KOKORO – IL SUONO NASCOSTO DELLE COSE

 22,00

Attingendo ai propri taccuini di viaggio, riprodotti in formato originale, Kokoro racconta l’incontro di Igort con alcuni tra i più importanti esponenti della cultura giapponese, da Ryuichi Sakamoto (premio Oscar per la colonna sonora de L’ultimo imperatore di Bertolucci e protagonista della musica elettronica d’avanguardia, insieme a David Sylvian) a Katsuhiro Otomo (creatore di Akira, fumettista e regista pluripremiato), sino a Rumiko Takahashi (regina del manga, autrice di Ranma 1/2, Lamù, Maison Hikkoku, raccontata dal suo editor): uomini e donne di frontiera, capaci di parlare alla sensibilità dell’Oriente e dell’Occidente.

KRAZY KAHLO

 17,90

La pittura, la politica, la tormentata relazione con Diego Rivera e la lotta quotidiana contro la sofferenza fisica, combattuta con i pennelli e la morfina. Attraverso un disegno crudo e poetico, risultato di una profonda identificazione con la pittrice messicana, Marco Corona dà forma alla vita e ai sogni di Frida Kahlo. Una biografia esatta e surreale e, più ancora, l’evocazione di Frida, del suo amore, del suo dolore e della sua arte.

KULL: IL REGNO FANTASMA

 13,00

Torna il Re-Guerriero Kull, sovrano di Valusia, creato da Robert E. Howard, il papà di Conan! In lotta per salvare il suo impero, Kull dovrà scoprire un diabolico piano ordito dal Culto del Serpente. I segreti più oscuri di Valusia in questo volume autoconclusivo che racconta i primi passi del potente re Kull come raccontato da Arvid nelson (“Rex Mundi”) e illustrato magnificamente da Will Conrad (“Emma Frost”, “Conan”, “Red Sonja”).

KURT COBAIN QUANDO ERO UN ALIENO

 20,00

Prima di essere il frontman dei Nirvana, Kurt Cobain è stato come tutti un bambino. Un bambino sensibile, talentuoso, con una famiglia conflittuale. E poi è stato un ragazzo, cresciuto nella provincia americana tra altri ragazzi incasinati, esclusi, inadatti. Alieni, come lui. Kurt era convinto di essere sceso da un’astronave e che un giorno avrebbe incontrato i suoi simili. Extraterrestri che sarebbero venuti a salvarlo. Creature destinate alla solitudine, ma allo stesso tempo unite da un’abbagliante passione per la musica. Una graphic novel struggente in cui rivive lo spirito tormentato e ribelle di Kurt Cobain, un mito che ha attraversato più generazioni e continua a nutrire l’immaginario di vecchi e nuovi fan.

L’AMMAESTRATORE DI ISTANBUL

 24,00

A metà tra diario di viaggio e saggio storico artistico, L’ammaestratore di Istanbul ripercorre le orme della vita di Osman Hamdi Bey, illuminato archeologo e fondatore di musei, pittore orientalista e uomo politico innovatore della fine dell’Impero ottomano, del tutto sconosciuto in Europa e in Occidente. La ricerca intorno a questo eccentrico personaggio si snoda tra città e periferia, musei trascurati e bar affollati, luoghi in cui si sovrappongono le vite di chi li ha abitati e quelle di chi li abita, ma anche la storia personale degli autori.
L’intrigante e dettagliato racconto di Elettra Stamboulis viene sapientemente intrecciato da Gianluca Costantini nella composizione del disegno e della pagina: parole e immagini si fondono in un tutt’uno inscindibile che ci chiede fino a che punto la storia dei testi ufficiali possa essere o non essere esaustiva, e che dimostra quanto l’arte del fumetto nelle sue infinite declinazioni sia sempre in continua, sorprendente evoluzione.

L’AMORE AI TEMPI DEL COLERA

 22,00

Un’irresistibile epopea romantica reinterpretata dal tratto inconfondibile di un maestro dell’illustrazione.

Per cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese, Florentino Ariza ha perseverato nel suo amore per Fermina Daza, la più bella ragazza del Caribe. Un eterno incrollabile sentimento che Florentino continua a nutrire contro ogni possibilità fino all’inattesa, quasi incredibile, felice conclusione.

