5 E’ IL NUMERO PERFETTO

 23,00

5 è il numero perfetto è un noir napoletano che racconta la storia dolente e malinconica del killer in pensione Peppino Lo Cicero, costretto a ritornare sulla scena dopo l’assassinio del figlio Nino.

A MANI NUDE

 19,00

Fedele alla sua vena femminista, Leïla Slimani firma la sua prima incursione nel mondo del fumetto raccontando la storia di Suzanne Noël, pioniera della chirurgia estetica del XX secolo. Ritenuta pericolosa e inutile da parte della comunità medica dell’epoca, la chirurgia estetica costituì per lei un prezioso e utile strumento di emancipazione femminile. Nella Francia della Belle Époque, la cui bellezza è meravigliosamente restituita dai disegni di Clément Oubrerie, Suzanne Noël comprese quanto l’assenza di bellezza potesse costituire un handicap per le donne. Attraverso l’utilizzo della chirurgia riuscì a correggere i segni dell’invecchiamento ma anche quelli derivanti da condizioni di vita difficili e disagiate. Durante gli anni della Prima Guerra Mondiale, sviluppò tecniche chirurgiche rivoluzionarie sui reduci di guerra, i cosiddetti “gueules cassées”. Gli anni Venti, quelli dell’euforia collettiva che attraversò la Francia, videro Suzanne Noël diventare una celebrità nel suo Paese e nel mondo.

ARISTON

 18,00

L’Ariston apre nel 1955, un albergo nuovo di zecca sulla Riviera Adriatica. Il boom economico sta arrivando anche qui, dove il turismo non c’è mai stato.
Stranieri e nuovi benestanti a divertirsi sulle spiagge e, dietro le quinte dell’accoglienza, gente che lavora sodo. Ariston è il luogo dove si incrociano le loro storie. Ritratto corale dell’Italia del dopoguerra, Ariston è soprattutto il luogo dove si consuma la vita di Renata, proprietaria dell’albergo e protagonista di una “Casa di Bambola” adriatica dove, come nel celebre testo di Ibsen, la donna esiste solo nello sguardo degli uomini –marito, figlio, clienti – che la vorrebbero a immagine dei propri desideri.
Ma Renata è diversa: in cucina, mentre conta ossessivamente le stoviglie e attraverso scene suggestive che raccontano il suo smarrimento, scopriamo lentamente il suo segreto, che la spingerà verso l’inevitabile punto di rottura e al colpo di scena finale.

CELESTIA INTEGRALE

 35,00

Celestia è in tutto e per tutto la Venezia di un mondo parallelo: un rifugio dalle invasioni barbariche prima, poi il centro del mondo culturale e commerciale, infine l’icona mondiale del turismo di massa. In un futuro indefinito, un’ondata migratoria proveniente dal mare e che è risalita sulla terraferma ha risparmiato la piccola isola di Celestia, sulla quale hanno trovato riparo i fuggiaschi e, tra questi, una piccola compagnia di giovani telepati, accolti da un anziano abitante, il dottor Vivaldi. Distrutto il ponte che la collegava alla terraferma, l’enclave vive nell’ignoranza di quello che è successo attorno: la sola economia è quella del baratto, la città è scivolata inesorabilmente nell’anarchia, il ghetto è dominato da bande di delinquenti mascherati. Il dr. Vivaldi vuole formare un gruppo che possa prendere il governo dell’isola, ma Dora, la telepate più dotata, è scomparsa da due settimane. è fuggita con Pierrot, un personaggio misterioso ben conosciuto nei bassifondi per le sue pericolose frequentazioni. La lunga fuga dall’isola di Dora e Pierrot attraverso le calli di Celestia e poi sulle spiagge di una laguna in piena metamorfosi, servirà a forgiare per sempre il loro carattere. Il loro sogno di libertà si spingerà fino all’estremo: verrà allora il momento per Pierrot di rendere conto delle sue azioni criminali e per Dora di accettare la propria natura, quella di un’umanità nuova e inedita, che muove i primi passi in un’Europa del futuro. Con Celestia Manuele Fior continua la sua riflessione sulle “età dell’uomo” come tappe di un’evoluzione il cui esito – il futuro delle prossime generazioni – non è ancora scritto. L’infanzia gioca, in questo romanzo dai colori splendenti e leggerissimi, un ruolo fondamentale: è del nuovo bambino il compito di prendersi cura di chi è rimasto solo, di connettere ciò che è separato, di guidare i fuggiaschi nel loro approdo a se stessi.

