numerosi altri volumi dello stesso o di altri Istituti di Credito