HOW TO LOVE – A TU PER TU CON L’AMORE

 15,00

Quick Overview :

Non è meraviglioso quando l’amore ti colpisce? Ma se poi ti manda KO o comincia a spegnersi? Tenera, profonda, spesso esilarante, questa guida a fumetti si rivolge a chi si è appena affacciato all’amore, ma anche a chi, pur già “esperto”, è sempre in cerca di nuove prospettive. Capitolo dopo capitolo, How to Love accompagna i lettori nell’intricato mondo delle relazioni secondo uno schema di domanda e risposta, e celebra l’amore in tutte le sue forme, dal primo innamoramento all’amor proprio, per sorridere nei momenti difficili e godere appieno di quelli più felici. Tra i tanti capitoli trattati: Ho bisogno dell’amore? Come fare se mi sento solo? Si può amare più di una persona? A che velocità devo andare? Le relazioni a distanza funzionano? Come si fa a essere sexy? Si può rompere senza ferire?…

Availability: Disponibilità immediata

1 disponibili

Confronta

Condividi su

Share this

Libroteka

Prodotti correlati

IL MAHABHARATA

 29,90

Frutto di una lunga genesi editoriale, la presente opera offre un’ambiziosa versione in graphic novel del Mahâbhârata, la sterminata epopea indiana. A lungo misconosciuto in Occidente, il Mahâbhârata è il poema più lungo del mondo. Scritto in sanscrito e iniziato nel IV secolo a.C., arricchito per 700 anni e quindici volte più lungo della Bibbia, è di una complessità che sfida l’immaginazione. Da questa straripante epopea sono derivate le migliaia di credenze e leggende che permeano l’anima indiana e che imprimono nel cuore degli uomini il Dharma, la legge che governa il mondo. Questo « grande poema del mondo » narra la lunga e furibonda lite dinastica che contrappone i Pandava e i Kaurava, due clan di cugini, rispettivamente di 5 e di 100 membri. Conta sedici personaggi principali tra cui Krishna, incarnazione di un dio sceso sulla terra, che appare per la prima volta nella mitologia indiana. Sarà proprio lui a recare la Bhagavad Gita, in cui esprime l’amore divino per l’uomo. Un inesaurible poema epico che tratta di religione, di politica, di legge, di morale e di cosmologia, ma anche della liberazione, che la tradizione indiana considera il fine ultimo della condizione umana. Da questa storia, sfrondata delle vicende collaterali e allietata da qualche interludio, Jean-Claude Carrière trasse per Peter Brook un adattamento teatrale di nove ore rappresentato per tre anni in tutto il mondo dal 1985. Oggi, il grande fumettista Jean-Marie Michaud si appropria di questa stravagante e romanzesca storia per farne un adattamento grafico di 440 pagine, risultato di tre anni di accanito e ininterrotto lavoro.