LA MIA PRIMA BIBBIA

 8,00

Ril. cart. ed. imbottito – pp. 48 cartonate – ill. a colori di Jan Lewis

LA MAGIA DEL TEATRO

 10,00

Bross. ed. 22×22 – pp. 127 – disegni a colori nel testo – presentazione di Giovanni Minoli

GLI SPORCELLI

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 109 – ill. in nero di Quentin Blake

BOY

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 188 – ill. in nero di Quentin Blake

LE STREGHE

 6,00

Bross. ed. in-16 – pp. 195 – ill. in nero di Quentin Blake

L’ELFO DEL NORD

 12,00

Ril. cart. lucido ill. con sovracc. in-16 – pp. 368 – ill. in nero f. t. di Matteo Piana – trad. di Simona Mambrini

VIAGGIO NEL TEMPO – 2

 11,00

Ril. cart. lucido ill. con sovracc. in-16 – pp. 360 – riccamente illustrato a colori nel testo e f. t.

IL MISTERO DI CASTLEMOOR

 4,00

Bross. ed. in-16 – pp. 278 – ill. di Roberto Luciani – piccola mancanza all’ultima pagina bianca

LA MAGICA MEDICINA

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 123 – ill. in nero nel testo e f. t. di Quentin Blake

HAPPY!

 208,50

Naoki Urasawa è riconosciuto come uno dei grandi maestri del fumetto giapponese. Autore di Monster, 20th Century Boys e Pluto (ispirato ad Astro Boy di Osamu Tezuka), Urasawa è capace di esplorare con successo tutti i generi. A partire da questo mese, a cadenza bimestrale, sarà disponibile Happy! una splendida commedia ambientata nel mondo del tennis, i cui personaggi appaiono fin da subito irresistibili e affascinanti. Presentato in un’edizione di lusso, con sovraccoperta, pagine a colori e altre sorprese, Happy! racconta la storia di Miyuki, una ragazza che cerca di intraprendere la carriera di tennista professionista, sperando così di estinguere un enorme debito che suo fratello ha contratto con la yakuza, la mafia giapponese. Ma per una diciottenne orfana, senza un soldo, che deve badare a due fratelli e a una sorella più piccoli, come è possibile riuscire in un’impresa simile?