ADDIO, MIA UNICA

 8,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 309 – trad. di Francesco Bruno – etichetta e timbri non invasivi di biblioteca – sigla di proprietà in antiporta

CANTO DI PIETRA

 15,00

Bross. ed. in-8 co risvolti – pp. 222 – trad. di Massimo Birattari

CHI VUOLE UCCIDERE PICASSO?

 14,00

Nella Parigi all’alba del Ventesimo secolo, si aggira un serial killer che ha preso di mira gli artisti della cerchia di Gertrude Stein e di suo fratello Leo. Personaggi del calibro di Georges Braque, Erik Satie, Guillaume Apollinaire, Alice B. Toklas e, soprattutto, Pablo Picasso. Non è soltanto la loro vita a trovarsi in pericolo, ma il futuro stesso dell’arte. La polizia non trova di meglio che concentrare i sospetti proprio su questo gruppo di bohémien che, oltre alla passione per la pittura, condividono quella per l’assenzio; una bevanda dagli straordinari effetti, che fornirà loro la chiave per risolvere il mistero. Un giallo in forma di graphic novel, con momenti di irresistibile humour e con una nuova, irriverente ipotesi sulla nascita dell’arte moderna.

DIARIO DI UN KILLER SENTIMENTALE

 4,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 73 – trad. di Ilide Carmignani – ex libris e bella firma di proprieta  – in ottimo stato

DORA BRUDER

 10,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 136 – trad. di Francesco Bruno – in stato di nuovo

EUROPA EUROPA

 6,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 199 –  trad. di Francesco Bruno – macchie ai piatti e ordinari segni del tempo

IL FANTASMA DEI FATTI

 10,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 277 – piccolo strappo al piatto

IL LABORATORIO CENTRALE

 15,00

Ril. tela ed. con fregi in oro e titoli al piatto e al dorso – con sovrac. in acetato – pp. 235 – in cofanetto di cartoncino – collana diretta da Giancarlo Vigorelli – intr. e versioni di Franco Cavallo – con testo a fronte

IL PROFETA

 7,00

Bross. ed. in-8  – pp. 153 – praf. di Carlo Bo – intr. e trad. di Giampiero Bona – testo inglese a fronte

INCONTRO IN EGITTO

 5,00

Bross. ed. in-8 con risvolti – pp. 213 – trad. di Gaspare Bona – piatti usurati e segni del tempo