ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO – N. III/1977
Bross. ed. in-8 – pp. 557 – tra gli articoli: Storia sacra e controriforma (Paolo Prodi), Osservazione della natura e raffigurazione in Ulisse Aldovrandi (Olmi Giuseppe), Giuristi, umanisti e istituzioni del Tre-Quattrocento: qualche problema (Mario Ascheri)
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO – N. V/1979
Bross. ed. in-8 – pp. 516 – fra gli articoli: L’integrazione dell’Umanesimo nelle universita tedesche (Arno Seifert), Prospettive e condizioni di studio degli studenti poveri nelle Universita del Medioevo (Magnus Ditsche), Peter Knorr rettore della Facolta giuridica pavese (Agostino Sottili)
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO – N. XXXIII/2007
Bross. ed. in-8 – pp. 506 – fra gli articoli: I giuristi e le streghe. A proposito del consilium “Mulier striga”, attribuito a Bartolo da Sassoferrato (Zendri Christian), Le tradizioni europeiste nel PSI e nella SPD (1976-1989) (Francesca Traldi), Due guerre dimenticate. Il Baltico e la campagna italiana di Russia (Discussioni), Adam Wandruzska: uno storico fra Austria e Italia
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO – N. XXXV/2009
Bross. ed. in-8 – pp. 492 – testo in italiano e tedesco – tra gli articoli:La storiografia modernistica del Novecento: generazioni a confronto (Romagnani Gian Paolo), La “Storia di un anno” di Mussolini (1944), Carlo Antoni e la presentazione fascista del passato (Mastrogregori Massimo), La modernizzazione e il “caso veneto” spunti per una comparazione (Corni Gustavo)
L’ANTIFASCISTA RILUTTANTE – MEMORIE DEL CARCERE E DEL CONFINO 1926-1927
Ril. tela ed. con sovracc. in-8 – pp. 454 – a cura di Marcello Staglieno – a queste pagine, scritte a caldo e rimaste inedite per oltre sessant’anni, l’A., giaaffermato giornalista de Il lavoro e La stampa, affidala cronaca del turbinoso anno 1926