1914 IO MI RIFIUTO!
Quick Overview :
“Il fronte di fronte” è un progetto pluriennale (2014-18) sulla Prima Guerra mondiale promosso e ideato da Pro Loco Prade Cicona Zortea e Cicona Fumetto, che vuole evidenziare le sofferenze che i conflitti infliggono alle popolazioni inermi attraverso le privazioni, le perdite e gli allontanamenti dai propri luoghi ed affetti, con uno sguardo specifico sul Trentino e il Primiero Vanoi, particolarmente colpiti dalla guerra. Esso si propone come spunto di riflessione verso una cultura della pace destinato in particolare ai giovani, alle scuole, agli educatori e alle famiglie. Tanto il progetto quanto la mostra itinerante andranno arricchendosi, anno dopo anno, di nuovi contenuti e nuove collaborazioni, con l’obiettivo di fornire una lettura più consapevole e più completa del dramma collettivo e fratricida costituito dalla Grande Guerra. Un video documentario di Lucia Zanettin, la graphic novel di Paolo Cossi, “1914. Io mi rifiuto!”, e una mostra, realizzata da Hazard Edizioni, sulla Prima guerra mondiale attraverso l’illustrazione dell’epoca e la storia del fumetto costituiscono una “prima tappa” di questo percorso. Il racconto di Paolo Cossi inizia con un omaggio a Ernst Friedrich e una visita all’Anti-Kriegs Museum (Museo contro le guerre) da lui fondato a Berlino nel 1924. Il protagonista, Nicolaj, in visita al museo nel 1932, riconosce tra i volti sfigurati dei soldati feriti in guerra, ritratti in alcune foto esposte, quello di un soldato, Franz Damman, incontrato sul fronte galiziano…
Esaurito
ConfrontaLibroteka
Ti potrebbe interessare anche...
16 OTTOBRE 1943 STORIA DI EMANUELE CHE SFUGGI’ AL NAZISMO
Roma 16 ottobre 1943. È l’alba. Emanuele Di Porto, un ragazzino di dodici anni, dorme serenamente, quando all’improvviso la quiete viene spezzata: rumore di camion, grida. I tedeschi sono arrivati nel quartiere ebraico. Sua madre si precipita alla stazione per avvertire il marito, venditore ambulante. Dalla finestra Emanuele la vede costretta a salire su un camion sotto la minaccia delle armi dei soldati. Non esita: scende di corsa in strada per unirsi a lei, ma la madre riesce a metterlo in salvo. A casa non può tornare, il quartiere non è più un luogo sicuro. Trova rifugio a bordo di un tram, con la complicità silenziosa di bigliettai e autisti: è l’inizio di due lunghissimi giorni, carichi di tensione e speranza, in un’agonizzante ricerca della salvezza.
A ottant’anni dal rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, una delle storie più toccanti della Shoah italiana in un emozionante romanzo a fumetti.
ERNIE PIKE
Ispirandosi alla figura del corrispondente di guerra americano Ernie Pyle, Oesterheld e Pratt crearono in Argentina nel 1957 il personaggio di Ernie Pike: un giornalista abituato agli orrori del campo di battaglia, ma deciso a difendere con i denti la propria umanità. Tra le mani non stringe una pistola, ma un taccuino sul quale raccoglie storie e testimonianze dalle trincee di mezzo mondo. Questa edizione, oltre a raccogliere tutte le avventure del ciclo di Pike e altri racconti di guerra, è impreziosita da una vasta selezione di rarità prattiane, tra cui ben dieci tavole mai viste al di fuori dell’Argentina, venute alla luce solo dopo anni di meticolosa ricerca.
PIGS
Nel 1962 una cellula dormiente del KGB viene abbandonata in territorio cubano. Mezzo secolo più tardi i figli dei membri originali della cellula sono risvegliati per rovesciare il governo degli Stati Uniti attraverso una serie di rapimenti, omicidi e attentati terroristici. Ma perché proprio oggi? L’ex editor Marvel Nate Cosby, Ben McCool e l’esordiente Breno Tamura in una visione senza compromessi della Guerra Fredda e del terrorismo moderno.
