MANUALE DI COLORAZIONE DIGITALE PER L’ILLUSTRAZIONE E IL FUMETTO
Quick Overview :
Sei un illustratore o un fumettista? Ti piace disegnare? Sei semplicemente curioso di sapere di più sulla colorazione digitale? Questo manuale fa senz’altro al caso tuo. Andrea Dotta ti svelerà tutte le tecniche moderne della colorazione digitale, partendo dalle basi e adoperando un metodo scientifico e comunicativo, e ti illustrerà le tecniche usate dai migliori professionisti in circolazione, tra illustratori, concept artist e fumettisti. Questo libro ti aiuterà a far diventare il tuo sogno realtà!
1 disponibili
ConfrontaIl libro che ti insegna i segreti della colorazione digitale!
Libroteka
Prodotti correlati
TECNICHE PER MANGA DIGITALI
Una guida per imparare a realizzare illustrazioni manga con l’aiuto del computer e scoprire come gli strumenti digitali rendano tutto più veloce, flessibile e professionale. Questo libro è una guida completa per l’artista manga digitale: concepire i personaggi, sviluppare le storie, realizzare le copertine e pubblicare il risultato sul web grazie a internet o su carta grazie alle tecnologie di stampa più innovative.
GUIDA COMPLETA AL DISEGNO PER FUMETTI E GRAPHIC NOVEL
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
FUMETTO FACILE
A che età si comincia a fare fumetti?
A che età si diventa autori? Questo manuale affronta allegramente, ma seriamente, le prime nozioni di fumetto, i suoi codici di linguaggio, la ricerca creativa personale, e stimola a osservare quello che ci circonda… fumetti e fumettisti compresi.Adatto per le scuole medie e per le prime superiori, ma anche di più!
Laura Scarpa, l’autrice del libro, fumettista e docente, ha cominciato a disegnare fumetti a 12 anni, a 15 anni ha ricevuto i primi consigli da Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, ed è convinta che a fare fumetti si inizia da giovanissimi.
ENCICLOPEDIA DELL’ANIMAZIONE
Il testo di riferimento in Giappone per le tecniche di animazione tradizionale. Best seller in Giappone. Il manuale affronta tutto il processo di lavorazione di un anime tradizionale. Dalla suddivisione dei ruoli alle particolarità di ogni professionista. Un testo fondamentale per la comprensione del mondo dell’animazione.
MANUALE DI COLORAZIONE DIGITALE PER L’ILLUSTRAZIONE E IL FUMETTO
Sei un illustratore o un fumettista? Ti piace disegnare? Sei semplicemente curioso di sapere di più sulla colorazione digitale? Questo manuale fa senz’altro al caso tuo. Andrea Dotta ti svelerà tutte le tecniche moderne della colorazione digitale, partendo dalle basi e adoperando un metodo scientifico e comunicativo, e ti illustrerà le tecniche usate dai migliori professionisti in circolazione, tra illustratori, concept artist e fumettisti. Questo libro ti aiuterà a far diventare il tuo sogno realtà!
CHARACTER DESIGN – PROGETTAZIONE DEI PERSONAGGI
Un vero e proprio trattato sulla caratterizzazione grafica dei personaggi. Fondamentale per dare “vita” ai propri personaggi rendendoli coerenti, credibili e, in un certo senso, reali.
I vari aspetti grafici fondamentali per far emergere il carattere e i sentimenti dei personaggi vengono analizzati da designer affermati come Matsumoto e Morita, già noti in Giappone per aver creato i personaggi di diversi anime e videogames.
Il concetto di pianificazione del disegno, inteso come fase creativa, sono affrontati nel dettaglio e in modo sistematico.
All’interno del volume è presente anche un capitolo a colori dedicato alla colorazione.
PROSPETTIVA – TEORIA E APPLICAZIONI
Un bellissimo testo dedicato allo studio delle inquadrature e del punto di vista. In questo volume si affrontano la costruzione di ambienti e sfondi, con la corretta prospettiva, e le metodologie per integrare personaggi e oggetti all’interno degli ambienti.
