LEZIONI SPIRITUALI PER GIOVANI FUMETTARI
Quick Overview :
La prima guida completa per chi, “da grande”, vuole raccontare storie disegnando.
Il fumetto sta vivendo uno dei suoi periodi di maggior splendore e non tutti sanno che la scuola italiana è tra le più avanzate del mondo. Attraverso lezioni brevi, autorevoli e ironiche, l’autore illustra doti e competenze necessarie, opportunità per imparare il mestiere –non solo le tecniche-, offre suggerimenti per proporsi, realizzare un book, affrontare il mercato editoriale e orientarsi nel passaggio dal formato cartaceo a quello digitale. Una visione “dal di dentro” di come funziona il mondo del fumetto e uno sguardo attento e documentato per imparare a muoversi nell’editoria francese, americana, italiana.
- autore: Emiliano Mammucari
- editore: Star Comics
- anno: 2017
2 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
SPIRITI E CREATURE DEL GIAPPONE
Dopo il successo di Storie di fantasmi del Giappone, pubblicato sempre da L’ippocampo nel 2021, Benjamin Lacombe torna a prestare il suo inconfondibile tratto ai celebri racconti della tradizione giapponese trascritti da Lafcadio Hearn e in parte inediti in Italia. Protagonista della raccolta è il mondo naturale, da sempre riverito e circondato da un’aura di mistero nel Paese del Sol Levante. Racconto dopo racconto, attraversiamo diversi ambienti, passando dalle profondità marine al mondo sotterraneo, per poi emergere in superficie e infine raggiungere il cielo. In questo volume sontuosamente illustrato, personaggi scaltri, affascinanti e mostruosi tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
LA CUCINA THAILANDESE ILLUSTRATA
Pad Thai, Khao Pad, Tom Yum Goong, Yam Nua, Laap, Green Curry, Por Pia Tord, Som Tam sono soltanto alcuni dei piatti che troverete illustrati e spiegati, assieme a tutte le curiosità e le informazioni che riguardano la cucina e lo stare a tavola in Thailandia: come si serve, l’ordine delle portate, gli ingredienti fondamentali, gli strumenti, i tempi del cibo durante la giornata… Il tutto per diventare esperti, riproporre i piatti a casa propria in pieno stile thai con ricette semplici da realizzare, o sapere come e cosa ordinare in uno dei sempre più numerosi ristoranti di quel tipo presenti nel nostro Paese. Tra zuppe, risi di accompagnamento o conditi come un piatto unico, tagliolini, noodles e vermicelli, brodi, fritti, street food, bevande tradizionali, scoprirete una cultura gastronomica tra le più antiche e popolari al mondo, che vi conquisterà per non lasciarvi più.
POKEMON CERCA E TROVA I TIPI DI PALADEA
Vuoi conoscere tutti i tipi di Pokémon? Allora esplora la regione di Paldea e scopri i 18 tipi che la abitano!
Aguzza la vista e cerca i Pokémon nascosti, scopri tutte le loro caratteristiche e poi mettiti alla prova in fantastiche sfide dedicate a ogni tipo. Paldea non avrà più segreti per te!
IN CUCINA CON LE FICTION
Tra le pietanze gustate dai protagonisti delle più famose serie tv, ecco le più iconiche e appetitose, spiegate passo dopo passo!
Tutte le ricette, la storia dei piatti e tante curiosità da serie culto come Stranger Things, Squid Game, Breaking Bad, Il trono di spade, Gossip Girl, Bridgerton, Grey’s Anatomy e molte altre.
Un prezioso ricettario per chi sogna di preparare i waffle di Undi, i muffin di Bree Van de Kamp, il pollo hermano di Gus Fring, il kedgeree della famiglia Crawley, la zuppa inglese di Rachel Green, la cherry pie dell’agente Dale Cooper, il tonno tataki di Sanji, la torta di carne di Lord Frey, il cocktail di gamberi di Don Draper, la pumpkin pie di Blair Waldorf e tanti altri mitici piatti!