CINQUEMILA CHILOMETRI AL SECONDO

 25,00

Partire. Mettere cinquemila chilometri tra sé e il proprio passato, geografico ed esistenziale, e rendersi conto di non poter appartenere a nessun luogo. Dopo una brusca rottura, Piero e Lucia si trasferiscono altrove, lei in Norvegia, dove incontra quello che sarà il padre di suo figlio, lui al Cairo per lavorare come archeologo. Nicola, amico del cuore di Piero, anima spavalda del triangolo adolescenziale, invece resta. A distanza di anni, Piero e Lucia non riescono a dimenticare, a colmare la mancanza nutrita dalle illusioni della distanza e, di nuovo a casa, decidono di rivedersi. Come suggeriscono i toni dell’acquerello, ad attenderli però sono non i colori vivaci di un amore giovanile, ma la sua opaca, illusoria eco.
Cinquemila chilometri al secondo arriva in libreria in una nuova e imperdibile edizione, cartonata e di grande formato, arricchita da una prefazione inedita firmata dall’autore. Un’opera che è valsa a Manuele Fior numerosi riconoscimenti, tra i quali Libro dell’anno ad Angoulême 2011, Miglior fumetto a Lucca Comics 2010 e Napoli Comicon 2011.

GLI UNIVERSI DI AKIRA TORIYAMA

 20,00

La morte prematura di Akira Toriyama ha gettato nello sconforto milioni di fan in tutto il mondo. Akira Toriyama era amato come un eroe, aveva accompagnato la crescita e i sogni di generazioni di lettori. Il suo humour, la sua grande capacità tecnica si sposavano con un raro senso del cartooning.

HAYAO MIYAZAKI IL SOGNATORE

 20,00

Hayao Miyazaki è tante cose per chi è cresciuto con i cartoni animati del Sol Levante, i celebri “anime”. È un padre spirituale, un guru dispensatore di meraviglie disegnate, uno stregone storyteller dal tocco magico.
“Hayao Miyazaki Il sognatore” è un libro indispensabile per conoscere meglio il mondo poetico del più grande animatore vivente, con contributi di studiosi, artisti, amici, tavole originali dei suoi storyboard.
Il racconto del nuovo film, Il ragazzo e l’airone, il resoconto di una carriera leggendaria dagli esordi a oggi.

IL NOME DELLA ROSA

 20,00

Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un libro unico che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso sono cruciali anche oggigiorno.
Il nome della rosa di Manara trova quindi spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Umberto Eco, che è anche un libro sui libri che contengono altri libri. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.

KIN-DER-KIDS

 25,00

Lyonel Feininger è l’autore di due sole opere a fumetti – The Kin-der-Kids e Il mondo di Wee Willie Winkie (entrambe raccolte integralmente in questo volume) – che però segnarono il passaggio dalla striscia satirica di stampo ottocentesco alla moderna novel. Feininger fu il primo a immaginare una storia a fumetti a puntateThe Kin-der-Kids racconta le avventure surreali di tre fratellini che a bordo di una vasca da bagno salpano dal porto di Manhattan alla scoperta del mondo.
Alcuni personaggi di contorno – una zia apprensiva che li segue su un pallone aerostatico per sincerarsi che prendano la quotidiana dose di olio di ricino, un Mysterious Pete avvolto in un pastrano che viaggia su una nuvola e occasionalmente li trae dai guai, un cane triste di nome Sherlock – completano la crew girovaga che anima le coloratissime tavole del fumetto. Tavole a piena pagina, per la prima volta senza rigida divisione delle vignette – lezione della quale si ricorderà il grande Moebius – dal tratto espressionista in linea con le sperimentazioni delle avanguardie che l’artista frequentava a Weimar e a Parigi negli stessi anni.
Nelle tavole di Il mondo di Wee Willie Winkie l’espressionismo si fa ancora più accentuato, diventando mezzo per la rappresentazione di una realtà quasi onirica, distorta dallo sguardo visionario del bambino protagonista.

KOKORO – IL SUONO NASCOSTO DELLE COSE

 22,00

Attingendo ai propri taccuini di viaggio, riprodotti in formato originale, Kokoro racconta l’incontro di Igort con alcuni tra i più importanti esponenti della cultura giapponese, da Ryuichi Sakamoto (premio Oscar per la colonna sonora de L’ultimo imperatore di Bertolucci e protagonista della musica elettronica d’avanguardia, insieme a David Sylvian) a Katsuhiro Otomo (creatore di Akira, fumettista e regista pluripremiato), sino a Rumiko Takahashi (regina del manga, autrice di Ranma 1/2, Lamù, Maison Hikkoku, raccontata dal suo editor): uomini e donne di frontiera, capaci di parlare alla sensibilità dell’Oriente e dell’Occidente.