Il taglio delle tavole manga impone una tecnica specifica che, pur partendo dai fondamenti del disegno tecnico, si sviluppi in una direzione a sé stante.
L’ARTE DI CREARE FUMETTI
Se i fumetti sono la vostra passione e non desiderate altro che imparare a realizzarli liberando tutta la vostra creatività, questo libro è proprio per voi. Scritto dal celebre fumettista Dave Gibbons in collaborazione con l’editor e scrittore Tim Pilcher, il volume vi condurrà dietro le quinte del processo creativo, alla scoperta dei tanti passaggi che portano alla nascita del fumetto e dei personaggi che lo animano: dalla ricerca delle fonti di ispirazione alla descrizione delle principali tecniche, fino a preziosi consigli sul lettering, il character design e la scrittura. Grazie alla lunga esperienza degli autori e agli innumerevoli schizzi e disegni, questo libro si rivelerà un vero e proprio corso di fumetti e vi regalerà la preziosa occasione di imparare i segreti del mondo comics.
INCHIOSTRAZIONE – TEORIA E PRATICA
La tecnica dell’inchiostrazione nella tecnica manga è trattata in modo sistematico e pratico a partire dai primi esercizi fino alle tecniche più elaborate. Kakeami, Linee di velocità, Beta flash, Equilibrio, dinamica, invecchiamento ed una serie di gallerie di pose completano il quadro rendendo il volume utile sia ad esperti che a principianti.
MANUALE DEI GIOVANI MANGAKA
I manga spopolano e i giovanissimi lettori ne apprezzano le storie ma anche lo stile, comunicativo e immediato, tanto che sono sempre di più le bambine e i bambini che si rivolgono a scuole di fumetto in cerca di corsi che facciano per loro, capaci di insegnare senza mai perdere però lo spirito del gioco e del divertimento. Caterina Rocchi, la giovane fondatrice della Lucca Manga School, ha fatto proprio della divulgazione del mestiere del mangaka la sua specializzazione: attraverso l’organizzazione di corsi e di metodologie didattiche adatte a grandi e piccini, ma anche tramite la sua pagina Instagram Pane e Manga, dove si racconta e racconta la sua professione in maniera sincera. Questo Manuale dei giovani mangaka, che farà ricordare anche ai più grandicelli il classico Manuale delle giovani marmotte, è un libro pratico e divertente allo stesso tempo, che insegna ai più piccoli le basi per iniziare a disegnare manga, con le metodologie già applicate alla Lucca Manga School da anni. In queste pagine Caterina si mette in gioco raccontando la sua vita quotidiana in Giappone e, intanto che si racconta, insegna – con lo stesso spirito giocoso – le tecniche per iniziare a disegnare: volti, mani, gesti, sushi, gattini, animali mitologici giapponesi… Il libro è quindi un “eserciziario” che non vuole passare per tale, un inno alla fantasia che tutti noi possiamo mettere in campo con la matita alla mano, uno strumento didattico a prova di maestro che non spaventa nessuno e che coinvolge attraverso il racconto di un mondo affascinante come quello del Giappone, dove i manga sono solo una delle facce di una cultura colorata, cute, kawaii. Età di lettura: da 8 anni.
PERSONAGGI FEMMINILI – ANATOMIA E POSE
Questo volume guida il principiante e aiuta l’esperto attraverso l’universo dei personaggi femminili nella tecnica manga.
I concetti fondamentali dell’anatomia del personaggio rapportato al fumetto giapponese si alternano a gallerie di pose e trucchi per realizzare disegni convincenti di bambine, ragazze, donne adulte e anziane. Magre o grasse che siano, questo manuale, famosissimo in Giappone e per la prima volta in Italia, vi accompagnerà nel disegno come nessun altro testo aveva potuto fare finora.