IL GRANDE GATSBY

 19,90

Dopo la prima pubblicazione nel 1925, il romanzo di Fitzgerald si fregia di due trasposizioni teatrali (nel 1926 e 1999) e quattro cinematografiche di cui l’ultima con Leonardo Di Caprio come protagonista. Ora Tunué presenta la prima trasposizione grafica. Uno dei romanzi più affascinanti della letteratura dei primi del Novecento diventa un fumetto.

Fitzgerald regala un’immagine della società che nonostante il trascorrere degli anni e i cambiamenti è rimasta incurante dei sentimenti altrui, un racconto che insegna a guardarsi dentro, apprezzarsi e ad avere coraggio.

IL GRANDE MAGAZZI

 7,90

Venghino, siòri e siòre, perché qui si raccontano le strafavolose avventure del Grande Oler Magazzi, e di come egli giunse, nevvero, a essere il più grande di tutti i maghi. Circa. E di come conquistò sul campo l’aggettivo di GRANDE, affrontando e sconfiggendo acerrimi rivali in amore e conquistato il cuore dell’unica donna in grado di cambiare la sua vita. Passata. Solo Magazzi potrà porre una fine a tutto questo. Ma avere la bacchetta magica non aiuta, specie se è corta, e i suoi rivali sembrano dotati di poteri alquanto singolari. Forza, Magazzi!Forza!

IL GRANDE MALE

 15,90

Un romanzo fiume autobiografico diventa metafora universale: la vita come guerra e malattia, i libri e la fantasia come rimedio e consolazione. Il grande male, capolavoro del maestro francese del fumetto David B., è il racconto di una dolorosa vicenda personale, narrata senza reticenze: la storia della famiglia di David e della sua vita con un fratello, Jean-Christophe, colpito fin da bambino da una grave forma di epilessia. Il racconto, dal segno netto ed espressionista, parte dall’infanzia. Testimone dei violenti attacchi della malattia ai danni di suo fratello, e dei vani tentativi dei genitori di trovare una cura, l’autore amplia poi la prospettiva dalla cronaca familiare alla storia della Francia, rivissuta attraverso i libri e i racconti dei nonni che attraversano il ’900, due conflitti mondiali e l’avventura coloniale in Algeria. A David B. la vita appare come guerra e mistero incomprensibile: i libri di storia, i romanzi e le letture sulle civiltà antiche sono l’unico modo per cercare una ragione. L’altra via di fuga si trova nei sogni: un ulteriore mondo parallelo, dove l’inconscio rielabora le esperienze e i traumi che segnano le nostre esistenze.

Pubblicato in origine dalla casa editrice francese L’Association in sei volumi, tra il 1996 e il 2003, Il grande male è un graphic novel di rara intensità, delicato e visionario, pionieristico nell’indicare nuove possibilità per il racconto autobiografico a fumetti.

Un’opera fondamentale, vincitrice del prestigioso Alph’Art di Angoulême e di un Premio Eisner, e da tutti riconosciuta come un classico del graphic novel mondiale.

IL GRANDE RATOLIK

 9,90

La “K” con le orecchie da topo! Il principe dei ladri! Il criminale più ricercato al mondo! L’incubo dell’Ispettore Biloba! Ratolik ha un unico punto debole, e il suo nome è Ada. Diminutivo di Adamo. Ma l’Ispettore non lo sa. Cosa succederà quando Ratolik dovrà scegliere tra la libertà di Ada e il favoloso diamante Giuffoni? Scopriamolo insieme. Azione! Crimine! Sensualità, pochissima. La leggenda dei neri italiani affronta Rat-Man di Leo Ortolani poco prima di affrontare il film dei Manetti Bros.

IL GUSTO DEL CLORO

 18,50

“Non sono fatta per le gare”.
“E per cosa pensi di essere fatta allora?”.
“Non lo so”.

Lei, lui e un incontro in piscina. Poche parole e una delicata danza di sguardi e sentimenti.

Torna in una nuova edizione il graphic novel capolavoro di Vivès, l’autore di Hollywood Jan, giovane e già pluripremiata star del fumetto francese: la commedia romantica di un artista amatissimo dai 20-30enni e in particolare dal pubblico femminile.

“Ci sei mercoledì prossimo?”. Ogni settimana un ragazzo e una ragazza si ritrovano in piscina. Il primo incontro casuale diventa poco alla volta un appuntamento fisso. Di loro sappiamo pochissimo: lui nuota per curarsi la schiena, lei è stata una campionessa regionale, poi ha smesso con le gare. Si intuisce che entrambi hanno delle ferite ancora aperte di cui non vogliono parlare. Intanto vasca dopo vasca, bracciata dopo bracciata, si conoscono, dialogano, cominciano ad aprirsi l’uno all’altra. Una danza di movimenti, sguardi e sentimenti che procede delicata e poetica, tra le luci e il verde-azzurro dell’acqua, fino a una svolta inattesa.