L’INFANZIA GIAPPONESE DI MIYO-CHAN

 17,00

Midori Yamane ne seleziona uno per ciascun mese dell’anno, e lo racconta con disegni semplici e pieni di grazia: il rituale dello SHOGATSU, il nuovo anno: la danza del leone.
Oppure la festa marzolina delle bambine, MOMO NO SEKKU. Oppure ancora la chiusura degli AMADO quando si avvicina il tifone, o il pasto di mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, in cui si mangiano gli spaghetti di grano saraceno, i TOSHI KOSHI SOBA, che sono lunghi, e quindi servono per augurare “lunga vita”.
Il racconto è molto interessante per il lettore occidentale: le usanze raccolte da Midori Yamane sono poco note anche ai conoscitori della cultura del Sol Levante.

L’infanzia giapponese di Miyo-chan è anche un libro per conoscere e per “fare”, divertendosi: costruendo, secondo le istruzioni disegnate, l’elmo di un guerriero o la maschera di un ONI, un demone malvagio; oppure imparando come disporre, in modo decorativo, le polpette di riso dolce in un piatto, per poi offrile alla luna piena, OTSUKIMI, di cui si celebra la bellezza nel mese di settembre, quello in cui è più luminosa.

L’INTERVISTA – EDIZIONE SPECIALE TIRATURA LIMITATA

 25,00

L’Intervista esce per la prima volta in grande formato, per rendere giustizia della inaudita bellezza delle tavole originali, in una edizione limitata e numerata di sole 1600 copie.
La telepatia, la psicanalisi e l’inconscio collettivo, Ballard, Frank Lloyd Wright e l’architettura degli anni Quaranta e Cinquanta, tutto confluisce in un storia in cui futuro è un punto di vista per raccontare il confronto tra le generazioni, il rapporto col passato, il presente che cambia.

LA SOLA CURA

 22,00

Giuseppe Palumbo racconta la sorprendente vicenda umana di Ludovico Nicola di Giura, medico lucano protagonista e testimone della trasformazione della Cina da Impero millenario a Repubblica.
È Fior d’amore, amata concubina cinese, la voce narrante della storia, e sarà lei a guidarci nel lungo viaggio che di Giura affronterà al fianco del Duca d’Abruzzi, la circumnavigazione del pianeta, sulla Regia Nave Cristoforo Colombo, fino allo sbarco in Cina, nel 1900, con il contingente italiano inviato a sedare la rivolta dei Boxer.
In Cina rimarrà per 30 anni, al servizio della Marina Italiana, divenendo un medico di spicco della capitale cinese (tra i suoi pazienti l’ultimo imperatore Pu Yi) e poi un apprezzato conoscitore della lingua e della cultura del paese asiatico. Nell’immediato dopoguerra tornerà nella sua Lucania, dove ha scelto di vivere e dove concluderà i suoi giorni, profondamente amato dalla sua gente.
La Grande Storia e i suoi cambiamenti epocali, il ritmo antico della Lucania, sono il fondale di una più grande vicenda che è quella della cultura umana di cui il dottor Di Giura è stato un agente, un importante motore di trasmissione della conoscenza, con la sua vita e le sue opere.

LUCENERA

 20,00

Il tempo scorre nella Contea di Nottinghamshire, le stagioni si inseguono, anche quelle della vita. Con la morte della Contessa, Clara eredita l’intera tenuta e la sorella, contrariata, il patrimonio in denaro. Le sorelle si separano.
Clara abbandona gli abiti signorili per indossare quelli da lavoro, decisa a risollevare le sorti della tenuta che cade in un drammatico declino. Nonostante i sacrifici è costretta a vendere, congedare la servitù, e abbandonare dolorosamente la tenuta e il clavicembalo, sua grande passione. Cambia nome e si fa serva presso un’importante famiglia di nobili; lavora sodo, ha bisogno di denaro per poter tornare di nuovo a Flintham Hall, un giorno.
Quel giorno arriva, Clara torna e nel mucchio di lettere accumulate nel tempo, scorge una lettera della Royal Academy of Music di Londra. Un messaggio che Clara non sperava più di ricevere ora è tra le sue mani.
Lo sguardo di Clara, ora, va oltre il cancello della tenuta.

MARIA M.

 18,00

MARIA M.

 18,00

Questa è la versione in stile B-movie della vita di Maria M., madre di Luba, e personaggio tra i più amati di Gilbert Hernandez.
Gilbert, creatore con il fratello Jaime della celebre serie Love & Rockets, racconta, con ritmo sincopato, bellezza, criminalità e innocenza, in un affresco memorabile degli anni Cinquanta.
Gorgo, Il figlio di un boss del narcotraffico, si innamora di Maria M. e veglia su di lei come fosse il suo angelo custode. Incurante del fatto che lei sia ufficialmente la donna di suo padre.