L’ANELLO DEI 7 MONDI

 15,00

Sono trascorsi trecento anni dalla grande guerra che oppose gli abitanti dell’anello dei 7 mondi ai demoni di Nemo. Ciò che resta oggi è un presente fatto di città che sprofondano nella sabbia di un deserto planetario e di popoli uniti solo dal sottile filo delle aereonavi dei mercanti dell’aria. Una calma solo apparente che precede una nuova e più terribile tempesta che investirà, cambiandole per sempre, le vite della piccola luce, acrobata del circo delle nuvole, e di Timo, il timido figlio del gerente della corporazione dei mercanti.

L’APPARTAMENTO

 9,95

Super manhwa dell´orrore di Kang Full, l´autore di Soonjung Manhwa.
In alcuni appartamenti di un vecchio condominio le luci si spengono contemporaneamente alle 9 e 56 minuti della sera… Strani eventi che lasciano la pelle d´oca… Puro terrore che avverti nell´attimo in cui volti le pagine…

L’ARABO DEL FUTURO

 20,00

Questa è la storia vera di un bambino biondo e della sua famiglia nella Libia di Gheddafi e nella Siria di Hafiz al-Asad.

L’ARRABBIATO

 16,00

Anton Witkowsky è rabbioso.

Rabbioso di uscire dalla sua condizione. Di lasciare la sua periferia desolata. Di scappare dal rigore paterno. La rabbia ce l’ha nei pugni. C’è dell’oro nei suoi pugni: lo sente, lo sa.

Tutti glielo ripetono… anche Marco il suo allenatore.

La boxe è la chiave del paradiso. Il paradiso della grana e della gloria.

E per guadagnarsi quel paradiso, è pronto a tutto!

L’arrabbiato è il racconto del riscatto, la parabola di una vita che non ha mai conosciuto niente di positivo e che cerca di trovare un riscatto nella violenza. È la nuova grande opera di Baru!

L’ARTE DELLA FELICITA’

 16,00

Il problema dell’infelicità è che non ha ragioni, non ha motivi. Non ha proprio niente da dire, l’infelicità! Il cielo di Napoli grava grigio e carico di pioggia sulla città travolta dal degrado e minacciata da un’apocalissi incombente. È da giorni che Sergio non scende dal suo taxi: i vicoli e le strade in cui gira senza sosta si sono trasformati nel suo personale purgatorio, un labirinto inespugnabile nel quale sembra destinato a vagare all’infinito da quando la notizia della morte di suo fratello Alfredo, da dieci anni monaco buddista in Tibet, lo ha gettato nello sconforto più nero. È il momento di fare i conti con le scelte di una vita trascorsa a sfuggire la propria realizzazione, a nascondersi dietro un muro di orgoglio e di rancore, sacrificando le passioni sull’altare della solitudine e dell’annichilimento; è il momento di accogliere e accettare, finalmente, la propria storia e quella del mondo che lo circonda, e di imparare una volta e per tutte l’essenziale arte della felicità.

L’ARTE DI CHARLIE CHAN HOCK CHYE

 29,00

Sonny Liew racconta la vita del fumettista più influente di Singapore, Charlie Chan Hock Chye, e così facendo racconta le vicissitudini politiche della città-stato e della Malaysia (che prima di includere il “si” di Singapore si chiamava Malaya) dal secondo dopoguerra a oggi. Il fatto è che Charlie Chan Hock Chye è un personaggio di fantasia, e tutto il suo attivismo politico riversato nei fumetti altro non è che un pretesto astutissimo per parlare della società di un angolo di Asia poco raccontato dalle cronache, e allo stesso tempo per tracciare una specie di atlante degli stili di fumetto che spazia dalla bande déssinée al comic al manga. Riproducendo un numero incredibile di stili e di toni narrativi, Sonny Liew si trasforma a ogni capitolo in una diversa incarnazione artistica di un personaggio immaginario, dando una prova di bravura che gli è valsa tre Eisner Award nel 2017, e la nomination a numerosi altri premi internazionali. Un compendio socio-politico, fumettistico e narratologico senza uguali nella storia del Fumetto. Un libro assolutamente essenziale per tutti.

