CLASSROOM OF THE ELITE

 13,00

La Scuola per la Formazione di Alto Livello di Tokyo vanta un tasso di ammissione all’università e di occupazione dei propri diplomati pari al 100%. È un istituto creato appositamente dal Governo giapponese per educare coloro a cui verrà affidato il futuro del Paese. Ogni mese agli studenti vengono regalati dei punti per un valore di 100.000 yen che sono liberi di spendere come meglio credono. Ma questa è una scuola estremamente meritocratica, basata sulla supremazia dei migliori.

E chi non dovesse eccellere…?!

CLIVE BARKER’S HELLRAISER: COLLECTED BEST

 9,90

La prestigiosa ristampa delle migliori storie brevi horror di Barker ambientate nel sotto-universo di Hellraiser e originariamente adattate dalla Marvel/Epic nei primi anni ’90. Un must per chiunque ami il brivido  e il fumetto d’autore.

CLOE LA FATA VERDE

 23,00

“Cloe” è un personaggio ispirato al mito della fata verde e all’atmosfera leggendaria che la circonda. La storia, ambientata a Parigi, ci porta nel mondo dell’assenzio riscoprendone i riti e i personaggi. In una Parigi dei primi del ‘900 Cloe, fata ispiratrice di poeti e pittori, si destreggia tra le storie intime degli umani, tra i loro drammi e le loro miserie. L’assenzio è una bevanda la cui fama è legata a molti artisti parigini. Questo distillato ebbe una grossa popolarità in Francia nella seconda metà dell’ottocento, fino al 1915 quando venne bandito. Per il suo particolare colore verde veniva spesso chiamato “Fata verde”. Per questo la nostra fata dell’assenzio ha questo nome, un nome legato saldamente al colore verde, agli artisti, alla giovinezza ma anche al problema dell’alcolismo.

CLONE

 14,90

CLONE

 14,90

Clone – già opzionato da NBC per diventare una serie tv – è una storia fantascientifica e distopica che ha per protagonista il dr. Luke Taylor, alle prese con l’imminente nascita di un figlio e con una duplice, atroce scoperta: è solo uno degli innumerevoli esseri umani che hanno esattamente le sue sembianze – decine e decine di cloni – e stanno dando la caccia a lui, a sua moglie e al nascituro. Per ucciderli.

CLUBBING

 10,00

Una turbolenta ragazza di città viene mandata per punizione a trascorrere l’estate nel bel mezzo della campagna inglese, nel noioso countryclub dei nonni. Charlotte “Lottie” Brook non riuscirà a stare con le mani in mano e finirà per sconvolgere la tranquillità del paesino. Dovrà evitare gli scoppiati locali e le gare di torte, trovare l’amore e forse risolvere il misterioso omicidio della buca n. 19 del campo da golf del nonno.

COCCO BILL DEL GIORNO DEI RAGAZZI 1957-1960

 39,90

Le prime imprese del personaggio più celebre di Benito Jacovitti, il cowboy che beve solo camomilla, in edizione integrale e definitiva, arricchite da un lungo apparato redazionale. Primo di tre volumi dedicati alle storie pubblicate sul Giorno dei Ragazzi, raccoglie le avventure uscite sul giornale tra il 1957 e il 1960.

COCO E MOSCA

 8,50

Con una incalzante storia a fumetti senza testo questo libro parla ai lettori più piccoli di perseveranza e di aiuto reciproco, attraverso un racconto divertente che non necessita di parole.

Il lupetto Coco sta costruendo un castello di mattoncini e Mosca, dispettosa, glielo distrugge. Coco lo ricostruisce e Mosca gliela butta giù. Coco è furioso e prende l’acchiappa-mosche… Le cose non cominciano bene tra questi due personaggi… Ma l’amicizia, a volte, inizia proprio con una discussione. Età di lettura: da 3 anni.

COLD GRAZE: RISVEGLI DI GHIACCIO

 13,00

Victor Graze odiava Big Seattle. Odiava la sua pioggia rancida, la sua stupida torre a forma di fungo e anche tutto il resto. Dopo la tragedia aveva deciso di allontanarsi per sempre. E invece eccolo là, nell’atelier di Leonard, suo fratello. Alla polizia sostenevano che era morto, comunque il cadavere era sparito dall’obitorio.

Tele aggredite dai colori, cornici hiodate, dorate, di legno, di metallo, tubetti, barattoli, pennelli, foto, tante foto in un caos infinito.

