ATLANTE STORICO DEL TRENTINO

 15,00

Album 32×24 – pp. 95 – fotografie e disegni in nero e a colori nel testo e f.t.

SCHWEIZER L’OPERA

 23,00

Ril. tela ed. con sovracc. in-4 – pp. 191 – con riproduzione delle opere in tavole f.t. a colori – in stato di nuovo

TERRA D’INCONTRI LA’ DOVE VIVONO TRE CULTURE REGIONE AUTONOMA TRENTINO ALTO – ADIGE

 16,00

Ril. tela ed. con sovracc. in–4 – pp. 172 – fotografie in nero e a colori nel testo e f.t. di Flavio Faganello e Bruno Marchetti -a cura di Gianni Faustini – in stato di nuovo

RONIN

 33,00

• La più rivoluzionaria delle opere di Frank Miller ritorna nell’edizione definitiva!
• Un samurai morì con disonore nel XIII Secolo, ma ora, nel XXI, avrà una seconda occasione!
• Ora è un Ronin, un samurai senza padrone!
• Fra manga, fumetto europeo e i comics più esplosivi, una pietra miliare dell’autore di Batman: Il ritorno del Cavaliere Oscuro!

DAL MIO TERRAZZO

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 27 – dedica autografa dell’A. alla porta

SENZA TEMPO

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 46 – dedica a penna dell’A. alla porta – in copertina un disegno dell’A.

NON PIU’

 7,00

Bross. ed. in-16 – pp. 46 – dedica a penna dell’A. alla porta – in copertina un disegno dell’A.

UNA SORELLA

 19,00

Bastien Vivès è bravo a tratteggiare le storie con la stessa delicatezza e sintesi di elementi che impiega nel disegno. In questo nuovo romanzo grafico, due fratelli in vacanza nella consueta località di villeggiatura si trovano la casa invasa da amici di famiglia. Sarà l’occasione per conoscere una ragazza, Helene, sedici anni, che accenderà l’estate del tredicenne Antoine diventando la sorella che non ha mai avuto, un’amica, e la fautrice della sua iniziazione al sesso. Riuscendo a non diventare mai morboso nei momenti più intimi, Vivès mette a nudo le diverse fragilità dei due protagonisti, costruendo un affresco narrativo sobrio, profondo e convincente.

L’ELENCO TELEFONICO DEGLI ACCOLLI

 20,00

Seconda, storica raccolta del blog di Zerocalcare, L’elenco telefonico degli accolli contiene 45 pagine inedite nelle quali il popolarissimo fumettista di Rebibbia riflette sulle responsabilità che derivano dal successo e sull’impossibilità di essere all’altezza delle aspettative degli altri. Dolceamaro, come è nel suo stile più intimo, Zerocalcare si racconta ripercorrendo le storie degli ultimi due anni del blog, tra cui le ormai classiche “Salva ogni cinque minuti”, “Quando muore uno famoso”, “I litigi su internet” e “Il demone della reperibilità”.
Questa nuova edizione cartonata, per uniformarla alle altre pubblicazioni dell’autore, vede la copertina originale ricolorata da Alberto Madrigal.

LA MIA COSA PREFERITA SONO I MOSTRI

 29,00

Karen Reyes ha dieci anni, vive a Uptown Chicago, con la made e il fratello Deeze. Ama l’arte, i giornalini horror e i vecchi film di mostri. Un giorno torna a casa da scuola e apprende che la vicina è morta. Suicidio, dicono, ma Karen non ci crede. Siamo nel 1968, nel pieno della contestazione, e questa storia la leggiamo dal diario scribacchiato, scarabocchiato e illustrato di Karen. I misteri sono fuori e dentro casa, perché più Karen cerca di capire cosa sia successo alla sua vicina, Anka, una sopravvissuta dell’Olocausto nazista, più comprende che c’è un terribile segreto del passato che tormenta suo fratello Deeze.
Emil Ferris debutta con questo straordinario primo capitolo di due di un romanzo grafico-fiume che le è valso un successo internazionale e il plauso di luminari come Art Spiegelman, Chris Ware e Alison Bechdel. L’edizione BAO, fedelissima all’originale di Fantagraphics, è costata centinaia di ore di calligrafia, di adattamento e di impaginazione meticolosa. Un capolavoro annunciato, una nuova evoluzione del potenziale del linguaggio del Fumetto.