SIAMO LUCE OPPURE OMBRA, MOSTRO?

 19,50

«Non sei stanco di combattere con me, Mostro?» «Un po’ sì, ma è inevitabile.» «Inevitabile? E perché? Io sono stanca, Mostro… non vinco e non riesco a lasciarti vincere…» «Non si tratta di vincere, non è per questo che stiamo combattendo.» «E perché allora?» «Perché dobbiamo crescere.» Il Mostro ha un aspetto simpatico e ha sempre la risposta pronta, ma quello che dice potrebbe non farci piacere. Perché può rappresentare le paure, le insicurezze e i traumi non elaborati e allora diventa la manifestazione di quelle parti di noi che devono essere riconosciute, affrontate e integrate per scoprire chi siamo davvero. Ma può essere anche guida e ispiratore, colui che spinge a guardarsi dentro per scoprire i propri doni e trasformare in punti di forza ciò che, inizialmente, appare come una debolezza. Nel suo nuovo libro Roberta Guzzardi, attraverso i dialoghi (e i silenzi) tra il Mostro e la ragazzina, ci guida verso la comprensione di questi conflitti. Pagina dopo pagina, vignetta dopo vignetta, il loro rapporto si approfondisce, evolve e matura fino a che ombra e luce, caos e chiarezza si alternano, si assestano e si integrano. Perché ogni percorso, e su tutti quello che porta all’autenticità, è fatto di momenti di stasi e di attività, di entusiasmi e di frustrazioni, e imparare a “guardarsi dentro” significa anche accogliere ogni fase del cammino con apertura, come un’opportunità di crescita. E l’obiettivo non è cancellare le ombre, perché quelle ci saranno sempre. L’obiettivo è puntare alla libertà: la libertà di essere chi siamo davvero, oltre i condizionamenti e la paura di deludere chi abbiamo intorno; la libertà di chiedere aiuto e di decidere di cambiare strada, se ci va, quando ci accorgiamo che non stiamo andando verso una direzione che ci appartiene davvero. «Ma se poi fallisco, se va male, se quello che faccio non è sufficiente per arrivare dove voglio, se non riesco a ottenere il risultato che mi aspetto, a realizzare il sogno, a toccare la stella che faccio? Che mi rimane?» «Be’… magari scopri te stessa.»

SIAMO VOSTRI FIGLI

 4,00

Bross. ed. in-8 – pp. 486 – fotografie in nero f. t. – pitti con piegoline da lettura – ordinari segni del tempo

SICILIA

 5,00

Bross. ed. in-4 – pp. 240 – numerose fotografie in nero nel testo e f.t.

SICILIA

 5,00

Bross. ed. in-4 – pp. 240 – numerose fotografie in nero nel testo e f.t.

SICILIA L’ISOLA DEL SOLE

 6,00

Bross. ed. in-4 con risvolti – pp. 165 – fotografie a colori nel testo e f.t. anche a tutta pagina – dorso in parte scollato

SIDDHARTA

 6,00

Ril. tela ed. in-16  con sovracc. – pp. 127 – trad. di Massimo Mila

SIE KOMMEN!

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 281 – trad. di Giulio Pagani – con 21 cartine – cuffia inferiore riparata con adesivo

SIEMENS -1899-1999 CENTO ANNI IN ITALIA

 31,00

Ril. tela nera ed. con riquadro e titoli in oro al piatto – pp. 125 – con testo in italiano e inglese

SIENA | IL PALIO

 9,00

Bross. ed. in-4 con sovracc. – pp. 171 – belle fotografie a colori nel testo e in tavole f.t. di Federigo Sani

SIENA IL SOGNO GOTICO NUOVA GUIDA ALLA CITTA’

 13,00

Bross. ed. 17×27 con ampi risvolti – pp. 286 – numerose ill. a colori nel testo e f. t. – in allegato cartina a colori della città

SIENA LA PIEVE DI S. GIOVANNI

 5,00

Album a fisarmonica 7×10 – con 20 vedute da Kodak extrachrome – appunto a matita

SIGNAL OTTOBRE 1942

 4,00

Rivista spillata in-4 – priva dell’ultima pagina sfascicolata e con abrasioni – modesto esemplare

SIGNORA FORTUNA

 5,00

Bross. ed. in-8 con risvolti.  – pp. 217 – in ottime condizioni