FMVAC – FOTTUTI MUSI VERDI A CHI?
Un giorno i The Jackal hanno fatto un film. In quel film tutti vanno a vedere un film: le avventure del Tenente Ruzzo Simone. Fantascienza estrema, piena di azione. Così tutti credono che il Tenente Ruzzo Simone sia il personaggio di un film! STOLTI! Venite a scoprire i segreti dietro all’Operazione Quattro Luglio, che fine ha fatto il vero Presidente USA (in effetti ce lo domandavamo un po’ tutti), e quanto all’improvviso e senza motivo potete trovarvi in una situazione da “Gay ingenui” in questo fumetto improbabile ma straordinario, scritto da Jacopo Paliaga, disegnato da French Carlomagno e colorato da Adele Matera, che vi terraformerà il cervello ma non riuscirà a prepararvi allo spettacolo che è Addio Fottuti Musi Verdi, il film dei The Jackal, in uscita in tutta Italia a novembre 2017.
Contiene una sezione di dietro le quinte del film con interviste a Ciro Priello, Simone Ruzzo,al regista Francesco Ebbasta e al visualizer e mecha designer Francesco Crisci, studi preparatori e foto di scena dal set!
FOLLI PASSIONI
Sutehachi, giovane e talentuoso disegnatore di immagini erotiche, frequenta la casa del grande Hokusai, il “vecchio pazzo per la pittura”, e di sua figlia Oei. Maestro e discepolo parlano d’arte, ma molto più spesso di donne, dei piaceri dell’alcol e di scherzi triviali. Sutehachi ha una relazione con la sensuale Oshichi, una ragazza morbosamente attratta dal fuoco degli incendi. Ma anche Oei è innamorata di lui. Intorno a questi e altri personaggi, nella Edo della prima metà dell’Ottocento, Kamimura costruisce uno straordinario romanzo corale. Donne e uomini di questo manga sono divorati da folli passioni che non riescono a dominare: vivono sull’orlo dell’abisso, eppure sono capaci di raggiungere vette sublimi di pura bellezza. Una storia travolgente di amori assoluti, uno struggente omaggio a Hokusai, ai pittori delle stampe ukiyo-e e agli scrittori giapponesi dell’epoca, ma anche un poetico ritratto dei misteri della natura umana e della creazione artistica.
FONDO DI MAGAZZINO
Una ragazza si ritrova in un mondo surreale, un mondo composto di oggetti. A soccorrerla degli strani personaggi animati che cercano di indicarle la strada per poter tornare al suo mondo. Ma quale mondo?
Per la collana Made in Italy un nuovo autore che farà parlare di sè per questa storia… un lucido delirio dove possono accadere fatti all’apparenza impossibili.
Fondo di magazzino racconta del nostro rapporto con gli oggetti, le cose che tutti i giorni ci circondano, ci ammaliano e ci spingono a possederle. Cose tutto sommato inutili. Tutto questo alla fine diventa soffocante, ossessivo, una malattia che crea invidia e comportamenti da imitare.
Fondo di magazzino cerca delle risposte nel delirio, nella metafora, trovando tante domande e poche conferme ma lascia comunque una speranza, uno spiraglio attraverso un mondo fantastico, dove i protagonisti animati e un po’ filosofi sono topi, libri, sveglie, televisori, bottiglie di liquore, sigarette e tanti altri nostri oggetti quotidiani.
Quattro anni di lavoro per una storia che dire illustrata è poco: ogni vignetta rigurgita di personaggi, oggetti e situazioni. Una prova d’artista per Carmelo Calderone, giovane autore romano alla sua opera prima.
FRAMMENTI DI CAOS
Dopo il successo dell’edizione definitiva di Ranxerox, il personaggio più noto e celebrato di Tanino Liberatore, COMICON Edizioni presenta per la prima volta in Italia un volume che raccoglie tutte le storie brevi disegnate dall’artista abruzzese. Il volume ripercorre la carriera artistica di Liberatore, dai primi lavori della metà degli anni ‘70 fino ad arrivare alla recente storia, ancora inedita in Italia, sceneggiata da Jean-David Morvan e proposta sulle pagine di Heavy Metal, perla che completa ed impreziosisce un percorso di formidabili racconti a fumetti. Il Male, Cannibale, Firigidaire, L’Écho De Savanes, El Vibora, Hustler, Liberatore ha collaborato nel corso degli anni con numerose testate internazionali. Questo volume raccoglie tutti i suoi lavori, molti dei quali mai pubblicati in Italia, e si propone come l’edizione definitiva di tutte le storie brevi del Michelangelo del Fumetto.