Il gusto del cloro è uno dei capolavori di Bastien Vivès, nonostante la giovane età già considerato un maestro della commedia romantica a fumetti, abilissimo nel raccontare rapporti di coppia e intermittenze del cuore della confusa generazione dei venti-trentenni. Amato dal pubblico e premiato dalla critica, Vivès con Il gusto del cloro racconta una piccola storia d’amore in modo semplice e profondo, con intere sequenze di pagine mute, silenzi più eloquenti di mille parole, colori empatici, disegni fluidi come l’acqua e una indimenticabile protagonista. Tutti gli ingredienti che hanno fatto di lui l’autore di fumetti più amato dal pubblico femminile.

IL LIBRO DELLE RISPOSTE

 14,90

Hai un dubbio? Ci pensa Pera Toons! Porta “Il libro delle risposte” sempre con te e interrogalo quando hai bisogno di dare una svolta… esilarante alle tue giornate! Fai la tua domanda ad alta voce, poi aprilo dove ti dice l’istinto. Otterrai un divertentissimo responso firmato Pera Toons, il fumettista e content creator che ha conquistato i social network e le librerie con le sue freddure. Rispondere alle domande esistenziali è facile: basta riderci su!

IL LIBRO DI RELIGIONE

 18,00

Sciamani e capi tribù, sacerdoti e re, papi e imperatori sono i protagonisti di questo libro a fumetti. In 110 tavole disegnate si racconta la nascita del fenomeno religioso: passando dal villaggio primitivo ai regni antichi una scienza arcaica della natura viene trasformata lentamente in religione per garantire il controllo dei potenti sulle ricchezze accumulate. La nascita della chiesa cristiana, al termine dell’Impero romano consolida l’uso della religione come strumento di potere.

 

IL LUPO DEI MARI

 16,00

Siamo a San Francisco nel 1883 e alcuni uomini vengono sequestrati e imbarcati con la violenza sul vascello fantasma del capitano Larsen. Fra i sequestrati vi è anche un giovane gentleman (Humphrey) scrittore di ricca famiglia che viene costretto a fare lo sguattero, ma gradualmente entra nelle simpatie del rude capitano Larsen, un tipo brutale, edonista, violento e implacabile nell’esercitare il suo potere di vita e di morte sull’equipaggio e tuttavia sensibile alla cultura. Facilmente ironizza sulla concezione religiosa, spirituale e umana, che il giovane Humphrey in varie situazioni difende coraggiosamente. Il capitano Larsen stima il giovane Humphrey e lo nomina comandante in seconda del Vascello. Vengono intanto salvati dei naufraghi, fra i quali una giovane donna americana (Miss Brustel) che ha letto i libri di Humphrey e simpatizza per lo scrittore. Avvengono tentativi di rivolta, di fuga, punizioni brutali, finché viene avvistata la nave del fratello di Larsen, il capitano Morte Larsen…

IL MAGO DI OZ

 24,50

Il più grande classico della letteratura americana per ragazzi portato in vita dalle sensazionali illustrazioni di Paolo Barbieri. Questo libro illustrato, accompagnato da estratti del testo originale, invita esperti e novizi del magico mondo di Oz a vivere l’epica avventura al fianco di Dorothy, lo Spaventapasseri, il Taglialegna di Latta e il Leone Codardo.

IL MAHABHARATA

 29,90

Frutto di una lunga genesi editoriale, la presente opera offre un’ambiziosa versione in graphic novel del Mahâbhârata, la sterminata epopea indiana. A lungo misconosciuto in Occidente, il Mahâbhârata è il poema più lungo del mondo. Scritto in sanscrito e iniziato nel IV secolo a.C., arricchito per 700 anni e quindici volte più lungo della Bibbia, è di una complessità che sfida l’immaginazione. Da questa straripante epopea sono derivate le migliaia di credenze e leggende che permeano l’anima indiana e che imprimono nel cuore degli uomini il Dharma, la legge che governa il mondo. Questo « grande poema del mondo » narra la lunga e furibonda lite dinastica che contrappone i Pandava e i Kaurava, due clan di cugini, rispettivamente di 5 e di 100 membri. Conta sedici personaggi principali tra cui Krishna, incarnazione di un dio sceso sulla terra, che appare per la prima volta nella mitologia indiana. Sarà proprio lui a recare la Bhagavad Gita, in cui esprime l’amore divino per l’uomo. Un inesaurible poema epico che tratta di religione, di politica, di legge, di morale e di cosmologia, ma anche della liberazione, che la tradizione indiana considera il fine ultimo della condizione umana. Da questa storia, sfrondata delle vicende collaterali e allietata da qualche interludio, Jean-Claude Carrière trasse per Peter Brook un adattamento teatrale di nove ore rappresentato per tre anni in tutto il mondo dal 1985. Oggi, il grande fumettista Jean-Marie Michaud si appropria di questa stravagante e romanzesca storia per farne un adattamento grafico di 440 pagine, risultato di tre anni di accanito e ininterrotto lavoro.