DROPSIE AVENUE
«I quartieri hanno un loro arco vitale. Nascono, evolvono, maturano e muoiono» racconta Will Eisner. «Anche se questa loro evoluzione viene evidenziata dal declino dei loro edifici, a me sembra che la forza interna che produce questo degrado sia la vita dei loro abitanti. Al cuore di questa trasformazione ci sono gli individui, non i palazzi.» Per questo suo canto d’amore agli angoli più negletti di New York, il maestro del graphic novel ha scelto una zona del Bronx dal nobile pas-sato coloniale. Ma di quel passato, come è facile intuire, ormai non resta più nulla, se non i segni sommersi in decenni di svolte storiche: dalla Dichiarazione d’indipendenza al melting pot, dalla Grande depressione agli echi della Seconda guerra mondiale, dalla rinascita borghese del dopoguerra al degrado urbano degli anni Settanta. Come un cartografo dei sentimenti, Eisner traccia le coordinate di tante piccole vite che – in pochi isolati – hanno conosciuto grandiosi fasti e gloriosi fallimenti.
LA GUERRA DI CHARLEY
Nel 1916, Charley Bourne mente sulla sua vera età per combattere per la Francia. Tuttavia, i sogni di gloria e patriottismo sono spazzati via dallo sbarramento insanguinato di orrore e inutile sacrificio nelle trincee della Prima guerra mondiale prima e durante la Battaglia della Somme…
LA GUERRA DEL RISO E DEL FARRO
Sfogliando un quotidiano, Shigeru Mizuki si imbatte in una curiosa scoperta archeologica: nei dintorni della città di Izumo sono stati rinvenuti arcaici manufatti metallici di ottima fattura. Per un lettore distratto non è certo una notizia entusiasmante, ma per Mizuki – grande appassionato e profondo conoscitore della storia del suo Paese – questo ritrovamento permette di riscrivere le origini del Giappone. In particolare il ruolo dell’antica provincia di Izumo, le cui leggende hanno sempre lasciato intuire un passato ben più glorioso di quello che le attribuiscono gli storici. Reperti come campane, lance e grandi quantità di spade suggeriscono che, tra tutte le province del Sol Levante, la dimenticata Izumo primeggiasse nella corsa al ferro, una risorsa bellica cruciale nel controllo del bene più prezioso: il riso. Con questo libro che chiude la sua lunghissima carriera, Mizuki si immerge nel folklore giapponese per creare ponti sorprendenti tra i più affascinanti miti della tradizione nipponica, la fantasia dei suoi avi e la realtà dei fatti, e lo fa dosando con maestria la sua ammaliante competenza e il suo innato istinto per lo spettacolo, in una sequenza di tavole mozzafiato.
IL FOTOGRAFO
Nel 1986 il fotografo Didier Lefèvre parte al seguito di un’équipe di Medici Senza Frontiere e raggiunge l’Afghanistan, dilaniato in quegli anni dalla guerra tra invasori sovietici e mujaheddin. L’obiettivo della missione è individuare un sito dove allestire un nuovo ospedale. Delle oltre quattromila fotografie scattate da Lefèvre, soltanto sei verranno pubblicate al suo ritorno. Diversi anni dopo Emmanuel Guibert, uno dei più grandi autori di fumetto contemporanei e suo amico di infanzia, raccoglie e fa rivivere il racconto di quel viaggio che ha cambiato per sempre la vita del Fotografo, proprio come le ripercussioni di quel conflitto segneranno in maniera indelebile le sorti dell’Afghanistan e del mondo intero negli anni a venire, fino ai nostri giorni. Il risultato è un eccezionale reportage, in cui fotografia e fumetto dialogano accostati con grande equilibrio e senso del ritmo. Guibert ha registrato i ricordi e i commenti di Lefèvre, ha usato le foto come vignette e ha riempito i vuoti della narrazione tra uno scatto e l’altro con sequenze a fumetti. In un intreccio di destini individuali e geopolitica, nell’alternanza di disegni e fotografie, questo libro racconta la lunga marcia di uomini e donne che tentano di riparare ciò che altri distruggono. Un grande classico del graphic journalism, in una nuova veste deluxe e con una prefazione di Roberto Saviano.
UBER
1945: la Seconda Guerra Mondiale sta per volgere al termine, ma le forze dell’Asse hanno ancora una carta da giocare… e la storia come la conosciamo cambierà per sempre. Ricostruzione storica e tradizione supereroistica si incontrano in una delle serie più discusse e acclamate degli ultimi anni. Semplicemente imperdibile! Di Kieron Gillen & Caanan White.
