STORIE DI ANIMALI

 4,00

Fasc. spillato in-16 – pp. 62 – ill. in nero nel testo e f. t.

UN ORSO GOLOSO

 4,00

Bross. ed. 14×20 con risvolti – pp. 51 – ill. a colori f. t. – ill. di Annapaola Del Nevo

LA STREGA DELLA MONTAGNA

 6,00

Bross. ed. in-16  – pp. 62 –  ill. a colori nel testo e f. t. di Emilio Uberuaga – firma di proprietà alla porta

CALLOSI CAVALIERI E MEFITICI MANIERI

 6,00

Bross. ed. in-16  – pp. 171 –  ill. in nero nel testo e f. t. – piegoline da lettura ai piatti – scritta di proprietà a penna alla èprta

TRAPPOLA NELLA RETE DI GHIACCIO

 5,00

Bross. ed. in-16 con risvolti – pp. 124 – privo di stickers – ill. a colori nel testo

IL TEMPIO DEL RUBINO DI FUOCO

 5,00

Bross. ed. in-16 con piatti plastificati con risvolti – pp. 113 – ill. a colori

RITORNO A ROCCA TACCAGNA

 6,50

Bross. ed. in-16 con piatti plastificati con risvolti – pp. 118 – ill. a colori

IL PAPA’ MANGIONE E ALTRE STORIE DEI MIEI BAMBINI

 4,00

Bross. ed. in-16 – pp. 237 – ill. in nero nel testo e in nero e a colori f. t. dell’A. – piegoline da lettura ai piatti

IL MONDO MODERNO

 21,00

Il mondo moderno prosegue e completa la raccolta delle storie brevi di Gipi, ripercorrendo e documentando, dopo il volume Boschi mai visti, il lavoro dell’autore sulla forma racconto negli anni tra il 2003 e il 2015. Una nuova finestra per affacciarsi sul mondo di Gipi con una selezione che propone materiali apparsi solo su riviste, da Animals a Internazionale e Le Monde Diplomatique, e su volumi stranieri: storie nella maggior parte dei casi mai raccolte prima d’ora in volume. In più due brevi racconti totalmente inediti, Passavamo il tempo lì (2009) e No (2010), e una postfazione dell’autore che racconta croci e delizie del suo approccio creativo alle storie a fumetti.
Un’antologia che va dai racconti fulminanti di una pagina alle narrazioni di più ampio respiro, come il noir Hanno ritrovato la macchina e le storie sui temi dell’immigrazione come Dramma marocchino e L’uomo con la giacca rossa. Per testimoniare l’avvincente percorso di un autore che, attraverso la sperimentazione delle tecniche e degli stili più diversi, ha spostato l’orizzonte dell’immaginario a fumetti. Di pari passo con le sue opere più conosciute, Il mondo moderno permette ai tanti lettori di Gipi di accedere a una parte finora sconosciuta della sua produzione, consentendo di godere a pieno del talento di uno dei più intransigenti e amati narratori contemporanei.

IL NIRVANA E’ QUI

 25,00

Mikael Ross è uno dei più interessanti autori tedeschi della sua generazione. Versatile e poliedrico, in questo lungo romanzo grafico racconta la storia di due fratelli di origine vietnamita che, un giorno, mentre fanno acquisti al confine con la Polonia per il ristorante di famiglia, conoscono una ragazza che sembra prigioniera di un’automobile in un parcheggio davanti al mercato.
Giorni dopo ritroveranno lo zainetto della ragazza in un prato, con dentro un dito umano mozzato. Sarà l’inizio di un’avventura che li porterà a incrociare la strada di un racket di esseri umani dall’Asia al nord Europa, mentre le loro vite, in un tranquillo sobborgo di Berlino, continuano come quelle di tutti gli adolescenti, con la sola differenza che dei trafficanti di uomini ora li vogliono morti.
Un film su carta magistrale, i cui disegni sono impreziositi da retini molto old school e da chiazze improvvise di un Pantone rosso che sottolineano le emozioni. Un racconto emozionante e di rara potenza.

GIORNI FELICI

 17,90

La pioggia è acida, il mare contaminato, un grattacielo può raggiungere i duecentocinquanta piani.
È il mondo dei piccoli Jerry e Tina che, insieme ai genitori e al cagnolino robot Dinky, vivono i propri giorni felici. Scene di una serenità sconcertante, in una quotidianità dominata dalla tecnologia e in un ambiente sempre più degradato.
Con il suo inimitabile stile, Miguel Ángel Martín fotografa una realtà senza filtri né giudizi.

ENCANTO – PRIME LETTURE A FUMETTI

 4,90

Le storie di Disney Encanto entrano a far parte della nuova collana Prime Letture a Fumetti, pensata per avvicinare i piccoli lettori al mondo dei fumetti in modo semplice e accattivante. Il libro propone la presentazione dei personaggi sulle alette della copertina, storie brevi e divertenti, tavole con un numero limitato di vignette, testi adatti alle prime letture. Due pagine del libro sono dedicate a “come leggere un fumetto”, una semplice guida per imparare come leggere un fumetto, utile sia al giovane lettore che ai genitori per avere familiarità con questo affascinante linguaggio visivo. I fumetti sono uno strumento non solo divertente ma anche straordinariamente efficace per l’apprendimento della lettura.

BAKEMONOGATARI

A partire da:  13,00

BAKEMONOGATARI

A partire da:  13,00

Hitagi Senjougahara, dal cielo, cade fra le braccia di Koyomi Araragi.

E se ti dicessi che questa ragazza non ha peso…?!

Mistero! Mistero!! Mistero!!!