FRANKENSTEIN
Quick Overview :
Dal delirio narcisistico del dottor Frankenstein nasce un essere colossale e spaventoso condannato alla solitudine, alla sofferenza, all’incomprensione e al rifiuto. Perché questa “cosa” innominabile, questa mostruosità, a cui i posteri daranno il nome del suo creatore, è un agglomerato di cadaveri. In linea con il suo magistrale Dracula, Georges Bess firma un sontuoso adattamento del Frankenstein di Mary Shelley, nella magia del suo bianco e nero profondo ed elegante.
- autore: Georges Bess, Mary Shelley
- editore: Magic Press
- anno: 2023
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
LA DIVINA COMMEDIA DI DANTE
La lista di artisti che hanno tentato di interpretare il poema dantesco è lunga e piena di nomi importanti, ma Seymour Chwast ne ha realizzato una delle versioni più divertenti e spiazzanti. Impermeabile, cappello, occhiali da sole e pipa, Dante assomiglia più a un detective di Raymond Chandler che al divin poeta. Al suo fianco Virgilio, in completo nero e bombetta, e Beatrice, con un caschetto biondo platino. Sul loro cammino incontrarono, come è noto, moltitudini di peccatori e santi tra punizioni orribili e indescrivibili piaceri.
Con soluzioni inedite e inventive illustrazioni, Seymour Chwast ci offre una Divina Commedia ironica e al tempo stesso fedele al testo.
BIOGRAFIA DI UNO YOGI – LA STRAORDINARIA VITA DI PARAMAHANSA YOGANANDA
Liberamente tratto dal besteller mondiale Autobiografia di uno yogi, il graphic novel racconta la formazione e la vita di Paramahansa Yogananda, il maestro che portò lo yoga in Occidente.
Procedendo attraverso flashback, il racconto a fumetti ricostruisce l’infanzia e adolescenza di Paramahansa Yogananda, nato nel 1893, il suo apprendistato e la sua maturazione come maestro, fino al suo trasferimento negli Stati Uniti. Qui realizzerà la profezia del suo maestro, il guru Swami Sri Yuktesvar, diffondendo la pratica del Kriya Yoga a innumerevoli discepoli occidentali e ispirando milioni di persone in tutto il mondo attraverso i suoi libri su religione e spiritualità.
I suoi insegnamenti saranno accolti anche da molti personaggi del mondo dello spettacolo, come George Harrison, Elvis Presley, Greta Garbo, John Coltrane, Ravi Shankar, Carlos Santana e Leopold Stokowshi. La sua filosofia ispirerà anche il cinema di Hollywood e in particolare la saga di Star Wars, così come anche il lavoro di Steve Jobs, che aveva l’Autobiografia di uno yogi tra i suoi libri più cari.
Biografia di uno yogi è il ritratto di un guru capace di regalare a tutti una nuova visione del mondo, ma è anche la storia di formazione di un uomo che è riuscito a restare coerente con sé stesso e i suoi sogni.
Il graphic novel è realizzato nel rispetto dei principi della Self Realization Fellowship, l’organizzazione spirituale fondata da Paramahansa Yogananda nel 1920 e che a tutt’oggi porta avanti l’eredità e gli insegnamenti dello yogi.
ROBINSON CRUSOE
Splendidamente adattato e disegnato da Christophe Gaultier, questo graphic novel ci dà l’opportunità di riscoprire il celebre romanzo di Daniel Defoe, capostipite di tutti i romanzi di avventura. Gaultier ripercorre l’odissea universale di un uomo solo di fronte alla natura.
Robinson Crusoe, giovane e altezzoso borghese, rompe con la sua famiglia, che lo vorrebbe avvocato, per partire assecondando la sua voglia di viaggiare per il mondo. Poco dopo l’imbarco viene rapito dai pirati e ci metterà due anni prima di riuscire a fuggire.
Non scampa invece a una tempesta che lo fa naufragare su un’isola deserta. Unico sopravvissuto, cercherà di restare in vita combattendo contro la follia e la solitudine, prima di essere raggiunto da Venerdì, un nativo che Robinson salva da una morte terribile e di cui si prenderà cura contribuendo alla sua educazione.
IL PADIGLIONE SULLE DUNE
Il padiglione è un edificio in pietra, elegante, di fattura italiana. Si staglia sulle dune di una spiaggia scozzese, circondato da sabbie mobili che possono inghiottire una persona in quattro minuti esatti. Frank Cassilis, giovane vagabondo in fuga da ogni contatto umano, ci torna dopo diversi anni, perché, come direbbe Luigi Tenco, “non aveva niente da fare”; o forse per rivedere Northmour, proprietario del padiglione e suo unico amico. Non si immagina che si ritroverà coinvolto in un assedio mortale e che Northmour, l’unica persona la cui vicinanza gli è sopportabile, sarà allo stesso tempo un formidabile alleato e un rivale ingombrante. Un racconto poco noto, ma non per questo meno affascinante, di Robert Louis Stevenson; un testo amato, tra gli altri, da Conan Doyle e da Italio Calvino per la sua felicità affabulatoria e per la capacità di evocare, con pochissimo, un mondo selvaggio e pieno di mistero. Per la prima volta a fumetti, grazie a due degli autori più scemi del panorama fumettistico italiano, Alessandro Lise e Alberto Talami.