FRANCES
Frances è un graphic novel in tre episodi, ambientato in Svezia in un’epoca indeterminata – forse gli anni trenta – interamente realizzato a matita che affronta i temi della condizione della donna, della famiglia e dei pregiudizi, ma soprattutto del loro peso sull’individuo nel momento di fare le proprie scelte e di vivere liberamente.
I due personaggi principali Frances – una piccola orfana di padre – e Ada – la zia paterna, nubile, che vive con il padre di cui si prende cura – si trovano a dover vivere insieme, a conoscersi e confrontarsi. Con i loro punti di vista diversi e i loro diversi modi di porsi di fronte alle situazioni – quello adulto e quello bambino – crescono insieme alla cronaca familiare che si sviluppa nel corso dei tre capitoli e che ci farà conoscere tutti i personaggi che hanno determinato il corso degli avvenimenti.
FRANKENSTEIN
Dal delirio narcisistico del dottor Frankenstein nasce un essere colossale e spaventoso condannato alla solitudine, alla sofferenza, all’incomprensione e al rifiuto. Perché questa “cosa” innominabile, questa mostruosità, a cui i posteri daranno il nome del suo creatore, è un agglomerato di cadaveri. In linea con il suo magistrale Dracula, Georges Bess firma un sontuoso adattamento del Frankenstein di Mary Shelley, nella magia del suo bianco e nero profondo ed elegante.
FRAY
Centinaia di anni nel futuro, Manhattan è diventata un insieme di mortali bassifondi, governati da signori del crimine mutante e disinteressati poliziotti. Proprio nel mezzo ci sta una giovane ragazza che pensa di non avere alcun futuro fino a quando non viene a sapere di avere un grande destino. In un mondo totalmente inquinato da non far più caso ai mostri per le strade, come può una stracciona come Fray unire una città perduta contro il demoniaco piano per la distruzione dell’umanità?
Joss Whedon, l’acclamato creatore di Buffy the Vampire slayer, viene aiutato dagli artisti Karl Moline e Andy Owens a portare la sua visione del futuro in questa storia davvero unica. Originale nei comics come nella televisione o nei film, Whedon tesse un complesso racconto con protagonista un’abile ladra cresciuta senza l’aiuto degli amici o della famiglia, guidata solo dal proprio Osservatore demoniaco.
FREAK
“Freak” è la saga di Roberto “Freak” Antoni, il leader degli Skiantos, inventori del rock demenziale. Si tratta di un noir nel quale ci sono omicidi delle grandi star del rock che si intrecciano con la storia di Freak dalle origini bolognesi sino al successo. Il commissario Iene cercherà di sbrogliare la matassa. È presente anche il mitico “Verdone Mangiasassi” immaginario compagno di Freak. Il fumetto ha cadenza bimestrale, i disegnatori sono sempre diversi, il logo in copertina rimane identico.
FREEDOM HOSPITAL – UNA STORIA SIRIANA
È la primavera del 2012 e 40.000 persone sono morte dall’inizio della primavera araba siriana. In una piccola città di provincia, inventata ma che somiglia a molte città del nord della Siria, Yasmine, pacifista militante, ha istituito un ospedale clandestino. La città in cui vive è controllata dal regime di Assad, ma è relativamente stabile.
Nell’ospedale vivono con lei undici figure, malati e medici, che rispecchiano la complessità della società siriana: un curdo, un alauita, una giornalista franco-siriana, membri dell’armata libera e un islamista radicale. Al ritmo delle stagioni, il libro racconta le loro vite, l’impegno politico, il tradimento, le amicizie che si rompono e si ricompongono, sotto l’ombrello onnipresente della guerra. Fino a una nuova primavera.
Raccontato in bianco e nero, Freedom Hospital è una delle narrazioni più potenti della catastrofe siriana.
