ETTORE & FERNANDA
Quick Overview :
Milano, febbraio 1928. Fernanda Wittgens, giovane e brillante storica dell’arte, viene assunta alla Pinacoteca di Brera dal direttore Ettore Modigliani. E diventa la più fidata assistente del maestro. Lo affianca nei successi, come la realizzazione di una grande mostra a Londra, con oltre 900 capolavori dell’arte italiana trasportati in un burrascoso viaggio via nave. Ma Fernanda non abbandona il suo mentore quando cade in disgrazia: nel 1935 Modigliani viene confinato a L’Aquila dal regime fascista, che lo perseguiterà anche perché ebreo, vietandogli ogni incarico e la pubblicazione di libri. Sarà proprio la Wittgens nel 1940 a prendere il suo posto a Brera, prima donna alla guida di un grande museo in Italia. Sarà lei a mettere al sicuro i tesori d’arte della Pinacoteca, salvando le opere da bombardamenti e razzie. E sarà sempre lei, infaticabile, ad animare e realizzare la grande ricostruzione di Brera nel dopoguerra.
Dopo Sweet Salgari, Paolo Bacilieri torna alla biografia a fumetti con una storia poco conosciuta e gravida degli ingredienti più cari all’autore: avventura, arte, umanità fragile ed eroica e la sua città d’adozione, Milano. Ettore e Fernanda è il racconto di un’affinità elettiva, di disastri accaduti e sfiorati, dell’orrore della guerra e dell’illuminata caparbietà di due romantici spiriti sublimi. Due vite interamente dedicate all’Arte, intesa come “una delle più alte forme di difesa dell’umano” e “strumento di educazione del popolo”.
Ettore e Fernanda è il primo graphic novel realizzato con il supporto dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi. La pubblicazione è stata resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Berti per l’arte e la scienza Onlus.
Esaurito
Confronta