L’ESTATE DI GARMANN
È l’ultimo giorno delle vacanze estive. Le vecchie zie sono venute in visita e nell’aria c’è già l’autunno. I denti di Garmann non si muovono. Lui se li è toccati ogni giorno per tutta l’estate, ma ormai è una questione urgente. La scuola comincia domani. Garmann ha paura. Ma anche i grandi ce l’hanno, ognuno la sua… Vincitore dei più prestigiosi premi internazionali: Bologna Ragazzi Award 2007 Prix Sorcières 2009 Best Children’s Book of the Year 2009
L’estate di Garmann è il primo di una serie di fortunati libri dedicati da Stian Hole al lentigginoso biondino alle prese con la scoperta del mondo. L’estate di queste pagine sorprendenti è quella che precede l’inizio della scuola elementare, ecco perché Garmann ha tanta, ma proprio tanta paura. E l’unico modo di tenerla a bada è di scoprire se ce l’hanno anche gli altri – per esempio le tre scanzonate e attempatissime ziette che trascorrono l’estate in casa sua; oppure la mamma, provetta giardiniera; o il papà, giramondo maestro d’orchestra. E la risposta è Sì! Anche loro, i grandi, hanno un sacco di paura – chi di non riuscire più a camminare, chi di perdere la dentiera, chi di morire, e chi di allontanarsi da lui… Insomma, quando l’estate finisce e le ziette tornano in città, Garmann è pronto: la sua paura s’è fatta coraggio e l’indomani la mamma lo accompagnerà alla fermata dello scuolabus. Una storia che scopre le affinità tra le tante età della vita, con un tocco che mescola humour, poesia e tenerezza.
L’ESTATE IN CUI STAVA CI VENNE A CERCARE
Tesero (TN). In macchina col padre nel tragitto di ritorno dalla stazione di Bolzano, Anna, studentessa fuori sede a Bologna, finisce per caso e del tutto inconsapevolmente nella località dove, fino la luglio del 1985, si trovavano i bacini di decantazione della Valle di Stava. Spinta dalla curiosità, Anna inizia un viaggio nella memoria di una delle più gravi tragedie che abbiano colpito il Trentino in epoca moderna. Divisa tra il lavoro estivo da cameriera e le interminabili nottate con gli amici di sempre, Anna non perde occasione per cercare di capire cosa sia successo in quegli anni, scoprendo inevitabilmente ferite mai rimarginate e faticosi ricordi. Una graphic novel che parla di questo drammatico episodio attraverso gli occhi di chi l’ha vissuto e le immagini di chi, troppo giovane all’epoca dei fatti, cerca di dare forma ai frammenti di discorsi sentiti durante l’infanzia.
L’ETERNAUTA
Nei dintorni di Buenos Aires quattro amici giocano a carte.
Nella notte silenziosa, dei misteriosi fiocchi di neve fosforescenti cominciano a cadere e uccidono istantaneamente chiunque li tocchi.
È l’inizio di un’agghiacciante invasione aliena e della lotta per la sopravvivenza.
Un capolavoro del fumetto mondiale la cui trama ha anticipato il golpe argentino del 1976 di Jorge Videla, del quale è rimasto vittima lo sceneggiatore Héctor Oesterheld, desaparecido nel 1977.
L’ETERNAUTA IL RITORNO
Realizzato da Francisco Solano López insieme allo scrittore Pablo Maiztegui con l’intenzione di dare un finale alla saga iniziata nel 1952 da Héctor Oesterheld (desaparecido nel 1977), L’Eternauta: Il ritorno porta al centro della storia Juan Salvo e sua figlia Martita in una Buenos Aires contemporanea dove ogni ricordo dell’invasione aliena dei “Loro” è stato cancellato. Ma le cose non sono come appaiono a prima vista…
L’ETERNAUTA PARTE SECONDA
Il seguito del libro capolavoro del fumetto argentino, diventata una serie TV su Netflix. Juan Salvo, scaraventato in un futuro lontano e
ormai quasi del tutto privo della sua umanità, si ritrova su una Terra desolata e dominata da una razza aliena, i Loro, dove gli ultimi umani
vivono nel terrore e regrediti a una nuova Età della pietra. L’opera più cupa e politica di Héctor Oesterheld, completata prima di diventare
desaparecido nel 1977.