FRIDA – OPERETTA AMORALE A FUMETTI
Un best seller da 20.000 copie vendute in tutto il mondo. Una nuova edizione aggiornata e arricchita con illustrazioni e testi inediti raccolta in un packaging prezioso. Un dialogo a fumetti per ricomporre l’arte, la vita e i sentimenti di Frida Kahlo: l’infanzia, l’incidente, il leggendario matrimonio con Diego Rivera, la scoperta della passione per una pittura trasformata in specchio dell’interiorità. Un dialogo a due voci, tra Frida Kahlo e la Morte, compagne vicinissime.
FRIDAY
Friday Fitzhugh ha trascorso l’infanzia a risolvere misteri insieme al suo amico Lancelot Jones, il ragazzo più intelligente del mondo. Kings Hill, in New England, era il loro piccolo mondo. Ma questo è successo molto tempo fa. Ora Friday è al college e ha una nuova vita. Ma quando torna a casa per le vacanze di Natale e reincontra il suo vecchio amico indagatore, insieme i due scopriranno che nella loro piccola cittadina sta succedendo qualcosa di molto strano. Qualcosa su cui solo due detective esperti come loro potranno fare luce, sperando di sopravvivere per vedere l’anno nuovo.
FROGGY FELICE COME UNA RANA
In un minuscolo stagno immerso nel bosco vive il ranocchio Froggy.
Un giorno saluta la mamma e il papà e, zaino in spalla, lascia la sua casa per esplorare il mondo.
Inizia un cammino pieno di sorprese e di eventi imprevedibili: Froggy si ritrova nei profondi abissi, in groppa a mostri giganteschi, nell’antro di un vecchio stregone. Ma qualsiasi cosa accada, a prevalere è sempre lei, il sentimento più bello (anche per un ranocchio): l’amicizia!
Una lettura fresca, ironica e gioiosa. Un fumetto perfetto per chi ama l’avventura, a qualunque età!
FROM HELL
“From Hell” è la storia di Jack lo Squartatore, forse l’assassino più conosciuto negli annali del crimine. Seguendo le premesse e gli eventi che portarono agli omicidi di Whilechapel, fino alle coperture “reali” che bloccarono le indagini sul più famoso mistero criminale di tutti i tempi, quei tristi giorni del 1888 diventano una riflessione sulla mente di un folle, la cui ferocia diede concretamente inizio al Ventesimo secolo. In questo volume è raccolta l’intera saga in sedici parti di Alan Moore e Eddie Campbell, comprese le note ai testi a cura dello scrittore inglese e un’appendice sugli “squartatorologi”, i cosiddetti studiosi di Jack lo Squartatore. Notato ben presto dalla critica e dal pubblico di tutti i paesi, questo romanzo grafico è ritenuto da molti il più felice esempio di fumetto che travalica i generi ed è stato adattato dalla Twentieth Century Fox nel film “Front Hell. La vera storia di Jack lo Squartatore”, con Jonnhy Depp e Heather Graham.
FUN EDIZIONE INTEGRALE
Più di cent’anni fa, il 21 dicembre 1913, il quotidiano New York World del celebre editore Pulitzer pubblicò nella sezione domenicale “Fun” il primo cruciverba della storia. Era opera di Arthur Wynne, giornalista inglese di Liverpool trapiantato negli Usa. E fu subito un successo. Di lì in poi generazioni di lettori si sono cimentate con schemi sempre più complicati a caselle bianche e nere, scervellandosi su questa o quella definizione, cercando la parola giusta…
Paolo Bacilieri, uno dei più apprezzati autori italiani di fumetti, ha celebrato il centenario del cruciverba a modo suo. Liberamente ispirata al bestseller L’orizzonte verticale di Stefano Bartezzaghi, la graphic novel Fun intreccia storia, aneddoti, curiosità legate al mondo dell’enigmistica a una vicenda ambientata nella Milano d’oggi che riporta in scena il personaggio di Zeno Porno.
