ZANNABLU PRESENTA: EAT
Quick Overview :
Preparatevi a scoprire l’orrore! I clown assassini, vi chiederete? No, gli #hashtaginutili. E poi sì, anche i clown assassini. Che forse vi ricorderanno un certo libro di uno scrittore horror poco conosciuto, Stephen qualcosa, che non aveva capito che la paura più grande è sempre un pasto scadente. O gli amici rompiscatole, che vi faranno rivalutare i clown.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
ZANNABLU PRESENTA: STRANGER PIGS
Puntuali come ogni anno tornano le ribelli matite dei Dentiblù (Stefano Bonfanti e Barbara Barbieri) a colpire in chiave parodistica e stavolta lo fanno prendendo di mira un nuovo successo targato Netflix, l’emittente online protagonista di una vera e propria esplosione commerciale. Il telefilm originale si sta ancora facendo largo fra il pubblico, ma registra un apprezzamento alle stelle e in piena espansione. E così, anche gli autori si sono lasciati stregare e hanno mandato il loro cinghiale Zannablù a scorrazzare nel panorama anni ottanta in cui si svolgono le misteriose vicende dei quattro ragazzini dell’America suburbana. Ovviamente i nostri hanno voluto dare un’impronta del tutto peculiare alle vicende, memori di quelli che sono stati gli anni ottanta per la loro generazione, nell’Italia del boom televisivo commerciale, degli spot pacchiani e delle celebrità rampanti. Le vicende si avviano quando Zannablù, tuttofare di una piccola cittadina, smonta dal suo ruolo di babysitter lasciando da solo il piccolo Giacomino. All’indomani, il bambino è misteriosamente scomparso e la madre è nel panico più completo. Il nostro cinghiale, tanto per rimediare alla sua mancanza, quanto perché fra i suoi mille mestieri è anche capo della polizia locale, inizia una rocambolesca ricerca a cavallo fra due dimensioni, e scopre che dietro tutto questo ci sono l’emittente televisiva Fininset e il suo patron Berto Silviusconi. Di nuovo parodia, di nuovo un esilarante intreccio originale e satirico, per l’ormai irrinunciabile dose di avventura e risate targata Dentiblù.
ZANNABLU PRESENTA: IL TRONO DI SPIEDI
Ecco qua che avete fra le mani “Il Trono di Spiedi”, che è sì una spassosa e dissacrante parodia di una celeberrima saga di romanzi e della loro trasposizione televisiva, ma anche un viaggio epico-gastronomico tra sette misteriosi regni ognuno governato da una casata di tutto rispetto e caratterizzato da un particolare stile culinario. Si va dalla catena di fast food dei famigerati Mc Dannister, losca famiglia che tiene in ostaggio il mitico Trono di Spiedi nella capitale Al-Brodo-del-Re, alle corpose e succulente ricette montanare della famiglia Aristark di Grande-il-Verro, passando per la famiglia Barattolon che, com’è evidente dal nome, sa aprire solo scatolette. Gli autori, i famigerati Dentiblù, devono ancora decidere se il loro intento fosse farvi morire dal ridere o morire… di fame, ingolosendovi con la loro cultura culinaria. Cultura decisamente retrograda se vista con gli occhi di uno chef, ma assolutamente consolidata come voraci consumatori di tutto ciò che dia calorie. Ergo, fra una battaglia e un complotto, non mancheranno dettagliate ricette su come preparare i piatti oggetto delle epiche gesta dei nostri eroi. Una storia al solito densa di gag scoppiettanti, con il tipico umorismo irriverente ma garbato, destinata sia a chi è appassionato dell’opera parodiata, sia a tutti gli amanti della buona tavola, ma senza disdegnare anche tutti gli altri, purché abbiano voglia di farsi due “gustose” risate.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
GASTON GLI ARCHIVI DELLA GAFFE
Aiutante di redazione in una rivista di fumetti, Gaston è il più incredibile combina guai che si possa immaginare; le sue improbabili invenzioni sortiscono sempre un effetto devastante sui suoi colleghi e non di rado su Gaston stesso. Appassionato di automobili, Gaston viaggia a bordo della sua Fiat 509, diventata proprio grazie al fumetto oggetto di culto fra gli appassionati. Una pietra miliare del fumetto mondiale, per la prima volta pubblicata in rigoroso ordine cronologico in Italia e con le copertine originali del geniale Franquin.
NIGHT-MAN
Il mondo dei sogni, il mondo degli incubi, il mondo in cui tutto è possibile, tranne innamorarsi… Oppure no? Night-Man, il signore indiscusso degli incubi, spaventa da sempre coloro che si avventurano nel suo regno, ma non ha fatto i conti con Anna. In una gara a fare battere il cuore, una storia che pare un Harmony, invece è un incubo. Svegliatevi! Finalmente raccolto in volume l’instant classic di Leo Ortolani, da leggere rigorosamente un venerdì 12…
VOLT
Volt è un giovane robot con un grande sogno: diventare un fumettista. Ma ha anche una madre ingombrante che non vede l’ora di liberarsi di lui buttandolo fuori di casa. Trovare lavoro in una fumetteria – un luogo popolato da una clientela davvero singolare – sarà solo il primo passo di una trama molto più ampia che metterà in moto eventi in grado di… cancellare la parola “fumetto” dalla faccia del pianeta!