L’IDIOTA
“In un mondo come quello della narrativa, in cui i personaggi possono essere forti e belli, mi domando perché Kang Full abbia scelto un idiota come protagonista della storia. Penso che l´abbia fatto apposta, per trasmettere un messaggio concreto. Sarà forse perché è mosso da compassione verso la gente normale e comune, incapace di scoprire il vero amore che un idiota invece sa cogliere quando incontra la felicità nel semplice atto di osservare ciò che lo circonda.” (Park Jin-young, artista)
L’ILLUMINISMO FRANCESE E LA RIVOLUZIONE A FUMETTI
I dibattiti filosofici che animano la Francia dell’Illuminismo, dagli inizi del Settecento alla Rivoluzione del 1789, sono l’eco ampliata di quelli inglesi.
Sollevano questioni di estrema attualità: la tolleranza, la laicità della morale e dello Stato, la democrazia e le forme di governo. I philosophes Montesquieu, Rousseau, Diderot, Voltaire – messi in scena qui, in modo vivace e divertente, nelle caricature del fumetto – danno vita a uno “spazio pubblico” d’opinione in cui si formano i princípi portanti del modo di pensare e di sentire del mondo contemporaneo.
La Rivoluzione chiuderà la stagione della cultura illuministica lasciandoci in eredità problemi aperti legati all’affermazione universale dei diritti dell’uomo.
L’IMMORTALITA’ NON E’ PER SEMPRE
Bacchus, il dio Bacco vecchio quattromila anni, oggi si diverte di più a bere e a fare rissa al bar che non a manipolare i mortali… finché non viene coinvolto in beghe antiche quanto lui.Una delle più longeve saghe autoprodotte, Bacchus è l’opera definitiva di Eddie Campbell, poi celebrato per From Hell, in coppia con Alan Moore. Una rivisitazione dissacrante dei miti greci come occasione per ripercorrere i (falsi) miti moderni della finanza, della moda, del sesso.
L’IMPERO ROMANO A FUMETTI
Dalla leggendaria fondazione di Roma alla caduta dell’Impero: un grande viaggio a fumetti per scoprire la civiltà che ha plasmato la nostra cultura. È Roma stessa a raccontare la sua storia, con voce viva e diretta, guidando i lettori attraverso secoli di conquiste e trasformazioni: i re e i consoli, il Senato, le legioni, i gladiatori, le terme e le case dei patrizi, fino alle invasioni barbariche.
Otto capitoli tematici – dalle origini alla religione, dall’espansione militare alla vita quotidiana – costruiscono un affresco completo e accessibile, perfetto per ragazzi curiosi, insegnanti e famiglie. Dominique Joly unisce rigore e ritmo narrativo, mentre le illustrazioni di Emmanuel Olivier trasformano le informazioni in scene piene di dettagli da osservare.
In appendice, una scheda illustrata con fotografie e approfondimenti mostra le tracce dell’eredità romana ancora visibili oggi.
Un fumetto che unisce storia e piacere della lettura, per rivivere l’epopea di Roma antica e scoprire quanto di quell’Impero vive ancora intorno a noi.
L’INAFFERRABILE RAT-MAN
Alcune, selezionatissime, introvabili, ambitissime, inafferrabili storie. Perché anche quest’anno non è vacanza senza un albo di Rat-Man estivo. Non è vacanza senza L’inafferrabile Rat-Man! L’ultimo spettacolo, Il bacio della morte e la versione rimasterizzata di La belva in noi!: storie rarissime e (quasi) mai viste firmate da Leo Ortolani!
L’INARRIVABILE RAT-MAN
Forse lo abbiamo già detto, ma Beati coloro che hanno avuto pazienza, perché anche quest’anno vedranno il nuovo albo estivo di RAT-MAN! Con alcune, selezionatissime, rarissime, introvabili, ambitissime storie che forse da qualche parte le avrà già viste, ma anche no. Perché anche quest’anno non è vacanza, senza un RAT-MAN estivo. Non è vacanza senza L’INARRIVABILE RAT-MAN!