Brividi, risveglio di ricordi sepolti nel ghiaccio dei sentimenti.

Fu proprio allora che iniziò la magia. Fu proprio allora che Victor Graze frantumò i blocchi di ghiaccio e iniziò a rivivere…

COLLEZIONE CRUMB: KAFKA DICK BUKOWSKI VISTI DA ME

 24,00

Il volume che stringete tra le mani nasce dal desiderio di dare all’editoria italiana la versione definitiva delle opere di Robert Crumb. Questa affermazione ardita genera almeno una domanda. Perché Robert Crumb? Perché Robert Crumb, nel mondo del fumetto, rappresenta un caso pressoché unico. Con i suoi cinquanta e più anni di carriera ha visto e commentato il mutare della società americana. L’ha vista passare da quella operosa post-bellica degli anni ’50 a quella curiosa e aperta al futuro degli anni ’60. Ha visto lo schianto di quell’onda di rinnovamento negli anni ’70 e il decadimento culturale degli ’80 e ’90, quando l’apparire ha cominciato a contare più dell’essere. Ma Robert Crumb non è un giornalista, non è uno storico, tutta la realtà che ha attraversato è stata analizzata e elaborata dalla mente di una persona nata forse nell’epoca sbagliata. Una persona con un piede nel passato, talvolta addirittura un passato precedente alla sua nascita, e con un piede nel presente. Un presente visto sempre con un occhio critico e diffidente. Spesso nel parlare delle sue opere si è tirato in ballo il termine ‘autobiografismo’. In realtà in Robert Crumb questo concetto viene ampiamente superato. Le opere di Crumb non sono solo la testimonianza di un’epoca, sono soprattutto una finestra aperta sulla psiche del loro autore.

COLPITI DA UNA PIOGGIA NERA

 17,90
Il sicario Jin accetta solo incarichi che riguardano americani e disprezza la cultura occidentale. Durante un lavoro a Hiroshima, picchia un americano che ha sputato per terra nel Parco della Pace e salva una ragazza cieca di nome Heiwa da un incidente. Il padre di Heiwa, un uomo disilluso e malato di radiazioni, racconta delle difficoltà economiche e del fatto che l’unico bene che può lasciare alla figlia è la sua cornea. Jin, mostrando le sue cicatrici di guerra, lo convince ad accettare il suo aiuto. Quali ferite ha lasciato la bomba atomica sugli abitanti di Hiroshima? Attraverso questa preziosa raccolta di nove racconti, per la prima volta tradotti fuori dal Giappone, Nakazawa Keiji lancia il suo urlo contro la guerra e le armi atomiche.

COME CAPIRE SE IL TUO GATTO STA CERCANDO DI UCCIDERTI

 13,00

Se il tuo divano non è altro che una grossa lima per le unghie e se in casa tua il pelo di gatto ha preso il posto dei tappeti, questo è il libro che fa per te. Infatti nessuno meglio di Matthew Inman, creatore del sito The Oatmeal, sa raccontare l’assurdità quotidiana della convivenza uomo-felino. Dopo anni di attenta osservazione, Inman è riuscito a svelare i più grandi misteri dell’universo gattesco, scoprendo il lato oscuro del tuo adorabile micetto. Tu non lo sai, ma dietro quegli occhioni si nasconde una fredda macchina sterminatrice. Non ci credi? Pensi che il tuo gatto sia diverso? Allora chiediti perché passa tutte quelle ore a fissarti. Non ti sta adorando in silenzio, sta studiando il momento migliore per colpirti. Credi che lasciarti un uccellino morto nelle pantofole sia una dimostrazione d’affetto? Se non fossi ubriaco d’amore, capiresti che si tratta di un avvertimento: continua a comprare croccantini di seconda scelta e farai una brutta fine.

COME DISEGNARE KAWAII

 7,90

Un libro super colorato e divertente con tanti esercizi per imparare la tecnica kawaii, un particolare stile di disegno giapponese. Un’avventura creativa, per sviluppare l’immaginazione e far emergere l’artista in ogni bambino! Età di lettura: da 7 anni.

