NATASCIA RYSAKOVA

 5,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc con qualche mancanza e strappetti – pp. 386 –

MORTE IN CAMBIO

 7,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc. pp. 414  trad. Emanuela Guercetti

IL SOFA’ DI LUCA GOLDONI

 7,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc.  – pp.174 – sovracopertina con abrasione.

SE TORNO A NASCERE

 4,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc.  – pp. 215 – piccola firma di proprietà in antiporta

LUBJANKA

 8,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc.  – pp. 249 –  indice dei nomi

PERRAMUS L’INTEGRALE

 26,00

In una notte di luna piena, gli squadroni della morte irrompono nel rifugio di un gruppo di dissidenti politici. L’unico superstite, che ha abbandonato i compagni al loro destino, si rifugia in una locanda dove tre donne lo pongono di fronte alla scelta che segnerà il suo futuro: il piacere, la fortuna o l’oblio? L’uomo sceglie la terza opzione: una cura ai suoi sensi di colpa e la possibilità di essere una persona diversa in un mondo migliore. Si ritrova così senza memoria in una nuova realtà, dove la battaglia per la giustizia sarà combattuta anche sui piani del mito e del sogno, e il suo nome sarà Perramus, come la marca dell’impermeabile trovato nella locanda. Al suo fianco, imprevedibili compagni di strada, tra i quali lo scrittore Jorge Luis Borges e di fronte i nemici di sempre: la tirannia, la violenza del potere, l’oppressione dei deboli. Romanzo picaresco e metafora politica, “Perramus” è uno dei capolavori del fumetto mondiale e viene qui presentato in versione integrale insieme a un approfondito apparato storico-critico.

SOCK MONKEY TREASURY

 29,00

Tony Millionaire è uno dei maggiori cartoonist americani. Ha collaborato con il New York Times, il New Yorker, il Wall Street Journal e il Believer, le sue strip sono pubblicate in tutto il mondo. E Sock Monkey è il suo personaggio più famoso. Tra design mainstream e narrazione indie, le avventure di Sock Monkey e del suo amico Mr. Crow sono oniriche e divertenti, intelligenti e sconfinate, capaci di costruire mondi per i lettori di tutte le età nel maniero vittoriano in cui vivono. Un classico contemporaneo del fumetto americano, per la prima volta in Italia in un volume prestigioso, cartonato e con inserti a colori.

ESTEBAN AVVENTURE POLARI

 29,90

Ingaggiato come mozzo sulla baleniera Leviathan, Esteban, un giovane indiano della Terra del Fuoco, ha scoperto la durezza della vita a bordo, ma anche la solidarietà che lega gli uomini nell’affrontare i pericoli del mare. Mentre le prime navi a vapore fanno la loro comparsa, nei primi anni del XX secolo, e con l’inizio della pesca industriale, tutto è in continua evoluzione, e la violenza e l’avidità degli uomini sostituiscono la legge. Una storia sorprendente e straziante, che parla di avventura, amicizia e lealtà, ma anche di ingiustizia e violenza, ambientata ai confini della Patagonia, indifesa ai saccheggi e alla brutalità dell’uomo bianco.

L’integrale del primo ciclo di Esteban, in bianco e nero e con le schede appositamente rielaborate per questa edizione di Matthieu Bonhomme, il geniale disegnatore di Texas Cowboys e di L’uomo che uccise Lucky Luke.

METRO

 15,00

Romanzo a fumetti, ambientato nella Cairo contemporanea, nel bel mezzo dell’insicurezza che investe la sfera finanziaria, ma non risparmia neanche quella sociale. Il protagonista è il signor Shihab, un software designer che non riuscendo a pagare il debito contratto con uno strozzino, organizza una rapina in banca per risolvere definitivamente i problemi finanziari. Per realizzare l’impresa si avvarrà della complicità dell’amico Mustafà il quale, però, lo lascerà a bocca asciutta e fuggirà con la refurtiva. Nei disegni del talentuoso El Shafee si srotolano gli avvenimenti egiziani degli ultimi anni, cadenzati dalle fermate della metro che portano il nome dei dirigenti egiziani: Saad Zaaghloul, Nasser, Sadat e Mubarak. Metro è un thriller, una storia d’amore e un romanzo politico metropolitano che si anima dietro le facciate e nei sotterranei dell’affascinante e decadente Cairo. Censurato per alcune immagini considerate oscene, l’autore e l’editore (famoso blogger e militante del movimento Kifayya) sono stati processati nel luglio 2008.