L’INCAL INTEGRALE + I MISTERI DELL’INCAL
Il mondo di John Difool è un lontano futuro, un’epoca barocca di alta tecnologia e di grandi contraddizioni. L’universo conosciuto è minacciato da un’entità malvagia e quasi onnipotente, la Tenebra. Per fronteggiare il pericolo, una forza mistica dormiente da millenni si risveglia e John viene scelto per generare la creatura destinata a salvare il cosmo… Un genio surrealista e un maestro della nona arte, per un fumetto di culto, dai contenuti mistici e dalla suggestiva simbologia.
L’INCONCEPIBILE RAT-MAN
Beati coloro che avranno pazienza, perché vedranno il nuovo albo estivo di Rat-Man! E scopriranno che in esso vi sono storie che solo in pochi (ma beati) hanno letto prima d’ora. E tra queste, La Gladiatora, L’artista e altre ancora, consoleranno e rinfrescheranno gli animi arsi dal sole del Mar Despacito e stremati dal Passo Della Stramazzata. Perché non è vacanza, senza un RAT-MAN estivo. Non è vacanza senza L’inconcepibile Rat-Man!
L’INFANZIA DI ALAN – DAI RICORDI DI ALAN INGRAM COPE
Dopo i suoi ricordi di guerra l’anziano Alan Ingram Cope torna con la memoria alla california anni 30, rivissuta con lo sguardo incantato dell’infanzia. Il ritratto di un’altra america: povera, innocente, poetica. Un diario intimo che illumina la straordinarietà e gli attimi di magia nell’esistenza di ciascuno di noi.
L’INFANZIA GIAPPONESE DI MIYO-CHAN
Midori Yamane ne seleziona uno per ciascun mese dell’anno, e lo racconta con disegni semplici e pieni di grazia: il rituale dello SHOGATSU, il nuovo anno: la danza del leone.
Oppure la festa marzolina delle bambine, MOMO NO SEKKU. Oppure ancora la chiusura degli AMADO quando si avvicina il tifone, o il pasto di mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, in cui si mangiano gli spaghetti di grano saraceno, i TOSHI KOSHI SOBA, che sono lunghi, e quindi servono per augurare “lunga vita”.
Il racconto è molto interessante per il lettore occidentale: le usanze raccolte da Midori Yamane sono poco note anche ai conoscitori della cultura del Sol Levante.
L’infanzia giapponese di Miyo-chan è anche un libro per conoscere e per “fare”, divertendosi: costruendo, secondo le istruzioni disegnate, l’elmo di un guerriero o la maschera di un ONI, un demone malvagio; oppure imparando come disporre, in modo decorativo, le polpette di riso dolce in un piatto, per poi offrile alla luna piena, OTSUKIMI, di cui si celebra la bellezza nel mese di settembre, quello in cui è più luminosa.
L’INTERVISTA – EDIZIONE SPECIALE TIRATURA LIMITATA
L’Intervista esce per la prima volta in grande formato, per rendere giustizia della inaudita bellezza delle tavole originali, in una edizione limitata e numerata di sole 1600 copie.
La telepatia, la psicanalisi e l’inconscio collettivo, Ballard, Frank Lloyd Wright e l’architettura degli anni Quaranta e Cinquanta, tutto confluisce in un storia in cui futuro è un punto di vista per raccontare il confronto tra le generazioni, il rapporto col passato, il presente che cambia.
L’ISOLO
Questo è un fumetto diverso da tutti quelli fatti in precedenza da Maicol & Mirco. Si tratta della storia di un uomo che ha rinunciato a tutto ed è andato a vivere da solo su un’isola piccolissima. Un uomo che ha chiarissimo cosa sia realmente importante, ma forse si sta anche mentendo un po’, per non pensare a ciò che ha perso, con la sua scelta radicale di indipendenza e distanza dalle cose. Però l’Isolo “vive solo, circondato dal mare” e l’autore ci ricorda che questo vale per tutti noi. C’è una lezione dolcissima e commovente, dentro questo libro a fumetti, un messaggio di salvezza che arriva dritto al cuore. L’introduzione è del lettore più entusiasta finora, il grande Paolo Rossi.
Se volete ricordarvi che forma ha l’essenziale, e come proteggerlo da tutto, anche da voi, questo è il libro che dovete leggere.