OSPITI DEL MIO AZZARDO

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 106 – es. n. 102 – elegante dedica a penna dell’A. in antiporta

OSSA CHE CANTANO

 24,00

Shaun Tan è celebre a livello mondiale per la sua visione unica e per le sue incredibili capacità narrative. Questo libro, per la prima volta, mette in risalto il suo talento scultoreo, applicato alle fiabe dei Fratelli Grimm. Tan cattura l’essenza di questi racconti in modo sorprendente, dando vita a fratelli traditori, principesse solitarie, volpi astute, contadini onorevoli e streghe spietate.Questo approccio innovativo rinnova la nostra tradizione orale, donando nuova vita ai ricordi dell’infanzia. Con splendide introduzioni dello scrittore britannico Philip Pullman e dello studioso di fiabe Jack Zipes, Ossa che cantano è un vero e proprio spettacolo per gli occhi, una celebrazione profonda e potente delle storie più amate al mondo.

OSSANA NELLE SUE MEMORIE

 16,00

Bross. ed. in-8 con sovracc. – ristampa anastatica del libro edito nel 1913 dalla Tip. Solandra di Malè – macchia posteriormente alla sovracc.

OSSERVARE ED ESPRIMERE VOL. 2 – LO SPAZIO E LA VISIONE

 7,00

Bross. ed. in-4 – pp. 103 – fotografie e disegni in nero e a colori nel testo e f. t. – piegoline da lettura ai piatti

OSSERVAZIONI DELLA COMMISSIONE “DANNI FISICI” DELLA SEZIONE TECNICA AUTOMOBILI DELL’ANIA

 7,00

Fasc. spillato in-4 – pp. 8 – osservazioni sulle proposte presentate dal “sindacato italiano specialisti medicina legale e assicurazioni” fed. reg.le Lombardia alla tavola rotonda del 31 ottobre 1987

OSTEOPOROSI PER SPECIALISTI

 18,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-4 – pp. 220 – ttesto su due colonne – ed. italiana a cura di Giancarlo Bausano

OSTERIE D’ITALIA 1996

 12,00

Ril. cart. plastificato 13×23 – pp. 766 – testo su due colonne – dove mangiar bene nelle varie regioni d’Italia

OSTERIE D’ITALIA GUIDA 2014

 13,00

Ril. cartone plastificato in-8 – pp. 906 – qualche pagina pubblicitaria – come nuovo

OSTERREICHISCHER CARITAS-KALENDER 1916

 29,00

Bross. ed. in-8 – pp. 170 – mancanza dell’angolo sup. del piatto post. – in gotico tedesco