STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1- LV/76
Quick Overview :
Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di bilbioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Il culto dei morti in Val di Fassa e il processo per la profanazione della tomba di un sacerdote; elenco dei periodici cattolici a rilevante contenuto sociale editi dalla diocesi di Trento dal 1850 al 1914; Un aiuto per Campitello e Pian incendiati nel 1610
- anno: 1976
- autore: AA.VV.
- editore: SOCIETA' DI STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE
- :
- rilegato: Brossurato
- condizioni: Usato ottimo
- lingua: Italiano
1 disponibili
ConfrontaSolo i clienti che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare recensioni.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 3 – LXII/83
Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Dai maestri di grammatica al Ginnasio Liceo di via S. Trinita in Trento; I signori di Castel Barco vicini della comunita della pieve di Lagaro; Presentazione dell’Annata LXXVI (1982) dell’Archivio per l’Alto Adige
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 1 – LX/81
Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: 1881-1882: nascita della ricerca archeologica moderna nel Trentino; Una iscrizione cristiana con graffito da Aquileia al Museo Civico di Rovereto; La necropoli altomedioevale di Pederzano nella Vallagarina caratteristiche antropologiche e dati etnografici
ANNALI DEI MUSEI CIVICI DI ROVERETO – N. 3/1987
Bross. ed. in-8 – pp. 309 – fra gli articoli: I resti di cultura materiale rinvenuti a Castel Corno, L’insediamento dell’eta del bronzo del Dosso Alto di Borgo Sacco, Nuove testimonianze cimiteriali dell’alto medioevo a Nomi in Vallagarina, Le pietre del fuoco: metodo, problemi e prospettive di una ricerca interdisciplinare
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 4 – LXII/83
Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: Appunti di vita di un feudatario secentesco: Osvaldo Ercole Trapp; Le misure lineari nei vecchi rapporti cartografici di scala; I ceti mercantili e manifatturieri e la loro partecipazione all’attivita di governo nell’Italia napoleonica

Recensioni
Non ci sono ancora recensioni del prodotto.