COME DIVENTARE SUPERFORTI (E COMPLICARSI LA VITA)

 18,00

I lettori che hanno conosciuto Alison Bechdel leggendo Fun Home, un memoir nel quale scavava nel passato della sua famiglia e si confrontava con l’omosessualità nascosta del padre, saranno felicemente sorpresi di scoprire che l’identità di questa autrice così profondamente letteraria non è legata solo agli scaffali di una biblioteca, ma soprattutto ai tapis roulant di una palestra. Alison Bechdel, infatti, è da sempre ossessionata con l’attività fisica e negli anni si è lasciata travolgere dalla moda del momento: dall’aerobica allo spinning, dalle arti marziali allo yoga, non si è fatta mancare nulla. Eppure, ogni volta, non si è mai sentita pienamente soddisfatta e ha capito che l’allenamento non basta. Per ritrovare se stessi occorre leggere le poesie di Samuel Taylor Coleridge, perdersi nei diari di Dorothy Wordsworth, fare pace con Jack Kerouac e ammirare una pioniera del femminismo come Margaret Fuller. E nelle parole di queste personalità, Bechdel trova il senso profondo delle sue manie salutiste: la paura di non essere accettata. Perché il segreto della forza sovrumana non sta negli addominali scolpiti, ma nel nostro legame con gli altri.

COME PRIMA

 19,00

Fabio e Giovanni, emigrati in Francia, devono riportare nell’Italia dove sono nati le ceneri del padre. A bordo di una vecchia Cinquecento, percorreranno le strade del 1958 in un percorso anche emotivo che, un pezzo alla volta, li porterà a spiegare il motivo per cui non si parlano da più di dieci anni. Tagliente, acutissimo, commovente, Come prima è senza dubbio il capolavoro di Alfred e il primo libro di un nuovo corso per la scrittura di questo autore francese amatissimo anche in Italia. Fidatevi: questo sarà uno dei libri dell’anno, senza alcun dubbio.

COMEBACK

 13,00

Avete perso un genitore, un(a) coniuge, un fratello o una sorella in un tragico incidente? Ora potete rivolgervi alla Reconnect, che manderà i suoi agenti indietro nel tempo per salvare i vostri cari un attimo prima della tragedia fatale che ve li ha portati via. Tuttavia ci sono dei segreti della Reconnect che è meglio non sapere… senza contare che non tutti vedono di buon occhio le alterazioni del tessuto temporale! Due parti di thriller e una parte di fantascienza per un’avvincente miniserie scritta da ed Brisson (Sons of Anarchy) e disegnata da Michael Walsh (Secret Avengers).

CONOSCETE CUBA LIBRE?

 11,00

Il pensiero dei piccoli documenta le riflessioni, le invenzioni, le fantasie di bambine e bambini dell’età prescolare: la testimonianza genuina di “un piccolo mondo sconosciuto” da ascoltare e capire.

CONTRATTO CON DIO

 19,00

Quando nel 1978 Will Eisner pubblicò Contratto con Dio, il pubblico del fumetto era abituato a supereroi in calzamaglia, a poliziotti raddrizzatorti e a storie di mostri e dischi volanti. Gli unici scorci di vita reale offerti dai comics americani (e non solo) erano quelli delle strisce umoristiche: innocui scontri quotidiani tra moglie e marito e poco più. Nei quattro racconti contenuti in questo libro, invece, i lettori si trovarono per la prima volta davanti a un paesaggio umano crudo e pulsante, disperato e pieno di vita. Come nell’assurda vicenda di Frimme Hersh, un ebreo molto devoto che rinuncia a Dio dopo un’intollerabile ingiustizia, o in quella di un cantante di strada che ci accompagna nella propria discesa agli inferi. Eisner crea legami viscerali, fissandoli con ineguagliata maestria in tavole ricche, piovose e di travolgente impatto. Contratto con Dio è un’opera che ha fatto storia, e viene riproposta a quasi quarant’anni dalla sua prima edizione e nel centenario della nascita dell’autore. Una lettura obbligatoria per ogni vero lettore di fumetti.

COPPIA A PERDERE

 6,50

Tre storie dei nostri tempi. vita quotidiana ironicamente fumettata dove il “ci sto”  e il “ci starà?” riassumono il senso della vita. Ma allora, la coppia è davvero da buttare?

CORALINE

 14,90

La giovane protagonista del film Coraline e la porta magica diretto da Henry Selick, il regista di Nightmare before Christmas (su soggetto di Tim Burton), torna nell’adattamento a fumetti dell’opera di Neil Gaiman grazie al talento di P. Craig Russell. Coraline, come Alice, dovrà combattere con la follia del nuovo mondo, in apparenza meraviglioso, per ritrovare i suoi genitori e capire il valore della sua vita.