IL MANUALE ILLUSTRATO DEL TENNIS DI JANNIK SINNER EDIZIONE AGGIORNATA

 9,90

Arriva la nuova edizione di Piccoli grandi campioni, il manuale illustrato del tennis di Jannik Sinner con una nuova cover dedicata al grande tennista. Il giovane campione internazionale, numero 1 al mondo nella classifica ATP, è il protagonista assoluto di questo volume che, oltre a dispensare consigli tecnici per approcciare il campo, racconterà attraverso una lunga e divertente intervista alcuni degli aneddoti più curiosi dei suoi primi, strabilianti anni di carriera. Con i testi di Diego Cajelli, acclamato autore di Zelig, e le illustrazioni realizzate magistralmente da Alessandra Patanè (CTRL-Z, Contrast), scoprirete tutto sul gioco del tennis e su questo straordinario atleta che, insieme a Racchetta e Pallina, diventerà anche un personaggio a fumetti, protagonista di divertentissime strisce

IL MEGLIO DI BRACCIO DI FERRO

 16,90

Nato nel Teatro di Segar e adattato nel disegno e nelle storie al mercato nostrano dal team di Bianconi, il “Popeye all’ italiana” ha divertito e intrattenuto intere generazioni di giovani lettori con migliaia di pagine stampate e ristampate ininterrottamente per oltre quarant’anni. Alcune delle migliori storie di Braccio di Ferro, pubblicate nel periodo di maggior successo tra gli anni Sessanta e Ottanta, sono state selezionate dagli autori Pier Luigi Sangalli e Sandro Dossi e raccolte in questo volume: un omaggio all’indimenticabile marinaio, protagonista di un capitolo fondamentale della storia del fumetto italiano.

IL MIO AMICO KIM JONG-UN

 24,00

Keum Suk Gendry-Kim vive sull’isola di Ganghwa, in Corea del Sud. Il confine del trentottesimo parallelo è molto vicino a casa sua, e quando ci sono esercitazioni militari o esplosioni intimidatorie, da entrambe le parti, lei le sente come se fossero vicinissime. Questa situazione contingente l’ha spinta a documentarsi sulla dittatura della Corea del Nord, per comprenderne la natura, il modo di gestire il potere, l’influenza sulla popolazione, di cui a sud si sa sempre meno. In quasi trecento pagine, in ugual misura documentatissime e molto forti emotivamente, ricostruisce una situazione geopolitica che può sembrare paradossale, ma cui gli equilibri di potere militare nel resto del mondo, drammaticamente, somigliano sempre di più.
Il libro più politico della grande fumettista coreana è anche il suo più personale, e il ritratto che traccia, sia del giovane dittatore ironicamente menzionato nel titolo, sia dei due popoli su cui la sua figura incombe minacciosa, è allo stesso tempo umano e inquietante.
Se un fumetto come Persepolis ci ha insegnato l’Iran della rivoluzione islamica, questo volume farà la stessa cosa per la penisola coreana del dopoguerra.

IL MIO MATRIMONIO FELICE ARTBOOK

 20,00

La saga de Il Mio Matrimonio Felice, lo shojo a tinte storiche che ha ispirato un anime di successo disponibile su Netflix, svela l’archivio delle proprie immagini più suggestive e delicate, in questo splendido art book inedito.

IL MIO MIGLIORE AMICO E’ FASCISTA

 16,50

Il primo anno di superiori è complicato per tutti. Figurarsi per Takoua, che di cognome fa Ben Mohamed, è di origine tunisina, è musulmana, porta il velo e vive nella periferia di Roma, dove uno dei suoi compagni di scuola è un bulletto di nome Marco che si professa fascista… peccato che Marco è così scemo che nemmeno lui sa bene cosa vuol dire! Quando la prof ha la brillante idea di metterli in banco insieme, per Takoua andare a scuola diventa un tormento, come se non bastassero le occhiatacce dei vicini di casa, convinti che abbia una bomba nascosta da qualche parte nello zaino, o le battutine degli insegnanti, che pensano che i suoi genitori siano dei semi-analfabeti. Tra Takoua e Marco si scatena una vera e propria guerra, fatta di sguardi in cagnesco e di una trincea disegnata sul banco con il righello. Un muro che di giorno in giorno sembra sempre più insuperabile… Ma sarà davvero così? Una storia che parla di pregiudizi, stereotipi, razzismo, scuola, crescita e amicizia. Raccontata sempre con il sorriso e la forza dell’ironia.

