IL DESERTO DEI TARTARI
Quick Overview :
«Ci ho pensato tanto, e sa che cosa ho concluso? Che noi pretendiamo troppo dalla vita. Dopotutto, forse ci tocca sempre quel che si merita, non ha senso pretendere di più. Lei può ancora salvarsi. Mi dia ascolto… Vada via da qui, prima che sia troppo tardi.»
Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei tartari si veste di nuvole parlanti, in un’edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell’indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.
- editore: Sergio Bonelli
- anno: 2024
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
DAMPYR NUOVO GOTICO ITALIANO
Tre racconti nuovamente ambientati in Italia per Harlan Draka, l’eroe mezzo uomo e mezzo vampiro creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo. Come sempre affiancato dall’ex-soldato Kurjak e dall’affascinante non-morta Tesla, il Dampyr sarà prima a Napoli, sulle tracce di Varney, un vampiro la cui storia si perde tra le pieghe del passato, poi a Milano, per far luce su un terribile segreto collegato a un mazzo di tarocchi, e infine ancora a Napoli, dove una giovane monaca ritorna dopo secoli dall’oblio per ritrovare il suo amante, un Principe dell’Inferno. Un susseguirsi di avventure suggestive, avvolte in un’atmosfera gotica che rivela il lato oscuro del Belpaese.
DYLAN DOG ALTRI MONDI
Dietro la polverosa vetrina di un anonimo negozio di cianfrusaglie, lungo le strade di Londra inspiegabilmente deserte, in uno scialbo condominio di periferia, tra le mura di un’innocua villetta con un ordinato giardino… luoghi dove il tempo scorre a ritroso, celando dimensioni sconosciute, alla ricerca di una verità che fluttua dentro un silenzio eterno.
Solo Dylan Dog saprà come avventurarsi dentro questi mondi (im)possibili, nati da desideri e speranze ma che nascondono invariabilmente preoccupanti misteri, e dove è facile smarrirsi per sempre.
Contiene gli episodi “Gente che scompare”, “L’ultimo uomo sulla Terra”, “Zed”, “L’inquilino misterioso”, “Il giardino delle illusioni” e “Il mistero dell’isola d’Yd”.
MAUPASSANT
Dino Battaglia illustra i racconti di Guy de Maupassant!
Cosa succede quando la fantasia perturbante di un grande scrittore incontra l’arte di un impareggiabile illustratore? Così nasce un classico della “letteratura disegnata” e prende vita un’indimenticabile collezione di visionari gioielli della narrazione, un perfetto connubio di testo e immagine, un trionfo di emozioni che trascinano implacabilmente il lettore nell’evocativo immaginario di incubo e meraviglia che due artisti senza tempo hanno deciso di donarci.
Contiene le storie “Due amici”, “L’avventura di Walter Schnaffs”, “La Signorina Fifì”, “Mamma Sauvage”, “Milon”, “Palla di Sevo”, “Saint Antoine” e “Un colpo di Stato”.
IL NOME DELLA ROSA
Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un libro unico che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso sono cruciali anche oggigiorno.
Il nome della rosa di Manara trova quindi spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Umberto Eco, che è anche un libro sui libri che contengono altri libri. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.
NOTRE-DAME DE PARIS
Dopo i successi di Dracula e di Frankenstein, Georges Bess torna con il piu’ emblematico degli scrittori francesi, Victor Hugo, e la sua Notre-dame de Paris. un magnifico affresco storico, epico e romantico che rende omaggio alla ricchezza dell’opera originale. Bess qui coglie il mito come nessuno aveva fatto prima, con la sua imponente maestria grafica e un bianco e nero ammaliante come lo sguardo della protagonista esmeralda.
ARRIVANO I BONELLI KIDS
Dopo l’esordio sul web, arriva in volume la prima serie umoristica di Sergio Bonelli Editore dedicata al pubblico più giovane!
I Bonelli Kids sono un gruppo di ragazzini appassionati dei fumetti bonelliani al punto da vestirsi come i protagonisti delle loro serie preferite. Però non basta semplicemente abbigliarsi come gli eroi delle varie testate, ma occorre – cosa ben più difficile – rispecchiarne le caratteristiche psicologiche e fisiche…
LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE
La lista di artisti che hanno tentato di interpretare il poema dantesco è lunga e piena di nomi importanti, ma Seymour Chwast ne ha realizzato una delle versioni più divertenti e spiazzanti. Impermeabile, cappello, occhiali da sole e pipa, Dante assomiglia più a un detective di Raymond Chandler che al divin poeta. Al suo fianco Virgilio, in completo nero e bombetta, e Beatrice, con un caschetto biondo platino. Sul loro cammino incontrarono, come è noto, moltitudini di peccatori e santi tra punizioni orribili e indescrivibili piaceri.
Con soluzioni inedite e inventive illustrazioni, Seymour Chwast ci offre una Divina Commedia ironica e al tempo stesso fedele al testo.
