CARCERE MINORILE

 7,00

Bross. ed. in-8 – pp. 170 – racconto documento presentato da Gian Paolo Meucci

CLIMA E STORIA

 4,00

Bross. ed. in-16 – pp. 121 – firma di proprieta – la specie umana sulla terra dall’ultima glaciazione

CULTURA E SOCIETA’ IN CINA

 5,00

Bross. ed. in-16 – pp. 270 – macchioline ai piatti – timbri di biblioteca – ordinari segni del tempo – a cura di Teresa Regard

ENCICLOPEDIA DELLA DONNA

 35,00

Ril. tela ed. 18×27 – 2 voll. 686+77o pp. – num. disegni, fotografie e ill. b/n e colore nel t. e f.t. – L’educazione del bambino, L’assistenza alla madre e al bambino, I consigli del medico, ecc.

ENCICLOPEDIA DELLA FAVOLA

 220,00

3 Vvoll. ril. cartone illustrato ed. in-8 – pp. 272+260+280 – splendide illustrazioni in nero nel testo e a colori in tavole f.t., anche a tutta pagina – tracce di muffa solamente al piatto posteriore del primo volume, per il resto in ottimo stato

GABRIELLA GAROFANO E CANNELLA

 4,00

Ril. tela ed. in-8 con sovracc. – pp. 548 – intr. di Dario Puccini – trad. di Giovanni Passeri – piega alla prima pagina bianca

I MIEI SETTE FIGLI

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 151 – ristampa nel ventennale della Resistenza – macchia al piatto

L’ESTREMISMO MALATTIA INFANTILE DEL COMUNISMO

 20,00

Bross. ed. in-16 – pp. 195 – pref. di Palmiro Togliatti – strategia e tattica del Partito Comunista

L’ILLUMINISMO FRANCESE E LA RIVOLUZIONE A FUMETTI

 10,00

I dibattiti filosofici che animano la Francia dell’Illuminismo, dagli inizi del Settecento alla Rivoluzione del 1789, sono l’eco ampliata di quelli inglesi.

Sollevano questioni di estrema attualità: la tolleranza, la laicità della morale e dello Stato, la democrazia e le forme di governo. I philosophes Montesquieu, Rousseau, Diderot, Voltaire – messi in scena qui, in modo vivace e divertente, nelle caricature del fumetto – danno vita a uno “spazio pubblico” d’opinione in cui si formano i princípi portanti del modo di pensare e di sentire del mondo contemporaneo.

La Rivoluzione chiuderà la stagione della cultura illuministica lasciandoci in eredità problemi aperti legati all’affermazione universale dei diritti dell’uomo.