UN CASO BRUCIATO

 4,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 284 – trad. di Bruno Oddera – tracce d’adesivo – segni del tempo

UN CASO DI COSCIENZA

 3,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc. – pp. 314 brunite – trad. di Paola Campioli

UN CASO UFFICIALMENTE CHIUSO

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 194 – trad. di Giovanna Rosselli – leggeri danni da umidita

UN CATTOLICO A MODO SUO

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 126 – premessa di Giuseppe Tognon – piccola etichetta al dorso – scritta a penna in antiporta

UN CAVALIERE DEL CAUCASO

 5,00

Ril. cart. ed. ill. in-8 – pp. 168 – ill. in nero f.t. di Carla Ruffinelli- etichetta e timbri di biblioteca

UN CIALTRONE DEL MILLE OVVERO SUA SIGNORIA DI SASSOPETRA ALLA PRIMA CROCIATA

 9,00

Bross. ed. in-8 con sovracc. – pp. 338 – timbri ed etichetta di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. e piatto dell’arch. Gigi Cappa Bava – disponibile altra copia senza timbri ma priva del foglio di sguardia allo stesso prezzo

UN CIELO RADIOSO

 13,90

A 48 anni Hiroshi Nakahara si ritrova misteriosamente catapultato nella sua adolescenza, nella città dove è nato, con il corpo di un 14enne e la mente di un adulto. È l’occasione per rivivere un periodo cruciale della sua vita, e forse per cambiare gli eventi del passato che hanno segnato indelebilmente il suo destino…

Taniguchi narra il rito di passaggio dall’infanzia alla maturità. Un romanzo a fumetti delicato, commovente e poetico: il vertice più lirico e introspettivo della sua opera.

Dopo un viaggio di lavoro, Hiroshi Nakahara capita sul treno sbagliato e finisce nel suo paese d’origine. Mentre visita la tomba di famiglia improvvisamente accade qualcosa di strano e Hiroshi si ritrova nel passato, nel corpo di se stesso a 14 anni. Una seconda possibilità per rivivere la propria adolescenza con la consapevolezza e la memoria di un adulto, ma anche un’occasione per indagare sui nodi irrisolti della propria esistenza e sulla misteriosa scomparsa del padre. Taniguchi scrive e disegna questo particolarissimo romanzo di formazione con una sensibilità, umana e artistica, davvero straordinaria. Quartieri lontani, un successo internazionale, è diventato anche un film per la regia di Sam Garbarski. Come tutte le opere migliori di Taniguchi, questo graphic novel è un’avventura soprattutto interiore, nella quale prevalgono la cifra della poesia e della malinconia, la narrazione dei moti più segreti del cuore, la riflessione sul rapporto tra uomo e natura e sullo scorrere del tempo.
Un libro già entrato nell’Olimpo dei classici del fumetto di ogni epoca: tra i tanti riconoscimenti, Taniguchi ha ottenuto il Gran Guinigi “Maestro del fumetto” di Lucca Comics, il Gran Premio Romics, la nomina a Cavaliere delle Arti e delle Lettere in Francia.