ARCHIVIO TRENTINO 1/99 RIVISTA DI STUDI SULL’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 330 – numero monografico su “Il sublime linguaggio”: scienze, cultura e societa  in terre italiane d’Austria nei secoli XIX-XX

ATTI DELLA ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI SERIE VI VOL. I FASC. A 1959

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 142 – firma di proprieta  al piatto – con un articolo sulla condanna di Stefano Tempier e la Declaratio di Raimondo Lullo

ATTI DELLA ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI SERIE VI VOL. II FASC. B 1961

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 151 – firma di proprieta  al piatto – con un articolo sullo studio geologico del fenomeno franoso sul terreno di fondazione di Castel Valer

BOLLETTINO DEL MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA LOTTA PER LA LIBERTA’ N. 1/88

 7,00

Bross. ed. in-8 – pp. 122 – in questo numero: Cesare Battisti geografo; La politica estera e il dibattito nella II internazionale nell’attivita  pubblicistica di Cesare Battisti; I verbali del Comitato di Liberazione Nazionale di Trento

STUDI TRENTINI DI SCIENZA STORICHE ANNO LX SEZIONE SECONDA 1

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 189 – con articoli sulla nascita della ricerca archeologica nel Trenntino; la necropoli altomedioevale di Perdesano

STUDI TRENTINI DI SCIENZA STORICHE LXV SEZIONE SECONDA 1-2

 8,00

Bross. ed. in-8 – pp. 260 – numrose ill. in nero e a colori nel testo e in tavole f.t. – in questo numero; La Via ClaudiaAugusta fra Verona e Trento, Il riordino dell’archivio della Magnifica Comunitadi Fiemme come contributo ad una nuova indagine storica, Postille e repliche sulla pianta di Trento del Sardagna

STUDI TRENTINI DI SCIENZA STORICHE LXXXVIII

 8,00

Bross. ed. in-16 – pp. 130 – in questo numero: Il canonico Gian Giacomo Pizzini, Ancora sugli ebrei assassini, Ricerche storiche sopra i due pittoriGiovanni Battista Lampi padre e figlio

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE – SEZIONE PRIMA – LXXXIX/2010

 10,00

Bross. ed. in-8 – pp. 146 – in questo numero: I distretti alpini alla luce delle iscrizioni; La Regione Fortificata; Una banca per lo sviluppo locael: origini e caratteristiche del Mediocredito Trentino-Alto Adige

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1 – LIV/75

 8,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero nel testo – in questo numero: Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento; Appunti e documenti per una storia dell’organo barocco in Valsugana; La Cooperazione agricola nel basso Sarca tra la fine dell’Ottocento e la prima guerra mondiale

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1 – LXIII/84

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Dai Maestri di grammatica al ginnasio Liceo di Via S. Trinita  in Trento; Venezia e il problema adriatico nella pubblicazione veneziana; Sulle famiglie Pikler-Monti

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1 – LXIV/85

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Spettacoli pubblici a pagamento nel ‘600 e ‘700 a Trento parte II e fine; Il setificio austriaco tra crisi ed intervento pubblico (1870-1914); Stampa clandestina dei prigionieri di guerra italiani a Mauthausen nella I guerra mondiale

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1 – LXV/86

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Trento come diocesi suffraganea della sede metropolitana di Salisburgo; Libretti d’opera e cantate del Settecento per Trento; Manzoni e Goethe: due bicentenari di attualita 

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1- LV/76

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di bilbioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Il culto dei morti in Val di Fassa e il processo per la profanazione della tomba di un sacerdote; elenco dei periodici cattolici a rilevante contenuto sociale editi dalla diocesi di Trento dal 1850 al 1914; Un aiuto per Campitello e Pian incendiati nel 1610

STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1/79

 10,00

Periodico trim. bross. ed. in-8 – pp. 145 – in questo numero: Ricordo di Ezio Mosna (Mario Ferrari); Dazio al Passo del Tonale (Remo Stenico); A proposito di toponomastica bilingue in Alto Adige G.B. Pellegrini)