IL SORRISO DELL’EROS – LITTLE EGO, EVA MIRANDA E ALTRE SEDUZIONI
Quick Overview :
Dopo aver raccontato storie di investigatori privati, dissidenti politici e spie riluttanti, Vittorio Giardino ci delizia con un viaggio alla volta delle ben più rilassanti latitudini dell’erotismo, invitandoci a riscoprire due sue storiche eroine: Little Ego, un ironico omaggio a Little Nemo, uno dei primi piccoli eroi del fumetto mondiale; e Eva Miranda, una spassosa rilettura delle soap opera realizzata su testi di Giovanni Barbieri, che in questo libro trova finalmente una conclusione grazie a otto tavole inedite create per l’occasione. E il percorso nell’erotismo allegro e sornione di Giardino non si ferma qui, ma continua grazie a una ricca collezione di illustrazioni rare o mai viste prima, impreziosita dai divertiti ricordi dell’autore.
- editore: Rizzoli/Lizard
- anno: 2023
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
JONAS FINK L’INFANZIA
Jonas ha solo tredici anni quando assiste all’arresto di suo padre, un onesto ebreo borghese accusato di aver cospirato contro il regime comunista che dal 1949 tiene sotto scacco la Cecoslovacchia. Jonas e sua madre si ritrovano così a dover fare i conti con una realtà segnata da una violenta diffidenza. Comincia così la storia di un ragazzo segnato dal marchio dell’infamia, che cresce in un Paese in cui anche i muri hanno orecchie e la delazione è all’ordine del giorno. Con incredibile sensibilità, Giardino è riuscito a fissare – come in una goccia d’ambra – il momento storico in cui un intero Paese ha smesso di essere una società e i singoli cittadini sono diventati l’uno il peggior nemico dell’altro.
NO PASARAN – UNA STORIA DI MAX FRIDMAN EDIZIONE INTEGRALE
Ottobre 1938. Appena ripresosi dal suo viaggio a Istanbul dove, nel tentativo di aiutare il suo amico Stern, si era dovuto districare in un labirinto di insidie fra spie e servizi segreti di mezzo mondo, Max Fridman si dovrà confrontare nuovamente, e suo malgrado, con un’altra appassionante avventura. Si ritroverà, infatti, catapultato nel cuore della guerra di Spagna, proprio sul fronte dei combattimenti. Alla maniera dei grandi reporter dell’epoca come Capa o Dos Passos, Vittorio Giardino ci racconta e ci fa rivivere, grazie alla splendida perizia del dettaglio che lo caratterizza, questo drammatico momento storico che lui stesso sembra aver vissuto.
LA DOPPIA VITA DI MAX FRIDMAN – RAPSODIA UNGHERESE – LA PORTA D’ORIENTE
Da Ginevra a Budapest, dalla Romania alla Grecia, da Parigi a Instanbul. Le avventure di un ex agente segreto che credeva di aver cambiato mestiere per sempre.
1938. Anno febbrile. La Seconda guerra mondiale incombe e il mite Max Fridman è costretto, suo malgrado, a lasciare la sua tranquilla Ginevra per spolverare una pagina del suo passato. Che cosa vogliono da lui i servizi segreti francesi? Che torni a fare il suo lavoro: la spia. Col suo fare insospettabile, in Rapsodia ungherese Max si insinua nel lato oscuro di Budapest, crocevia delle reti di spionaggio globali, per indagare sulle morti di alcuni colleghi. La Porta d’Oriente, invece, lo vede catapultato da una crociera nell’Egeo alla ressa del Gran Bazar di Istanbul, sulle tracce di un uomo ricercato da tutte le potenze europee. Creato nel 1982 da Vittorio Giardino, Fridman è un personaggio che attraversa la Grande Storia con il garbo e la consapevolezza con cui è disegnato. Oltre ai suoi due primi racconti, questa edizione propone ai lettori una ricca galleria di illustrazioni e bozzetti, e una lunga intervista in cui Giardino apre le porte del suo studio per spiegare la genesi e l’attualità del suo personaggio: un uomo insofferente ai totalitarismi e alle verità assolute, un eroe borghese che sa che il male non si presenta mai sotto una sola bandiera.
JONAS FINK
Jonas ha solo dodici an-ni quando suo padre, un onesto ebreo borghese, viene arrestato con l’accusa di aver cospirato contro il regime comunista che dal 1949 tiene sotto scacco la Cecoslovacchia. Comincia così l’incubo di un ragazzo segnato dal marchio dell’infamia, vittima di una realtà in cui anche i muri hanno orecchi e la delazione è all’ordine del giorno. Incurante del pericolo, Jonas stringe amicizia con un piccolo gruppo di contestatori che animerà l’intensa e luminosa stagione del Sessantotto. Vittorio Giardino, che a quest’opera ha dedicato oltre vent’anni della sua vita, è riuscito a fissare – come in una goccia d’ambra – il momento storico in cui un intero Paese ha smesso di essere una società e i singoli cittadini sono diventati l’uno il peggior nemico dell’altro. Con la crudele dolcezza del suo segno, Giardino ha immortalato la sofferenza e il desiderio di riscatto di una generazione cresciuta all’ombra della dittatura.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
REVOLUTIONARY ROAD FOR SALE
La sua opera, come un virus, ha contagiato internet e i social e ha infranto il virtuale per raccogliere adepti, insulti, elogi, aggressioni e censure, ma soprattutto l’attenzione internazionale. Le sue immagini sincere ma terribili sono uscite dal mondo digitale per solidarizzare con la realtà e lottare controcorrente in un mondo che sembra disposto a dirigersi verso l’abisso.
GLI ARCHIVI DI VAMPIRELLA – LE STORIE CLASSICHE
Nel settembre 1969, fece il suo debutto il magazine di Vampirella con una copertina sbalorditiva del leggendario Frank Frazetta, che fece rapidamente la storia dell’editoria! Gli scrittori e gli artisti che contribuirono a questa produzione originale dedicata alle avventure della vampira originaria del pianeta Drakulon includevano Neal Adams, Jose Gonzalez, Archie Goodwin, Doug Moench, Bernie Wrightson, Barry Windsor Smith, Esteban Maroto, Frank Brunner, Mike Ploog, Rudy Nebres, Richard Corben, Pablo Marcos, Wally Wood e molti altri! Non perdete l’occasione di riscoprire questi gioielli del periodo d’oro del fumetto americano!
ARTIGLI D’ANGELO
Dal genio di Alejandro Jodorowsky e di Moebius (L’Incal, Gli Occhi del Gatto), un sorprendente racconto ad alto tasso erotico, dalle immagini forti e toccanti. Nel turbine di un delirio metafisico, una giovane donna sperimenta una cruda e sofferta educazione sessuale. Un viaggio iniziatico al centro dei segreti della psiche, dove corpo e spirito si fondono, e dove fare luce sulle ombre della sessualità può condurre alla scoperta di sé.
GIUSEPPE BERGMAN
L’EDIZIONE DEFINITIVA DI UNA DELLE PIÙ CELEBRATE OPERE DEL FUMETTO MONDIALE!
Giuseppe Bergman è l’ingenuo protagonista di una serie di avventure scritte e disegnate dal Milo Manara tra il 1978 e il 2004. Una saga appassionante che è anche una riflessione sull’avventura, la vita e il fumetto stesso, venata dall’erotismo di cui Manara è maestro indiscusso.