L’ASSASSINIO DI RE TUT

 13,00

Il mistero deve essere svelato… La tomba deve essere trovata! Questo è il pensiero fisso di Howard Carter, un archeologo convinto che la morte di Tutankhamon non sia solo una leggenda… Superando le barriere del tempo e del mito ci immergeremo nell’antico Egitto, oscuro e terribile! Così parte lo splendido graphic novel di James Patterson, lo scrittore americano che ha fatto divertire il mondo con Maximum Ride e con le avventure di Alex Cross, l’investigatore interpretato da Morgan Freeman nel film Il Collezionista.
Insomma, il meglio della letteratura americana incontra il fumetto in un’edizione da non perdere!

L’ASTRONAUTA MAGNETAR

 14,90

In Magnetar Danilo Beyruth compie una rilettura coraggiosa dell’Astronauta, un personaggio di Mauricio de Sousa, uno dei più grandi cartoonist brasiliani di sempre. Divenuto un naufrago nello spazio, l’eroe combatte per la propria salute mentale, ma anche per la vita.

L’ENIGMA

 12,50

L’ultima Arpia, la creatura mitologica con volto di donna e ali d’uccello, cerca di aggiustare le sue ali spezzate gettandosi da una rocca e invece… ottiene solo il risultato di spezzarsi una zampa.

Solo il Mago Incenerito è in grado di aiutarla, purché l’Arpia riesca a risolvere un misterioso enigma.

L’EREDITA’

 21,00

Un uomo accorre al capezzale della madre, ignaro del fatto che quest’ultima ha in serbo per lui un’inattesa quanto bizzarra eredità.

La famiglia è riunita, tutti in maschera, può aprirsi il sipario su un teatro di toni farseschi, improvvise rivelazioni, brucianti confessioni e melodrammatici colpi di scena.

Un ritratto quasi autobiografico che farà assaporare al lettore tutti i gusti del sud e allo stesso tempo fornirà un compendio preziosissimo di ricette culinarie carpite agli antenati.

Raccontando la commedia del confronto generazionale fra genitori e figli, Squaz sorprende con presenze che aleggiano misteriose, ineffabili e beffarde. Natuzza che parla con i nodi al rosario, Eduardo che appare in tutta la sua saggezza e altri piccoli gustosi dettagli che appassioneranno per più di una lettura. E le pagine, tutte a colori, offriranno un palco perfetto per la sceneggiata familiare.

Un’opera a fumetti eccentrica e imprevedibile, L’Eredità è la nuova grande prova del talento di Squaz, un autore già conosciuto e amato dal pubblico dei graphic novel, alle prese stavolta con gli attriti e le gioie che si scatenano a sfregare il passato e il presente, il realismo e l’invenzione. E una spolverata di sberleffi e nostalgia, alla costante ricerca di nuove ricette per narrare, con eleganti soluzioni grafiche e meravigliosi fumetti, una storia che è quella di ogni figlio di mamma italiana.

L’ESILIATO

 27,00

Islanda, X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti.
A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, Erik Kriek ci regala una storia avvincente che ci conduce nella complessità della società islandese medioevale. Realizzato a partire da un’accurata ricerca storica, L’esiliato mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci mostra uno squarcio di una società che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata.

L’ESODO

 12,90

Il Faraone Ramsete II non vedeva il suo ormai perduto cugino Mosè da circa quarant’anni. Eppure, nonostante la pressione esercitata dagli Ittiti al Nord e dai ritardi delle costruzioni a Sud, Ramsete deve trovare il tempo per questo anziano furfante del deserto, l’antico mistero che egli rappresenta, e le impossibili richieste di una divinità straniera.

Attingendo dalla Bibbia, dal Corano, e da fonti storiche, lo scrittore A. David Lewis e l’artista Marvin Perry Mann offrono una rivisitazione del Libro dell’Esodo attraverso gli occhi dell’uomo che è insieme il suo più grande capo e il suo peggior nemico: un uomo che prova a regnare in modo saggio, ad amare la sua famiglia e a comportarsi rettamente di fronte a un’ira divina.