Con l’aiuto del professor Pippo Quester, un sempre più stralunato Zeno si lancia alla ricerca delle misteriose vie della cultura popolare e delle inattese affinità tra parole crociate e fumetto. Ma Zeno è anche alle prese con le sue pene d’amore e il suo percorso si incrocia con quello di Mafalda, una ragazza tanto bella quanto enigmatica, che a sua volta sembra nascondere un segreto… Il risultato è una graphic novel ironica, brillante, un giallo intervallato da bizzarri episodi di vita quotidiana milanese che si mescolano a figure come lo scrittore-enigmista Georges Perec, ad affascinanti architetture, a citazioni letterarie e a singolari storie vere del passato, come quella del cruciverbista arrestato dal controspionaggio inglese alla vigilia dello sbarco in Normandia. Di casella in casella, di vignetta in vignetta il gioco si fa duro, l’avventura si rivela piena di sorprese, le varianti si moltiplicano… Ma una sola, cari lettori, è alla fine la domanda: cos’è davvero il cruciverba? Un passatempo innocuo o una forma di resistenza segreta all’imbecillità?
FUOCHI
La corazzata Anselmo II entra in una baia dell’isola di Sant’Agata, che fa parte del nuovo stato di Sillantoe, nell’emisfero meridionale, per scoprire cosa è accaduto ad alcune navi mercantili, scomparse nelle sue acque e verificare la possibilità di civilizzare le popolazioni indigene. Sceso a terra insieme ai suoi uomini, il tenente Assenzio è turbato, il verde dell’isola lo affascina e lo accoglie, contrapponendosi al ferro della nave da guerra. I fuochi si agitano nel buio e iniziano a riscaldare la sua mente. Durante l’esplorazione, Assenzio ha l’impressione di vedere qualcosa ma, spinto da uno strano desiderio di proteggerla, riferisce al comandante che l’isola è deserta. Una seconda spedizione per la quale si offre volontario lo conduce a un cimitero di giganteschi relitti e il tenente intravede alcune figure rosse e guizzanti che gli danno appuntamento vicino al faro. Assenzio diserta e per non farsi prendere uccide uno dei suoi uomini. “Io ho ucciso un uomo ma ho salvato le mie emozioni… ” racconta, mentre diviene sempre più succube del potere dell’isola… Da una parte la possente struttura della corazzata, l’ordine militare rigorosamente strutturato che vi regna, metafora di un’esteriorità razionale e opprimente; dall’altra l’isola, luogo misterioso e angosciante, materializzazione di un inconscio ribollente di emozioni. E tra loro il protagonista, Assenzio, che cede sempre più alla fascinazione dei lidi ignoti fino a smarrire (o a ritrovare) sé stesso. Pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista alter alter nel 1984 e uscito in volume nel 1991 per i tipi di Granata Press, quello che è generalmente considerato il capolavoro di Lorenzo Mattotti entra oggi a far parte della collana #logosedizioni dedicata ai fumetti dell’artista. In questa nuova edizione, l’opera originale viene ripubblicata insieme ad alcune tavole inedite e a un saggio del cineasta e scrittore Jonny Costantino. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 140gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo.
GABO – MEMORIE DI UNA VITA MAGICA
Márquez in un’intervista ricordava di aver cominciato a prendere il gusto di narrare proprio disegnando, da piccolo. Quale modo migliore di un fumetto quindi per raccontarne la vita e la grandezza artistica e letteraria?
Quattro diversi disegnatori e uno sceneggiatore offrono il proprio talento per parlarci del «più grande colombiano di tutti i tempi» e di certo uno dei più importanti sudamericani di sempre, nelle lettere e in assoluto. Una dominante cromatica per affrontare l’intensità dell’esistenza dell’autore del best seller Cent’anni di solitudine, esponente di punta della corrente del realismo magico, amico di Fidel Castro e dei rivoluzionari e infine in lotta contro il cancro che lo porta via il 17 aprile del 2013. Un libro a fumetti che si propone di soffermarsi proprio dove la vita dello scrittore e la sua opera finiscono per coincidere e sovrapporsi, concepito in maniera spiccatamente cinematografica, tanto che l’adattamento su pellicola è già in fase di preproduzione.
GAME KEEPER – ZANNE E ARTIGLI
I registi più acclamati, i migliori scrittori e i disegnatori più innovativi per la nuova era dei fumetti d’autore!
Brock conduce un’esistenza tranquilla come guardiacaccia di una tenuta scozzese. Quando un gruppo paramilitare di mercenari irrompe nella riserva uccidendo Jonah Morgan, proprietario della tenuta e amico di Brock, un oscuro passato torna a tormentare il nostro protagonista. Giurando di vendicare la morte Jonah, Brock si avventura nel sottobosco criminale della città.