CORALINE
La giovane protagonista del film Coraline e la porta magica diretto da Henry Selick, il regista di Nightmare before Christmas (su soggetto di Tim Burton), torna nell’adattamento a fumetti dell’opera di Neil Gaiman grazie al talento di P. Craig Russell. Coraline, come Alice, dovrà combattere con la follia del nuovo mondo, in apparenza meraviglioso, per ritrovare i suoi genitori e capire il valore della sua vita.
DAGON E ALTRI RACCONTI BREVI
L’incubo ha mille volti. Dalle pagine dei racconti di H.P. Lovecraft, prendono vita otto storie straordinariamente inquietanti, reinterpretate attraverso l’arte del fumetto. Un viaggio nelle profondità dell’orrore cosmico, dove creature ancestrali e dimensioni sconosciute sfidano i limiti della ragione, e dove ogni vignetta è un portale verso l’ignoto.
FAIRY TALES
Il Giovane Re che scoprì quanta sofferenza fosse alla base dei suoi lussi – l’Usignolo che si trafisse il cuore con una spina per trasformare una rosa bianca in una rosa rossa che lo Studente potesse donare alla sua Amata – il Gigante Egoista che aveva murato il suo giardino affinché nessuno potesse mettervi piede e che vide arrivare la primavera solo fuori dalle sue mura, dove giocavano i bambini, ma non nel suo giardino e non nel suo cuore, fino quando non ne spalancò le porte… sono solo alcune delle magiche favole che la penna immortale di Oscar Wilde – autore tra l’altro del Ritratto di Dorian Gray – ci ha donato.
Il grande P. Craig Russell, già co-autore insieme a Neil Gaiman di bestsellers come Coraline e The Graveyard Book, firma questa meravigliosa serie di adattamenti a fumetti dei Fairy Tales di Oscar Wilde. Un tratto e dei colori che solo dal grande pennino dell’autore dell’Ohio potevano venir fuori!
Una festa per gli occhi, uno splendido cartonato a colori.
GIONNI PEPPE GIONNI LUPARA
Apparsi originariamente su «Linus» nel 1973 e nel 1974 e mai rilegate in un unico volume, Gionni Peppe e Gionni Lupara sono due dei mitici personaggi del grande Jacovitti. Oltre 100 pagine di humour allo stato puro, fresco, frizzante. Un volume elegante, in pieno stile NPE, che sarà una manna per i nostalgici ed i collezionisti. Udite udite: sono storie che appaiono, per la prima volta, come l’autore le aveva volute: a colori! Premio Speciale della Giuria a Romics 2014, Miglior fumetto per ragazzi al Gran Premio Autori ed Editori 2014.
L’introduzione di Luca Boschi contestualizza i personaggi, sia nell’ambito della ricchissima produzione dell’autore, sia nei riferimenti alla situazione storica e politica del periodo di pubblicazione. Inoltre, grazie all’accurata stesura di annotazioni in appendice, al lettore è fornita ampia spiegazione sulle relazioni delle vignette con l’attualità del periodo e anche su varianti e censure che furono apportate al fumetto nel corso degli anni.
Ad arricchire la parte testuale anche il contributo di Andrea Sani: Tutti i gangster di Jacovitti: da Jak Mandolino a Gionni Peppe, il quale racconta dei progenitori dei due personaggi di Jacovitti pubblicati da «Linus», inquadrandoli nel filone del cosiddetto “gangster-movie”.
GIORNI FELICI
La pioggia è acida, il mare contaminato, un grattacielo può raggiungere i duecentocinquanta piani.
È il mondo dei piccoli Jerry e Tina che, insieme ai genitori e al cagnolino robot Dinky, vivono i propri giorni felici. Scene di una serenità sconcertante, in una quotidianità dominata dalla tecnologia e in un ambiente sempre più degradato.
Con il suo inimitabile stile, Miguel Ángel Martín fotografa una realtà senza filtri né giudizi.
HEAVY BONE LA GRANDE STORIA DEL ROCK E DEL METAL A FUMETTI
Una vera e propria bibbia del rock e del metal, con oltre 100 tra biografie, brani cult e aneddoti succosi sulle band e gli artisti che hanno hanno fatto la storia della musica del Diavolo. Dai precursori ai maggiori esponenti dei generi, fino ad arrivare alle più recenti rockstar. Un incredibile viaggio musicale guidato da Heavy Bone, personaggio ideato dall’autore del volume Enzo Rizzi, che incarna la famosa maledizione del rock. Da Jimi Hendrix ai Pink Floyd, dagli Iron Maiden ai Black Sabbath, la nascita ed evoluzione di questo fenomeno ribelle raccontate attraverso i simboli di intere generazioni. Questa edizione, ora anche in versione brossurata, si caratterizza per una nuova impaginazione e veste grafica, ma soprattutto per l’aggiunta di ben 16 nuove Band: Lacuna Coil, Testament, Korn, Sepultura, Strana Officina, Vanadium, Saxon, Kansas, Green Day, Oasis, Ozzy Osbourne, Accept, Mott the Hoople, King Crimson, Yes, Tool. Un totale di 122 bio, di cui 4 ridisegnate integralmente (Kiss, Alice Cooper, Death SS, Iron Maiden).
