OESTERREICH CHARAKTERSTUDIE EINES LANDES

 7,00

Ril. cart. ed. 12×19 – titoli in oro al piatto – timbro di proprietà alla porta – fotografie in nero nel testo e f. t.

OEUVRES DE ALFRED DE MUSSET – NOUVELLES

 20,00

Ril. mezzapelle art. coeva con titoli incisi al dorso – pp. 364con belle incisioni in nero in tavole f.t. di Henri Pille e acqueforti di Louis Monzies – dorso scollato e con mancanze – legatura allentata

OEUVRES POETIQUES

 18,00

Ril. tela ed. con sovracc. in acetato – in robusto cofanetto telato – pp. 449 – premessa e note di Arnaldo Cherubini – poesie in lingua originale – in ottimo stato

OF HUMAN BONDAGE

 9,00

Bross. ed. 16×11 – pp. 511 – testo su due colonne – scritta in II^ di copertina

OFF LIMITS

 3,00

Bross. ed. in-16 – pp. 304 – piatto ant. in parte staccato

OFF-SIDE TRE

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 206 – con racconti di A. Baglioni A. Ciancio S. Fantelli E. Meloni A. Ormando – nota introduttiva di Fabio Crose

OFFICINA VENEZIANA

 18,00

Bross. ed. 22×22 – pp. 128 – ill. in nero nel testo e in tavole f.t. – axhede dettagliate dei film

OGGETTI E ACCESSORI

 22,00

Un testo dedicato alla comprensione non solo delle proporzioni degli oggetti ma anche del loro ruolo nel design dei personaggi e degli ambienti. Fondamentale per imparare a conferire personalità e credibilità al mondo che ogni aspirante artista aspira a comunicare.

OGGETTI NECESSARI

 3,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 352 – trad. di Pier Francesco Paolini – macchioline ai piatti

OGGETTI NECESSARI

 5,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-16 – pp. 352 – trad. di Pier Francesco Paolini

OGGI ANNATA COMPLETA 1948

 90,00

Annata completa in ottimo stato, riviste rifilate e rilegate con piatti marmorizzati in folio e titolo in oro al dorso

OGNI FINE DELLA FESTA

 12,00

Graphic novel d’esordio di Giovanni RizzoOgni fine della festa racconta di un mondo, quello della borghesia intellettuale, dei suoi riti sociali e delle sue ipocrisie. Grazie al suo tratto personalissimo, Rizzo riesco a costruire un’atmosfera, vera protagonista della storia, tragica e disincantata, che abbiamo imparato a conoscere nei grandi film del cinema italiano degli anni Sessanta.

A distanza di tanto tempo, ritroviamo figli e nipoti di quell’epoca alle prese con la stessa disperazione profonda, appena sotto traccia, quasi inavvertita eppure onnipresente in queste tavole.