NESSUNO
Quick Overview :
Nessuno è un agente segreto al servizio del governo britannico che non compare su alcun libro paga e che risponde solo a Sir Frederick Masters, capo dell’ufficio del controspionaggio. È risaputo che ogni agente segreto che si rispetti ha bisogno di un buon cattivo, e Trillo recupera per questo il più grande della letteratura classica e popolare: il malevolo Dr. Fu Manchu, creato da Sax Rohmer nel 1913!
- editore: Alessandro editore
- anno: 2022
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
JULIA & ROEM
Dopo il “collasso” ecologico di cui Animal’z riferiva l’impatto tragico e devastante, il pianeta si placa e i sopravvissuti riprendono a organizzarsi. In questa geografia messa a soqquadro sono nati dei deserti. Ed è proprio all’interno di uno di questi, molto improbabilmente situato nell’area del mar Baltico, che seguiamo le tracce di un enigmatico ex cappellano militare, alla guida di una Ferrari elettrica lanciata al massimo. Tre personaggi incroceranno la sua strada: due giovani uomini che salverà in extremis dalla morte
per disidratazione e un rapace, ferito da un proiettile, di cui riparerà
l’ala ferita… Nel suo nuovo album Enki Bilal riprende il suo universo del quale aveva gettato le basi in Animal’z. La seconda parte di una trilogia ancora da definire, con una sua caratteristica gamma cromatica: dopo i blu e i grigi di Animal’z qui abbiamo i beige, i bruni e i seppia. Bilal, rivelatosi agli inizi degli anni ’70, è unanimemente riconosciuto come uno dei giganti del fumetto mondiale. Dopo Animal’z, ecco l’atteso nuovo libro, una storia
che si può leggere da sola ma le cui ambientazioni e i personaggi continuano l’universo post-apocalittico. Julia e Roem è la seconda parte di una trilogia in cui ogni libro è centrato sugli elementi: dopo l’acqua di Animal’z, ecco qui la terra.
MOSTRO L’INTEGRALE
Questo libro, eccezionale per il suo contenuto, raccoglie i quattro volumi della trilogia: Il Sonno del Mostro, 32 Dicembre, Appuntamento a Parigi, Quattro?. Sono quattro perché in origine i due ultimi titoli avrebbero dovuto essere uniti, secondo la volontà di Bilal. Questo lavoro personale, nato dal dolore causato dalla guerra distruttrice della Jugoslavia negli anni ’90, racconta la vita di 3 orfani, Nike, Leyla e Amir, nati a pochi giorni di distanza nello stesso letto di un ospedale, sotto le bombe di Sarajevo. La memoria, declinata sotto tutte le sue forme, sarà l’asse portante delle loro vite, in un futuro dalle sinistre premonizioni. Tre tappe, la prima oscura e violenta, la seconda delirante e sfalsata, la terza più realistica. Un libro sulla memoria, individuale e collettiva. Enki Bilal conosce e ricorda le sue origini. Sa che la storia è la metafora della ciclicità della guerra. I suoi fumetti racchiudono le ansie di chi immaginava chiaramente quello che sarebbe accaduto (e quello che accadrà). Il mondo è diviso in centinaia di fazioni politico-religiose in continua lotta fra loro. Un’opera visionaria, strettamente collegata all’attualità, con la sua critica sociale e politica al mondo di oggi.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
CORTO MALTESE: FAVOLA DI VENEZIA
Venezia è un luogo magico, pieno di tesori nascosti. Tra questi, la Clavicola di Salomone, uno smeraldo dal valore inestimabile e dagli strani poteri, sulle cui tracce c’è da tempo un eccentrico studioso londinese che si fa chiamare Baron Corvo. La Clavicola, infatti, non sarebbe solo una pietra preziosa, ma anche un talismano capace di aprire le porte dell’occulto, un feticcio che fa gola a molti.
AVVENTURE NEL MONDO DI OZ
Tutti conoscono Il Mago di Oz di Frank Baum per il musical cinematografico. Molti meno sanno che Baum è l’autore di 13 altri racconti ambientati nello stesso “meraviglioso” mondo. Nel 1985 la Disney ne adattò in un paio in un film cupo e dark, Nel Fantastico Mondo di Oz. Nello stesso anno Eric Shanower fece uscire la prima di 5 graphic novel dedicate agli inimitabili abitanti di Oz. Di recente quest’imponente, pluripremiato e seminale lavoro è stato raccolto dalla IDW Publishing in un’edizione definitiva, rimasterizzata da Shanower con il suo proverbiale perfezionismo. Chi conosce e ammira la passione per i dettagli e l’accuratezza filologica di Shanower, ritroverà in Avventure Nel Mondo di Oz lo stile inconfondibile di uno dei maggiori autori di fumetto mondiali, ancora una volta alle prese con un caposaldo dell’immaginario collettivo.
TANGUY E LAVERDURE: MISSIONE SPECIALE
Le Avventure di Tanguy e Laverdure è una serie a fumetti franco-belga di genere avventuroso creata da Jean Michel Charlier (testi) ed Albert Uderzo (disegni), con protagonisti due immaginari piloti dell’aeronautica militare francese: Michel Tanguy ed Ernest Laverdure. La serie esordì sul primo numero della rivista di fumetti in lingua francese Pilote, il 29 ottobre 1959. La serie è ritenuta una pietra miliare del fumetto francese ed è stata tradotta e pubblicata in molte lingue.
UOMINI IN MARE
Uomini in mare è il terzo libro a tema marinaresco di Riff Reb’s, ormai affermato interprete del fumetto francese.
Rispetto ai due titoli precedenti A bordo della Stella del Mattino e Il Lupo dei Mari, in questo volume l’autore ha deciso di trasformare in fumetto racconti brevi di alcuni maestri della letteratura internazionale, da Conrad a Mac Orlan, Poe e Stevenson, riuscendo a cambiare tono e atmosfera senza mai perdere mordente, giocando sul suo tipico tratto espressivo e grottesco e sull’uso emozionale del colore, caratteristica che abbiamo già apprezzato nei libri precedenti.
Il mare come lo tratta Riff Reb’s è un contenitore infinito di vicende e personaggi, in cui spesso i protagonisti si perdono o si ritrovano. Non si perde mai, invece, il piacere di raccontare.
BUCK DANNY PROGRAMMA SKYBORG
Buck Danny, Sonny e Tumbler sono stati assegnati a una base a loro familiare dell’aeronautica militare: Edwards, in California. Ma il loro soggiorno non sarà molto rilassante, bensì costellato di misteri: per quale motivo Buck e i suoi amici, che sono tra i migliori piloti del mondo, sono stati convocati in questo luogo? Un’arma ultrasegreta necessita un test: Skyborg, un aereo da combattimento interamente controllato dall’intelligenza artificiale. Uomo contro macchina. Istinto contro IA. Buck Danny contro gli hacker. Chi vincerà? Un numero di Buck Danny dal soggetto decisamente moderno, ma che non dimentica i suoi fondamenti, donando ai lettori un intrigo e un combattimento aereo mozzafiato!