ARMY OF TWO – OLTRE IL CONFINE
Scritto dal veterano dei fumetti Peter Milligan (X-men, Batman, Hellblazer), Army of TWO riprende le avventure di Elliot Salem e Tyson Rios, i due ex ranger dell’esercito protagonisti dell’omonimo acclamato videogame di Electronic Arts. Durante una delle prime missioni della loro nuova agenzia di sicurezza privata, la Trans World Operations (TWO), Salem e Rios devono affrontare una situazione più esplosiva del solito, quando si trovano inaspettatamente intrappolati in una guerra tra l’esercito messicano, i cartelli della droga, e i Maras, una delle bande di strada più potenti del Messico. Una missione che metterà a dura prova non solo le capacità belliche della coppia, ma anche il rapporto d’amicizia che lega i due combattenti. Riusciranno i due a superare le loro divergenze e a rimanere una squadra, o forse stiamo per assistere alla fine prematura della TWO?
TRILOGIA DEL CIELO
Negli ultimi anni della sua vita, le storie di Hugo Pratt si caricano sempre più di un romanticismo ferito e disilluso, mentre il suo segno si fa sgombro e terso, come i panorami che riempiono le tavole di questo libro. In questi racconti si alternano tre modi di guardare al cielo. In Saint-Exupéry – L’ultimo volo, dedicato alla scomparsa dell’aviatore e creatore del Piccolo Principe, il cielo è l’ultima frontiera della libertà; in In un cielo lontano diventa teatro di guerra tra i popoli; mentre incombe come una minaccia sulle teste dei protagonisti di Morgan, l’ultima storia compiuta di Pratt. Arricchita da illustrazioni, tavole rare e contributi critici, Trilogia del cielo segna un affascinante e inedito percorso tra le pagine finali di un gigante del fumetto.
NOSTRA MADRE LA GUERRA
Gennaio 1915.
Da sei mesi la guerra infiamma l’Europa.
E da sei mesi ogni giorno i morti si contano a migliaia.
Sul fronte francese, però, tre cadaveri preoccupano particolarmente lo Stato maggiore.
Sono i corpi di tre donne scoperti in una trincea: non sono vittime dei combattimenti, ma di un omicida.
Su ciascuno di quei cadaveri viene ritrovata una lettera. Una lettera d’addio, scritta dall’assassino e sigillata con il fango delle trincee. Cosa sta succedendo? Come sono giunte sulla linea del fuoco, e perché, quelle tre creature che dovrebbero essere simbolo stesso del calore domestico, della sicurezza, del conforto? Se una cosa del genere è potuta accadere, davvero il mondo sta crollando…
Roland Vialatte, tenente della Gendarmerie, è incaricato di condurre l’indagine. Una strana indagine, che metterà a dura prova la sua fede in Dio e nell’umanità.
IN PRINCIPIO – STORIE CRUDELI DELLA BIBBIA
Dal panorama del fumetto underground inglese di inizio anni ’80 brillano i talenti di Neil Gaiman, Alan Moore, Dave McKean e molti altri autori che hanno fatto la storia dei comics degli ultimi trent’anni, in una raccolta di storie che ci presenta la vera, violenta e oltraggiosa natura dei racconti del Vecchio Testamento e una rappresentazione estrema dei Sette Peccati Capitali in un libro che farà riflettere, divertire e arrabbiare i lettori, oltre a far scoprire gli esordi delle superstar del fumetto e non solo! Ad avvolgere queste piccole perle, una copertina realizzata in esclusiva da Daniele Caluri, autore di Don Zauker.
THUMBPRINT
Il soldato Mallory Grennan ha compiuto azioni terribili ad Abu Ghraib, e ora che è tornata a casa vorrebbe finalmente lasciarsele alle spalle. Peccato che qualcuno non abbia intenzione di permetterglielo… Tratta da un racconto di Joe Hill e adattata a fumetti da Jason Ciaramella e Vic Malhorta, Thumbprint è una storia cruda e violenta sul lato oscuro della guerra e su ciò che aspetta i veterani al loro ritorno a casa. In appendice, il racconto originale e il one-shot Kodiak di Hill/Ciaramella/Jones.