‘L MAL DEL CANPANIL – MEZ SECOL DE RICORDI

 9,00

Bross. ed. in-8 – pp. 173 – numerose fotogr. in nero nel testo – con dedica autografa dell’A. in antiporta

‘SCOLTA QUESTA…

 6,00

Bross. ed. in-8 – pp. 109 – dedica a penna dell’A. alla prima pagina bianca – disegni e copertina di Barbara Santi

165 BARZELETE EN RIMA

 26,00

Bross. ed. in-8 – pp. 156 – dedica a penna dell’A. in antiporta – “en soriso bonario sulle debolezze e miserie umane”

28 SONETI CATIVEI… RESTADI ENDRIO

 5,00

Fasc. spillato in-8 – pp. 36 – ill. in nero f. t. di Mario Pevarello – dedica a penna dell’A. alla porta

28 SONETI CATIVEI… RESTADI ENDRIO

 5,00

Fasc. spillato in-8 – pp. 36 – ill. in nero f. t. di Mario Pevarello – dedica a penna dell’A. alla porta

3X3 TREPERTRE

 7,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 92 – il volume raggruppa tre monologhi teatrali di tre diversi autori: La frana di Alessandro Tamburini, Eclissi di Giancarlo Narciso e Skilift di Duccio Canestrini creati per l’interpretazione di tre attori roveretani: Giovanni Vettorezzo,Giancarlo Ratti e Giovanni Battaglia

A RONCONE e SUCCESSO ANCHE QUESTO

 8,00

Bross. ed. in-8 – pp. 109 – disegni e copertina di Emanuele Mussi – dedica a penna dell’A. alla prima pagina bianca – con segnalibri originale con poesia scritta a mano dall’autrice

ALTO ANCORA IL MIO SOLE

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 104 – elegante dedica dell’A. alla porta – poesie

AMADE’ E ALOYSIA MOZART INNAMORATO

 9,00

Bross. ed. 17×16 – pp. 91 – intr. di Rudolph Angermuller – in allegato CD Mozart jazz di Renzo Vigagni – dedica a penna dell’A. alla prima pagina bianca

AMOR PORET

 10,00

Ril. cart. ill. ed. in-16 – pp. 94 – ill. in nero in tavole f.t. di Daniela Ferrari – pref. di Renzo Francescotti – dedica autografa dell’A. alla porta

AN DAN DES

 9,00

Bross. ed. in-16 – pp. 92 – disegni in nero nel testo – in stato di nuovo

ANTOLOGIA

 13,00

Bross. ed. in-8 – pp. 85 – ill. in nero nel testo e in tavole f.t. – con saggi di Nunzio Carmeni (“Dalla poetica dell’emblema alla poetica delle cose, e oltre”),e di Elio Fox (“Marco Pola e la dimensione nazionale della poesia dialettale trentina”)