COOK ANIME
AVETE ACCESO I FRULLATORI? AVETE UNTO LE TEGLIE? VI SIETE PROCURATI TUTTI GLI INGREDIENTI? I manicaretti più gustosi dei vostri anime preferiti: Naruto, Bungo Stray Dogs, Dragon Ball, Wolf Children, Cowboy Bebop e molti altri… Un coloratissimo ricettario per preparare i piatti che ci hanno fatto sognare.
CARTOON HEROES – GLI ARTISTI DI TRENT’ANNI DI SIGLE TV
Che differenza c’è tra “Questo piccolo grande amore” di Claudio Baglioni e “L’Ape Maia” di Katia Svizzero? Nessuna. Sono entrambi brani che fanno parte della nostra cultura popolare. Forse non avete mai sentito nominare alcuni dei tanti musicisti del “genere sigla”, ma di certo conoscerete la loro musica. Attraverso questo libro raccontiamo e celebriamo la loro storia. Per scoprire cos’è una sigla tv, quali sono le sue caratteristiche e le sue modalità di composizione, esecuzione e trasmissione, come sono nate e si sono evolute in Italia, e chi sono gli eroi della ‘cartoon music’, inclusi quegli artisti famosissimi che per le sigle hanno lavorato quasi ‘dietro le quinte’ (come per esempio Roberto Vecchioni per la canzone di “Barbapapà”).
Il CD musicale in allegato raccoglie 14 sigle tv cantate dagli interpreti originali, in una nuova e inedita versione unplugged: “Ufo Robot”, “Candy Candy”, “Kimba il leone bianco”, “L’invincibile Dendoh”, “Belle e Sebastien”, “Jeeg Robot”, “Lo specchio magico”, “Il villaggio di Hello Kitty”, “Ken il guerriero”, “Sampei ragazzo pescatore”, “Lady Oscar”, “Supergal, ragazze alla moda”, “Le avventure dell’ape Magà”.
QUARANT’ANNI DI SPIDER-MAN
La più dettagliata e aggiornata cronologia italiana di Spider-man!
Le serie americane, i titoli originali delle storie, gli autori e i riferimenti alle edizioni italiane di quarant’anni di produzione: uno strumento di consultazione per i collezionisti e gli operatori del fumetto.
Una guida che non può mancare negli scaffali della vostra libreria!
IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
IL CINESE A FUMETTI
Al giorno d’oggi in Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Sia che si possegga un’attività in una grande città, sia che si voglia commerciare con l’estero, sia che si abbia presa una cotta per un o una cinese del negozio di fronte, una buona infarinatura della loro lingua si rende sempre più necessaria, oltre che utile. La conoscenza del loro modo di scrivere e parlare ci aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Purtroppo imparare il cinese non è come imparare l’inglese o qualsiasi altra lingua con la quale condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che qualche inevitabile somiglianza della sintassi. Così ci viene incontro il fumetto, con le sue doti di immediatezza e simpatia, e questo piccolo ed abile manuale, per aiutarci a compiere i primi passi!
NIKO NIKO PARLO GIAPPONESE DA ZERO
Impara a parlare e a capire la lingua piu` affascinante del pianeta! Parlare giapponese ti terrorizza? Hai paura di viaggiare nel Sol Levante e non capire una parola? Non preoccuparti e… sorridi! Milena Ingrosso e Mitsuhiro Sugiyama hanno creato il metodo Niko Niko – che vuol dire appunto sorriso – proprio per gli italiani che vogliono imparare a parlare il giapponese e a comprenderne la pronuncia una volta per tutte. Grazie a un percorso integrato di testi e tracce audio, sviluppato con un’attenzione particolare alla cultura e agli usi nipponici, questo libro multimediale ti insegnera` a parlare, ad ascoltare e a destreggiarti nelle situazioni piu` disparate: dal controllo passaporti a come iniziare una telefonata o una conversazione con qualcuno, dalla richiesta di indicazioni all’esprimere desideri, evitando situazioni imbarazzanti e malintesi. Da tenere sempre con se´ o sfogliare all’occorrenza, da ascoltare in metropolitana o per esercitarsi a parlare a casa, finalmente un manuale per conversare, capire e vivere appieno il Giappone con il sorriso sulle labbra! Contiene le tracce audio di conversazioni + esercizi
