RENZI LA DIVINA (TRAGI)COMMEDIA LIBRO I “IL PARADISO”
Nasce come rapporto quasi stenografico, in rima baciata, di un cambiamento, o disastro (a seconda di come andranno le cose) epocale che segnerà comunque il nostro Paese. Il lavoro si concentra sulla ultima tappa del percorso di un protagonista del secolo XXI che in tenera età cominciò come scout per poi passare alla guida di Palazzo Medici Riccardi, un percorso consolidatosi in Palazzo Vecchio e approdato a Palazzo Chigi. Un percorso tra Palazzi, ma non da palazzinaro.Di questo ultimo e contemporaneo periodo la ode riporta in presa diretta, come raccontato dai media, ma con un certo grado di libertà interpretativa gli episodi più interessanti o semplicemente curiosi, ovviamente a giudizio degli Autori che se ne assumono la diretta responsabilità. Il tutto inquadrato nella complessa e complicata realtà socio-culturale italiana di cui “La Divina (Tragi)Commedia” è in buona misura, spicchio e specchio.Arricchito da una preziosa serie di illustrazioni di Umberto Rigotti. Il Libro I copre il periodo Gennaio/Novembre 2014, che gli Autori identificano come il Paradiso dell’era renziana, a riprova che il Toscano ha cambiato davvero il “verso”… e sta introducendo un nuova “crazia”, la “Parloavanveracrazia”…Cronaca quasi fedele della traiettoria che porta il Toscano al vertice del potere in un Paese che attende da sempre la discesa in campo di un Salvatore, “la Divina (Tragi)Commedia” non diventerà certo un libro di testo per le generazioni future (sempre che riescano a sopravvivere alle ricorrenti crisi di inizio millennio). Gli Autori si accontentano di molto meno: regalare un sorriso a chi, adulto o ragazzo vive ora questa crisi che pare senza fine.
LE FIGLIE DI SALEM
Un tuffo emozionante nel mondo angusto e opprimente della colonia di Salem, nel New England del XVII secolo: Abigail ha quattordici anni ed è una delle vittime dell’oscurantismo, del fanatismo religioso e dell’ignoranza che corrodono la vita della comunità. Tutto inizia quando un ragazzo le regala un piccolo asino di legno…
EL SANGUANEL DE REFAVAIE
Luca Salvagno racconta la grande guerra vista da un ragazzo che se la trovò in casa. Il racconto, già apparso a puntate su “Il Messaggero dei ragazzi”, è ambientato nella valle trentina del Vanoi. Il protagonista di questo fumetto sulla grande guerra è inventato, ma i fatti che vive nella storia sono realmente accaduti.
IL CACCIATORE
Fin dall’alba dei tempi, ogni membro della famiglia Rougemont si dedica anima e corpo a un’ossessionante ricerca: trovare e uccidere Kergan Vladimir, il vampiro responsabile della maledizione che pesa sul loro lignaggio. Che si tratti dell’oscuro medio evo o della Parigi degli anni 30 il risultato non cambia, opporsi al Principe Della Notte è una follia… una follia che non si può evitare. Tra flashback inquietanti e un’incalzante quanto raggelante suspense, finalmente nella versione in bianco e nero, inedita in Italia, il capolavoro di Yves Swolfs, noto per l’avvincente spaghetti western Durango. Un fumetto che vi appassionerà col suo stile ricco e contrastato che ne ha fatto una delle pietre miliari delle bande dessinée.
IAN
Anno 2044. IAN è l’androide definitivo: dotato di un’intelligenza geniale e di un corpo praticamente perfetto, è lo strumento ideale al servizio delle Unità di Recupero Speciale. Ma quando un incidente provoca in lui una reazione violenta ed estrema, l’androide si trasforma in un pericolo inatteso quanto letale…
Una grande epopea fantascientifica in due volumi a cadenza mensile!