ZANNABLU PRESENTA: IL TRONO DI SPIEDI
Ecco qua che avete fra le mani “Il Trono di Spiedi”, che è sì una spassosa e dissacrante parodia di una celeberrima saga di romanzi e della loro trasposizione televisiva, ma anche un viaggio epico-gastronomico tra sette misteriosi regni ognuno governato da una casata di tutto rispetto e caratterizzato da un particolare stile culinario. Si va dalla catena di fast food dei famigerati Mc Dannister, losca famiglia che tiene in ostaggio il mitico Trono di Spiedi nella capitale Al-Brodo-del-Re, alle corpose e succulente ricette montanare della famiglia Aristark di Grande-il-Verro, passando per la famiglia Barattolon che, com’è evidente dal nome, sa aprire solo scatolette. Gli autori, i famigerati Dentiblù, devono ancora decidere se il loro intento fosse farvi morire dal ridere o morire… di fame, ingolosendovi con la loro cultura culinaria. Cultura decisamente retrograda se vista con gli occhi di uno chef, ma assolutamente consolidata come voraci consumatori di tutto ciò che dia calorie. Ergo, fra una battaglia e un complotto, non mancheranno dettagliate ricette su come preparare i piatti oggetto delle epiche gesta dei nostri eroi. Una storia al solito densa di gag scoppiettanti, con il tipico umorismo irriverente ma garbato, destinata sia a chi è appassionato dell’opera parodiata, sia a tutti gli amanti della buona tavola, ma senza disdegnare anche tutti gli altri, purché abbiano voglia di farsi due “gustose” risate.
I MISTERI DI STRAMBOPOLI
Le bizzarre indagini degli agenti Jessie e Sid tingono di giallo le strade di Strambopoli, placida quanto misteriosa località inglese che non smette mai di sorprendere! Non c’è mai un momento di quiete per l’ispettrice Jessie e il sergente Sid, la coppia di poliziotti più audaci di Strambopoli. Tra una tazza di té e una sessione di parole crociate, i due dovranno affrontare una serie di stravaganti enigmi: vecchie ville infestate, sette di bruchi invasati, pterodattili chiassosi e coccodrilli dentisti sono solo alcuni dei protagonisti delle loro indagini strampalate. Che voi siate piccoli o grandi lettori la scrittura geniale e gli adorabili disegni di Tor Freeman vi cattureranno con invenzioni ironiche e paradossali, in un esilarante mix tra Richard Scarry, Sherlock Holmes e i Monty Python.
OGNI GIORNO E’ UN DONO
Con il suo umorismo affettuoso e inconfondibile, Liz Climo ci mostra come anche i momenti più ordinari possano nascondere un piccolo incanto. Che si tratti di contendersi l’ultimo trancio di pizza o di trovare la forza per uscire il venerdì sera, i suoi orsi, lontre, criceti e conigli sono sempre pronti a strapparci un sorriso — e magari anche a farci sentire un po’ meno soli.
Dopo aver conquistato milioni di lettrici e lettori con i suoi animali irresistibili, Liz Climo torna con una nuova raccolta di vignette che celebrano la gioia nei gesti più semplici — quelli che spesso passano inosservati, ma sanno rendere speciale anche la giornata più normale.
LUNA PARK
Luna sarebbe una ragazza perfetta, se non fosse per la sua pigrizia, la sua grande timidezza, la costante influenza di sua madre e la continua negazione di tutte le situazioni quotidiane che le si pongono davanti.
Pubblicato originariamente su Internet, questo libro raccoglie cronologicamente le strip di Luna Park, che narrano le avventure e le disavventure di Luna, una ventenne che adora le domeniche, che si preoccupa per il suo peso, che lotta ogni giorno per andare in palestra, che impazzisce per la moda, lo shopping e i centri di bellezza.
SONO COSI’ FELICE CHE TU SIA QUI – UN PICCOLO LIBRO SUL PERCHE’ SEI UNA PERSONA SPECIALE
A volte abbiamo bisogno di un piccolo discorso di incoraggiamento per ricordarci che stiamo facendo del nostro meglio.
Con l’aiuto dei suoi affascinanti disegni di animali, Liz Climo ci incoraggia ad abbracciare i momenti di gioia, a rialzarci dopo le cadute e ad amare sempre noi stessi. Un piccolo libro per far sapere a qualcuno quanto è importante per voi o un regalo premuroso da fare a voi stessi, Sono Così Felice Che Tu Sia Qui mette in evidenza quanto siamo davvero straordinari.
Come un buon amico, vi solleverà dai momenti di sconforto e vi terrà compagnia finché non saranno passati, facendovi ridere e piangere e ricordandovi che siete amati, che siete importanti e che siamo tutti molto felici che siate qui.
IL MEGLIO DI BRACCIO DI FERRO
Nato nel Teatro di Segar e adattato nel disegno e nelle storie al mercato nostrano dal team di Bianconi, il “Popeye all’ italiana” ha divertito e intrattenuto intere generazioni di giovani lettori con migliaia di pagine stampate e ristampate ininterrottamente per oltre quarant’anni. Alcune delle migliori storie di Braccio di Ferro, pubblicate nel periodo di maggior successo tra gli anni Sessanta e Ottanta, sono state selezionate dagli autori Pier Luigi Sangalli e Sandro Dossi e raccolte in questo volume: un omaggio all’indimenticabile marinaio, protagonista di un capitolo fondamentale della storia del fumetto italiano.
