IL VIAGGIO DI SHUNA
Quick Overview :
In una landa flagellata da una letale carestia, un principe rinuncia agli agi di corte per mettersi alla ricerca di mitici semi che potrebbero sfamare il suo popolo. Lungo la strada incontrerà orrori indicibili, trappole mortali e persone ostili, ma anche il germe di una flebile speranza in un futuro migliore. Scritto e disegnato magistralmente nel 1983 dal Maestro Hayao Miyazaki in persona e rimasto inedito fuori dal Giappone fino ai giorni nostri, questo volume ha il respiro e l’epica di un lungometraggio, e la trama si dipana lungo tavole spettacolari ed evocative, autentica cinematografia su carta.
- autore: Hayao Miyazaki
- editore: Bao
- anno: 2024
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
MACERIE PRIME SEI MESI DOPO
A Novembre 2017 è uscito Macerie prime, un volume di duecento pagine con la prima metà di una storia cui Zerocalcare tiene particolarmente. Ora, sei mesi dopo, esce la conclusione, creata con l’intento di dare un’esperienza di lettura unica: per il lettore sono passati sei mesi, così come per i personaggi della storia, che da sei mesi appunto non si vedono né si sentono. Come sarà andato il bando cui così tante speranze erano legate? E il processo a carico di Secco? Cinghiale è diventato papà? La risposta è in queste tesissime, splendide 192 pagine.
L’ELENCO TELEFONICO DEGLI ACCOLLI
Seconda, storica raccolta del blog di Zerocalcare, L’elenco telefonico degli accolli contiene 45 pagine inedite nelle quali il popolarissimo fumettista di Rebibbia riflette sulle responsabilità che derivano dal successo e sull’impossibilità di essere all’altezza delle aspettative degli altri. Dolceamaro, come è nel suo stile più intimo, Zerocalcare si racconta ripercorrendo le storie degli ultimi due anni del blog, tra cui le ormai classiche “Salva ogni cinque minuti”, “Quando muore uno famoso”, “I litigi su internet” e “Il demone della reperibilità”.
Questa nuova edizione cartonata, per uniformarla alle altre pubblicazioni dell’autore, vede la copertina originale ricolorata da Alberto Madrigal.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
SUPER MARIO MANGA MANIA
Una raccolta delle migliori storie di Super Mario, la serie manga di lungo corso che ripercorre le avventure dell’idraulico italiano più famoso al mondo! Ogni saga affronta le avventure di Mario e di tutti i personaggi comprimari affrontate nel corso dei 40 anni di vita di Super Mario.
IT’S OK!!
Arriva una scoppiettante antologia di storie brevi! Il meglio delle nuove leve del fumetto gay giapponese in un unico volume! Okura, Kuro Nohara, Inuyoshi, Taku Hiraku, Poko Murata, Shintarawl, SUV e le illustrazioni di Kazuhide Ichikawa e Tatsuya Naoki. Tanti autori giapponesi tutti uniti per dire la loro su bullismo, sentimenti e rivendicazioni.
BLOSSOM – QUANDO SBOCCIANO I FIORI
Gli adulti hanno sempre detto a Yu-Fan che una ragazza dovrebbe imparare a suonare il pianoforte, muoversi con grazia e indossare gonne. Ma Yu-Fan non sente di essere una ragazza e non sa che cosa fare. Fino a quando un cugino la invita a un evento LGBT e la aiuta a conoscere se stessa. O se stesso?
WOLF CHILDREN OMNIBUS
La saga completa di Hana e dei suoi piccoli bambini lupo Ame e Yuki, già presentata in Italia nei tre volumi corrispondenti ai tankobon originali, viene ora raccolta in un unico prestigioso volume da collezione con alcune pagine a colori e una galleria finale di materiali preparatori. Per rivivere tutta la struggente magia del film.
IL GIAPPONESE COI MANGA 2 – IDEOGRAMMI: LIVELLO INTERMEDIO
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per ‘otaku’ di qualsiasi età.
THE LEGEND OF ZELDA A LINK TO THE PAST
Un volume evento inedito in Italia! Avendo conquistato il potere della Triforza, il malvagio Ganondorf e lo stregone Agahim hanno trasformato Gold Land in una landa desolata chiamata Dark Land. E adesso l’obiettivo dei due è il regno di Hyrule… ma non hanno fatto i conti con il giovane Link, figlio di due valorosi cavalieri! Serializzato in origine nel 1992 sul magazine statunitense Nintendo Power, “The Legend of Zelda: A Link to the Past” si ispira al videogioco campione d’incassi uscito per la leggendaria console Super Nintendo, arricchendone la cui trama con nuove sorprese e colpi di scena. Un fantasy irresistibile del maestro Shotaro Ishinomori (“Cyborg 009”), finalmente raccolto nella sua edizione integrale, completamente a colori e in formato graphic novel.
LE STORIE DELL’ORRORE DI MIMI
Il geniale Junji Ito, il maestro del J-Horror torna con una nuova ap – passionante antologia di racconti brevi. A ispirarlo, questa volta, alcune delle più folli e disturbanti leggende metropolitane del Giappone, de – scritte in prosa nel libro di culto Shin Mimibukuro, di H. Kihara e I. Nakaya – ma. Mimi, una giovane studentessa, sembra non riuscire a tenersi lontana dalle situazioni più misteriose, dan – zando sulla linea sottile che separa l’inquietante dal sovrannaturale: riu – scirà a uscire indenne dalla sua stes – sa curiosità?
JIGORO!
In concomitanza con l’uscita della nuova edizione di Yawara! arriva la raccolta di racconti brevi dedicata al nonno più machiavellico della storia dei manga! Non perdete questo volume unico corredato da tavole a colori, consapevoli che… La via del judo non si percorre in un giorno, perbacco!
SEIRI-CHAN TERZO GIORNO
Un tenero racconto, a tratti dolceamaro, incentrato sulle difficoltà che uomini e donne devono affrontare a causa dell’inopportuna visitatrice di cui è spesso difficile parlare. Il suo aspetto è un po’ così, ma il suo arrivo è quanto di più naturale: come per tante altre cose, la chiave per la felicità sta nella conoscenza e nella comprensione. Ken Koyama torna a raccontarci dei goffi e teneri tentativi di capirsi, quando a complicare i rapporti tra due persone si infila una fastidiosa “terza incomoda”…