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
IL DOSSIER KOKOMBO
Un vecchio antiquario, proprietario di un negozio modesto ma di buon nome, mette in guardia clienti e lettori: il kokombo può essere letale. Si tratta di un misterioso idolo di legno che si compiace di elevare ai vertici della fortuna le sue vittime per rendere più rovinosa la loro caduta. Il mercante ha raccolto un ampio dossier al riguardo e, tra i diversi casi documentati, approfondisce le disavventure di un incauto esploratore che aveva acquistato il feticcio da un indigeno dello Zimbabwe. Un esempio emblatico, quello di Von Prideaux – Guettauer, per attestare gli effetti del kokombo. Un uomo arrogante e sanguinario, con ambizioni superiori alle sue effettive capacità, il quale, dopo alcune disastrose spedizioni, registra una completa svolta nella sua esistenza. Tutto grazie a, o a causa di, quella statuetta di legno. Non si sa dove si trovi adesso quel cimelio, forse in un angolo remoto e polveroso di qualche bottega. Ma un altro oggetto magico provocherà infauste conseguenze: quelle narrate in Bwuma, figlio mio, la seconda storia contenuta nel volume.
Ne Il Dossier Kokombo, l’arte di Sergio Toppi – considerato uno dei Maestri della Nona Arte italiana – è al suo apice, tra barocchismi, citazioni pittoriche e straordinarie tavole esoteriche. Meravigliosi bianchi e neri che valicano i margini di gabbie e vignette, regalando volti, ambienti, scene a tutta pagina. Si leggono le emozioni dei protagonisti, si partecipa alle vicende, si entra nelle storie. Un tratto ammaliante, quello di Toppi, che non ha eguali. Come le sue narrazioni. Un volume imprescindibile dell’opera del Maestro, che torna in libreria in una nuova veste cartonata. Il Dossier Kokombo è l’undicesima uscita della collana a lui dedicata.
IVANHOE
Inghilterra, anno 1194: il trono è vuoto. Il re Riccardo I, detto Cuor di Leone, non è ancora tornato dalla crociata per la quale è partito tre anni prima. Forse è prigioniero, forse è morto.
Mentre il dissidio tra i normanni conquistatori e i sassoni soggiogati si fa sempre più acuto, il fratello Giovanni Senzaterra tenta di impadronirsi della corona, sostenuto dai suoi partigiani.
Tra mille avventure, “l’eroe senza macchia” Ivanhoe si batterà per salvare il trono, con l’aiuto di un misterioso cavaliere nero.
Dal romanzo di Walter Scott, considerato il primo vero esempio di genere storico, l’affascinante adattamento a fumetti ad opera di Dino Battaglia.
JACOVITTI PROIBITO KAMASULTRA
L’opera più controversa di Jacovitti torna in libreria in una edizione critica brossurata che riporta fedelmente i colori utilizzati dal maestro termolese e che importa in Italia una grande quantità di tavole inedite pubblicate soltanto nell’edizione francese. L’edizione cartonata è andata esaurita in meno di due mesi ed è ora reperibile sono in alcune librerie di varia.
Nel volume sono anche presenti numerose tavole “erotiche” o “pornografiche” completamente inedite, ritrovate dopo una lunga ricerca negli archivi dell’erede, nonché, per la prima volta, le tavole realizzate per «Playmen» alla fine degli anni Settanta, quando Jacovitti, con la pubblicazione del Kamasultra, si era inimicato tutti gli ambienti di orientamento cattolico. Compaiono anche una grande quantità di schizzi giocosamente pornografici mai pubblicati prima. Il volume è corredato da un’ampia prefazione di Gianni Brunoro che lo spiega e lo contestualizza.
L’impaginazione è stata fatta consultando alla mano non le più recenti edizioni di Stampa Alternativa ma l’originale edizione di Maga Publicitas SpA, nei sui 4 volumi spillati, più gli originali menabò ritagliati e “impaginati” a mano da Jacovitti stesso.
KOLLWITZ 1742
Dalle battaglie del re di Prussia al conflitto in Vietnam, quattro storie intense che denunciano la follia e la crudeltà della guerra. Con il suo tratto inconfondibile e la sua straordinaria capacità di penetrare nell’animo umano, Sergio Toppi rivela le fragilità e le contraddizioni di chi è coinvolto nei conflitti, sia come vittime innocenti che come artefici di morte.
Köllwitz 1742, Tell Aqqaqir 1943, Qualcosa che mi cammina vicino e Nahim sono racconti in immagini che, pur ambientati in epoche diverse, risuonano con drammatica attualità, ricordandoci che la guerra è sempre una sconfitta per l’umanità.