IL MISTERIOSO PAPERO DEL GIAPPONE

 18,00

Il Misterioso Papero del Giappone arriva in libreria in un’edizione curata da Gigaciao! Oltre 200 pagine di ninja, lotte, samurai, azzuffate, assurdità e strani cartelli. E come disse Bill Gates: “Dannato Daw, smettila di fare così ridere.”

IL MISTERO DELLE CINQUE GEMME – IL PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI A FUMETTI

 10,00

La storia a fumetti principale, dal titolo “Il mistero delle Cinque Gemme”, intende rappresentare in modo simbolico i poteri dello Stato attraverso un racconto, che narra un sogno di Montesquieu, con cui si apprenderà l’articolazione dei poteri dello Stato, le loro finalità e le strategie che regolano il loro interagire nel quotidiano di ogni persona.

Il sogno vede come protagonista il prode Enea, accompagnato dal suo fido cavallo Ornello. Enea si trova a visitare Rocca Grigia, dove trova un’atmosfera grigia e opprimente. Solo quando sarà giunto a Borgo D’oro, scoprirà che a Rocca Grigia il demone Nefandicor si è impossessato delle gemme che riassumono in sé i poteri di uno stato e che dovrebbero invece rimanere tra loro separate. E la situazione si trascina così da tanto tempo. Allora Enea decide di intervenire e graziead un abile stratagemma riusce a separare nuovamente le gemme ed a consentire al popolo di Rocca Grigia di riprendere il potere.

Al termine del racconto principale, vengono spiegate in modo brillante e divertente i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario e gli organismi di garanzia del Presidente della Repubblica e della Corte Costituzionale.

IL MITICOPERAIO

 19,90

Lavoratore modello o spietato assassino, Pietro Sartorio, il MiticOperaio, è senza dubbio l’antieroe più estremo del fumetto italiano.  Nato negli ultimi giorni delle riviste d’autore, debutta fra le pagine dell’irriverente Frigidaire. Presenta tutte le caratteristiche dei fumetti di casa alla Primo Carnera Editore: la commistione di politica e attualità con la più sfrenata immaginazione in un contesto di grandi sperimentazioni grafiche e narrative.  Vilella fonde atmosfere noir e superomismo in una storia al confine tra realtà e mito, tra l’indagine sociale e psicologica di un periodo storico (gli anni ’80) e la sua più sfacciata derisione.  La prima e unica pubblicazione del MiticOperaio vede i testi di Giuseppe Palumbo che sulle stesse pagine qualche numero prima aveva lanciato il suo Ramarro, il supereroe masochista, un altro controverso quanto indimenticabile simbolo di quegli anni.

In questo scenario apre per la prima volta gli occhi Pietro Sartorio, il MiticOperaio. Lo sguardo di quest’uomo tormentato sul mondo, quello che il lettore è costretto ad adottare, è una prospettiva ribaltata, così come ribaltati sono i sentimenti e le certezze più elementari in questa storia: sono cuori che battono dal lato sbagliato, vite come ossessioni, morti come liberazioni. Non si tratta di alterare la realtà, ma di vederla in negativo, proprio per coglierne più drammaticamente le aberrazioni, le storture.

Dall’accademismo delirante e barocco dei Bagliori Silenti fino alle superbe atmosfere de Gli allori sono tagliati, passando per le spigolosità e il vigore estetico de Il MiticOperaio, il segno e il disegno di Sebastiano Vilella trovano in questa pagine una sorta di biografia essenziale, la cronistoria immaginifica di uno dei maestri del fumetto d’autore italiano.

IL MONDO DELLO STUDIO GHIBLI – UNA GRANDE GUIDA NON UFFICIALE DAGLI AUTORI DI GHIBLIOTECA

 18,90

Se il vostro sogno è cavalcare un drago proprio come Chihiro, fare un giro sul Gattobus con Mei o vivere in un castello errante in compagnia dello stregone Howl, questo libro illustrato vi guiderà alla scoperta dei film e dei personaggi più famosi dello Studio Ghibli. Vestitevi come Kiki e Pazu, cucinate il delizioso ramen tanto amato da Ponyo e date vita ai vostri nerini del buio personalizzati. Cosa state aspettando? Perdetevi nell’incanto dell’animazione giapponese!