MAUPASSANT
Dino Battaglia illustra i racconti di Guy de Maupassant!
Cosa succede quando la fantasia perturbante di un grande scrittore incontra l’arte di un impareggiabile illustratore? Così nasce un classico della “letteratura disegnata” e prende vita un’indimenticabile collezione di visionari gioielli della narrazione, un perfetto connubio di testo e immagine, un trionfo di emozioni che trascinano implacabilmente il lettore nell’evocativo immaginario di incubo e meraviglia che due artisti senza tempo hanno deciso di donarci.
Contiene le storie “Due amici”, “L’avventura di Walter Schnaffs”, “La Signorina Fifì”, “Mamma Sauvage”, “Milon”, “Palla di Sevo”, “Saint Antoine” e “Un colpo di Stato”.
FRANKENSTEIN
Dal delirio narcisistico del dottor Frankenstein nasce un essere colossale e spaventoso condannato alla solitudine, alla sofferenza, all’incomprensione e al rifiuto. Perché questa “cosa” innominabile, questa mostruosità, a cui i posteri daranno il nome del suo creatore, è un agglomerato di cadaveri. In linea con il suo magistrale Dracula, Georges Bess firma un sontuoso adattamento del Frankenstein di Mary Shelley, nella magia del suo bianco e nero profondo ed elegante.
IL SIGNORE DELLE MOSCHE
Quando un aereo precipita su un’isola deserta, a sopravvivere è solo un gruppo di ragazzini. Di giorno, esplorano le stupende spiagge del luogo. Di notte, sono tormentati da incubi di una bestia primitiva e di quello che hanno perduto. Non hanno più una società cui appartenere, se ne devono creare una tutta nuova. Ma non ci vuole molto prima che i loro giochi innocenti prendano una piega sempre più oscura. Pubblicato per la prima volta nel 1954, Il Signore delle Mosche ha venduto milioni di copie nel mondo, è stato tradotto in quarantaquattro lingue e ha ispirato l’acclamato film di Peter Brook del 1963.
ODISSEA
L’Odissea riletta da un grande illustratore americano: un racconto vivissimo e attuale dove la più scrupolosa fedeltà all’antico poema omerico si accompagna a invenzioni grafiche mirabolanti.
Se il coraggio di affrontare l’ignoto e l’astuzia tecnologica sono due famose doti di Odisseo, ecco che in queste pagine l’eroe del Cavallo di Troia si sposta con navicelle spaziali, aerei, razzi e altre fantastiche diavolerie. Eppure i personaggi sono sempre loro: i ciclopi, le sirene, i lotofagi, Penelope e i famelici Proci, e poi porcari, mendicanti, streghe e indovini, ninfe e ovviamente, sopra a tutti, gli dèi con le loro collere e i loro capricci.
Odisseo, scaraventato in un graphic novel, passa intrepido da una prova all’altra, più moderno e irridente che mai.
Così, sulle tavole di un’epica reinventata, Chwast ci offre una liberissima ed esilarante interpretazione di uno dei testi fondativi della nostra tradizione culturale.
IL DESERTO DEI TARTARI
«Ci ho pensato tanto, e sa che cosa ho concluso? Che noi pretendiamo troppo dalla vita. Dopotutto, forse ci tocca sempre quel che si merita, non ha senso pretendere di più. Lei può ancora salvarsi. Mi dia ascolto… Vada via da qui, prima che sia troppo tardi.»
Capolavoro della letteratura novecentesca, Il deserto dei tartari si veste di nuvole parlanti, in un’edizione che celebra le atmosfere realistico-fantastiche dell’indimenticabile romanzo di Dino Buzzati.
NOTRE-DAME DE PARIS
Dopo i successi di Dracula e di Frankenstein, Georges Bess torna con il piu’ emblematico degli scrittori francesi, Victor Hugo, e la sua Notre-dame de Paris. un magnifico affresco storico, epico e romantico che rende omaggio alla ricchezza dell’opera originale. Bess qui coglie il mito come nessuno aveva fatto prima, con la sua imponente maestria grafica e un bianco e nero ammaliante come lo sguardo della protagonista esmeralda.
IVANHOE
Inghilterra, anno 1194: il trono è vuoto. Il re Riccardo I, detto Cuor di Leone, non è ancora tornato dalla crociata per la quale è partito tre anni prima. Forse è prigioniero, forse è morto.
Mentre il dissidio tra i normanni conquistatori e i sassoni soggiogati si fa sempre più acuto, il fratello Giovanni Senzaterra tenta di impadronirsi della corona, sostenuto dai suoi partigiani.
Tra mille avventure, “l’eroe senza macchia” Ivanhoe si batterà per salvare il trono, con l’aiuto di un misterioso cavaliere nero.
Dal romanzo di Walter Scott, considerato il primo vero esempio di genere storico, l’affascinante adattamento a fumetti ad opera di Dino Battaglia.