LO PSICOTICO DOMATO
L’immagine di una generazione in affanno alla ricerca di un possibile equilibrio. Un’autobiografia immediata, intima e travolgente, dove il fulcro è l’instabilità creata da una vita precaria sotto ogni aspetto. Un immaginario popolato da visioni taglienti e intuizioni destabilizzanti e profonde. Toni Bruno (Non mi uccise la morte – Castelvecchi; Kurt Cobain. Quando ero un alieno – Edizioni BD; Da quassù la terra è bellissima, Bao Publishing), condivide con noi il suo piccolo grande mondo nel suo primo romanzo grafico che «dice troppo per l’incapacità di dire tutta la verità a parole, per quella bastano i disegni» (Marco Corona, dalla postfazione al volume).
Tra giochi linguistici e grafici, pagine che riportano alla mente ambientazioni oniriche che emergono dal caos del flusso di coscienza dell’autore, con Lo Psicotico Domato si viaggia in un mondo impalpabile per la sua semplicità, per la sua concreta crudezza quotidiana, quello dell’uomo e dei suoi problemi, quello di un ragazzo e dei suoi sogni, quello dell’oggi crudelmente certo e del domani, con tutte le sue molteplici problematiche, di cui non vi è mai certezza.
MOVING PICTURES
Nella Francia occupata dai nazisti, la custode di uno dei più importanti musei di Parigi tenta di salvare le opere dall’avidità dei saccheggiatori, ma dietro al dramma si nasconde l’agguato di una passione condita di odio e non detti con il gerarca tedesco che coordina le operazioni. Dal talento dei coniugi Immonen un romanzo storico intenso e appassionante.
REGNO DI SILENZIO
Un autore, Alberto Corradi, dal tratto immediatamente riconoscibile e particolarmente noto grazie alla sua collaborazione dall’inizio alla fine della rivista XL di Repubblica, con i suoi personaggi Mostro & Morto. Sette storie senza parole mettono in scena la malinconia, la tenerezza, la tristezza di questi scheletri, di questi morti che, pur non potendo, come noi, provano ad amare, a vivere, ad essere felici.
RISE OF THE DUNGEON MASTER
La storia di Gary Gygax, co-creatore di Dungeons & Dragons, uno dei giochi da tavolo più influenti mai realizzati.
Scritto da David Kushner, che ha impostato lo stile della narrazione come quello del celebre gioco di ruolo, questo graphic novel proietta il lettore nell’avventura raccontandolo dalla prospettiva “in prima persona”, assumendo i ruoli dei diversi personaggi della trama.
Gygax era figlio di immigrati cresciuti a Lake Geneva, nel Wisconsin, negli anni ’50. Un disadattato fantasioso, scappato in un mondo virtuale fatto di romanzi di fantascienza, storie militari e giochi di strategia.
A metà degli anni ’70, co-creò, insieme a Dave Arneson, il famosissimo gioco Dungeons & Dragons, creandone le regole e inventando i classici dadi a 20 facce.
Cominciando a lavorare a D&D nel seminterrato della sua casa, dovette presto lottare per tenere il passo con la domanda degli acquirenti interessati a comprare questo nuovo incredibile gioco!
Gygax era un purista, nel senso che era fermamente convinto che i giocatori dovessero usare la loro immaginazione e che le regole del gioco fossero in realtà flessibili.
Una mente creativa senza una vera e propria conoscenza del business, che commise numerosi errori strategici, tra cui un litigio con il co-creatore del gioco, il suo amico intimo e partner, David Arneson.
Alla fine degli anni ’70 il gioco era diventato così popolare tra i ragazzi che i genitori iniziarono a preoccuparsi – furono creati addirittura gruppi di discussione per allertare i genitori sui pericoli del gioco di ruolo.
Il tentativo di censura, però non fece che alimentare il desiderio di giocare dei giovani fan.
In poco tempo, conventions di D&D sono state organizzate in tutto il paese e il gioco ha ispirato ogni media, dai film ai primi videogiochi.
Con D&D, Gygax ha creato il prototipo di gioco di ruolo fantasy che avrebbe alimentato l’intera industria dei videogiochi, fino a diventare un vero e proprio pilastro imprescindibile della cultura geek contemporanea.
SANDOKAN
Torna Sandokan, la Tigre della Malesia, questa volta rivisitato in chiave fumettistica dallo sceneggiatore Alessandro Di Virgilio e dalle matite di Andrea Meneghin (vol. 1 e vol. 2) ed Emanuele Gizzi (vol. 3), in una serie esclusiva attraverso cui ripercorreremo le vicende del giovane pirata gentiluomo, reso immortale dalla penna di Emilio Salgari. Una trilogia assolutamente da non perdere, impreziosita dalle cover del grande Carmine Di Giandomenico.