GLI ARCANOIDI
Si può raccontare un’epopea di un popolo con solo sei esseri e qualche cespuglio?
Con quest’opera maicol&mirco (Gli Scarabocchi di Maicol&Mirco) urlano SÌ.
I geniali autori ci trascinano su un pianeta fuori dal tempo, teatro di una mostruosa, epica e sanguinaria avventura: l’ascesa e soprattutto la caduta del popolo Arcanoide.
Un film dei Barbapapà girato da Lars Von Trier.
Trattenete il fiato, che questo libro ve lo ruba.
GLI INCUBI DI KAFKA
A lungo affascinato dal lavoro di Franz Kafka, Peter Kuper ha iniziato a illustrare le sue storie nel 1988.
Inizialmente attratto dall’umorismo oscuro del maestro, Kuper ha adattato i racconti nel corso degli anni per sondare le loro verità più profonde. Lavorando a partire da nuove traduzioni dei testi classici, Kuper ha reinventato queste storie iconiche per il ventunesimo secolo, utilizzando l’ambientazione e la prospettiva per commentare questioni contemporanee come i diritti civili e i senzatetto. Gli incubi di Kafka contiene l’adattamento di alcune delle sue storie più seducenti come: Nella colonia penale, La tana e Un digiunatore.
GLI INFALLIBILI
In un mondo così maschile come quello di Gli infallibili, occorre un cambiamento deciso. Lo porterà la signora Paul, un agente in transizione che affiancherà il più maschilista di tutti, l’agente London, nelle indagini su una serie di misteriosi omicidi. Bambole per il sesso, auto d’epoca, club esclusivi e tanta cultura, quest’ultima in un altro fumetto che non è sicuramente questo! “Signora Paul? Siamo richiesti!”.
GLI INFALLIBILI
Cos’è più di culto di una serie di culto? Semplice: una serie di culto che è di culto per un autore di culto. È il destino ineluttabile di Agente speciale (The Avengers), semi-mitico imprinting (tra i tanti) del cultissimo Leo Ortolani, l’autore di Rat-Man. Che in questa storia non c’è, ma c’è lo stesso, con tutte le sue idiosincrasie e un cast senza paragoni di personaggi sopra, sotto, di fianco e anche di lato alle righe. Leggere per credere.
GLI INSETTI
Sapete che alcune api possono uccidere un calabrone solamente agitando le ali? Che le termiti comunicano battendo la testa sulle pareti del termitaio? Oppure che la larva del formicaleone cattura le prede facendole cadere in una trappola diabolica? Aprite il libro e preparatevi a scoprire i segreti dell’affascinante mondo degli insetti!
In questo fumetto, gli autori riescono a dosare magistralmente intrattenimento e divulgazione scientifica sfatando alcuni luoghi comuni e mettendo in luce le caratteristiche principali degli insetti attraverso dialoghi brillanti tra irresistibili personaggi a sei zampe. Completano il volume otto pagine di approfondimento sull’entomologia e ogni capitolo è arricchito da una scheda informativa che presenta ogni insetto come il personaggio di una carta da gioco.
Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
GLI OCCHI DEL GATTO
Come si diventa un genio? Conosciamo tutti l’autore dalla duplice personalità di Blueberry e di Arzach. Jean Giraud, firmandosi Gir, ha elevato alla perfezione il western tradizionale, mentre con il nome di Moebius, ha reiventato l’immaginario fantascientifico, dando libero sfogo a una creatività sfrenata, caratterizzata da un forte dialogo introspettivo. Nella cornice di un approfondito apparato critico, questo volume, inedito in Italia, esplora le opere giovanili di un genio, per conoscere meglio gli aspetti delle sue varie identità.
GLI ULTIMI ANNI DI CAGLIOSTRO
In questi anni Cagliostro è soprattutto un uomo braccato: dal proprio passato, dai troppi potenti nemici e dalla propria lenta consunzione fisica che non gli consente di essere all’altezza dei tempi. Siamo nel 1788. manca solo un anno ai grandi rivolgimenti che, dalla Francia a tutta l’Europa, spazzeranno via un certo mondo nobiliare, fatuo e salottiero, scenario indispensabile alle gesta degli avventurieri di rango.
GLORIA E FORTUNA
In questo autobiografico romanzo a fumetti, lo scrittore di Powers, Devil e Ultimate Spiderman, fa un ritratto divertente e al contempo scioccante delle sue personali esperienze a Hollywood. Siete pronti a intraprendere un viaggio pieno di personaggi incredibilmente eccentrici che raccontano aneddoti talmente eccessivi da essere per forza veri?
GOLDRAKE
La guerra tra le forze di Vega e il mitico super robot Goldrake è un lontano ricordo. Actarus, il pilota del robot, e sua sorella sono tornati sul pianeta Euphor mentre i loro compagni d’arme, Alcor e Venusia, cercano di condurre una vita normale sulla Terra. Ma dai confini dello spazio emerge una nuova minaccia: armati del più potente dei loro mostri meccanici, l’Hydragon, gli ultimi rappresentanti di Vega sono tornati all’attacco. Pena l’annientamento totale, tutti gli abitanti del Giappone hanno sette giorni per abbandonare il proprio Paese e lasciare che gli invasori colonizzino l’arcipelago. Di fronte a questo ultimatum, rimane solo un’ultima speranza… il ritorno di Goldrake!
GOTHAM CENTRAL
GOTHAM CENTRAL, la serie noir scritta da Ed Brubaker (Capitan America, BATMAN, Fragile) e Greg Rucka (BATMAN) arriva finalmente in edicola per far seguire e appassionare il pubblico alle avventure dei poliziotti del Distretto di Polizia di Gotham City. Perché dove non arriva Batman, il protettore della città, arrivano gli sbirri. Una saga drammatica e cupa che vi farà appassionare!!! Se non avete ancora letto Gotham Central nell’edizione a colori già disponibile, è l’occasione giusta per rimediare.
GRAVETOWN
A Gravetown ci sono 111.100 anime. A Gravetown non si vede quasi mai il sole. A Gravetown nevica spesso. A Gravetown il nero della fuliggine dei camini si confonde con il nero delle anime dei suoi abitanti. A Gravetown il bianco della neve si riflette nella luce abbagliante che emettono gli occhi fiammeggianti di un angelo caduto.