Pericolo e corruzione (e ovviamente sesso) sono le linee guida di questa prima parte irresistibile.

NIPPON FOLKLORE – LEGGENDE E MITI DAL SOL LEVANTE

 20,00

Raccolta di leggende e racconti del folklore giapponese, questo libro riunisce storie di animali, di uomini e di metamorfosi.
Il gatto dai tre colori, ad esempio, è una leggenda che narra la storia di una coppia di anziani e del loro gatto, che quando viene lasciato solo si trasforma.
Il cappello di paglia è la storia di un uomo che si è ubriacato bevendo troppo sakè. Le conseguenze di questa sbornia saranno incredibili e il suo destino finirà nelle mani di un uomo misterioso.
Momotaro, infine, è un racconto tradizionale giapponese di un uomo inviato dagli dei a sconfoggere gli orchi di Onigashima.
Il riferimento imprescindibile, per colori, atmosfere, suggestioni è la grafica d’arte dell’800 (Hokusai, Hiroshige), rivisitata con un segno sintetico, contemporaneo, che guarda al mondo dei manga.

NUMBERS

 22,00

NUMBERS

 22,00

Hong Kong 1939, all’alba della Seconda guerra mondiale. I giapponesi invadono la Cina mentre le potenze occidentali stanno a guardare. Greg Pholon, impiegato della Compagnia di navigazione britannica, si trova invischiato in giochi più grandi di lui. Incontrerà sul suo cammino Lyn Lyn, la crudele figlia di Testa del drago, che tutti chiamano La vipera di Hong Kong?
Una storia di intrighi e guerre intestine tra diverse famiglie della mafia cinese, le temibili triadi. Un fumetto d’avventura come non lo leggevate da tempo.

RENE-E ADDORMENTATA NEL BOSCO

 27,00

René è un bambino aborigeno canadese strappato alla famiglia d’origine, che vive con una madre adottiva fredda e distante. Il suo unico amico è un coniglio di pezza e, quando un giorno sparisce, come Alice nel paese delle meraviglie René si mette in viaggio per ritrovarlo. Scoprirà così un mondo coloratissimo, popolato da personaggi e creature metà umane metà animali, figure delle leggende native e dei miti ancestrali del suo popolo, che lo guidano nel cammino.
La storia dell’assimilazione forzata dei bambini aborigeni canadesi, rapiti alle loro famiglie per essere convertiti al Cattolicesimo, è raccontata da Elene Usdin con un tono poetico, sul filo di un grande affresco visionario.

SALVO IMPREVISTI

 22,00

“Salvo imprevisti” racconta un rovesciamento: un’intelligenza artificiale, un HomeBot programmata per la gestione di un appartamento, progressivamente si umanizza – comincia ad annoiarsi, a percepire una mancanza, a “sentire” desideri ed emozioni – mentre gli altri protagonisti della storia, al contrario, inseguendo i propri desideri e passioni, perdono man mano la capacità di comunicare con i propri simili, di sentirsi parte di un “corpo comune”.
Alle storie parallele di Liam e Marzia, un astrofisico che cerca segnali provenienti dal cosmo e una nerd di 14 anni che vive più sul web che nella realtà, si intreccia la vicenda storica della scrittrice Katherine Mansfield, nel 1915 in Costa Azzurra dopo la morte dell’amato fratello. Un libro sulla necessità della ricerca e dell’arte e il rischio dell’isolamento e dell’incomunicabilità.
Lorena Canottiere è al suo apice. Colpisce il segno espressivo, pastoso, e la tavolozza accesa e ricca, di potentissimo impatto visivo.

SENZA PAURA

 20,00

San Paolo del Brasile, 1950: fervono i preparativi per la Coppa del mondo di calcio, la prima dopo la parentesi bellica. Qui si svolge la vicenda dei fratelli Vera e Luiz, del padre Jorge, ferroviere, e di Mario, coetaneo di Vera, fornaio italiano emigrato, come molti suoi connazionali, dall’Italia ex fascista e liberata.
Ad interrompere la pace familiare, l’incidente mortale di Jorge, investito da un treno deragliato. L’indagine di un sindacalista, Fulgenzio, evidenzia che la causa dell’incidente è la mancata manutenzione dei binari. I ferrovieri proclamano uno sciopero e contro di loro vengono mandate squadre di picchiatori. Vera e Mario vengono intimiditi e ricattati, fino a quando decidono di ribellarsi alle minacce e rivolgersi alla giustizia.