BENI CULTURALI NEL TRENTINO – MONUMENTI
Quick Overview :
Bross. ed. 21×21 – pp. 214 – ill. in nero e a colori nel testo e in tavole f.t. – testo su due colonne – bibliografia
- anno: 1983
 - autore: AA.VV.
 - editore: PROV. AUT. TRENTO
 - :
 - rilegato: Brossurato
 - condizioni: Usato ottimo
 - lingua: Italiano
 
1 disponibili
ConfrontaSolo i clienti che hanno acquistato questo prodotto possono lasciare recensioni.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
BIBLIOTECA JUDICARIESE
Bross. ed. in-8 – pp. 142 – secondo numero monografico sulla situazione sanitaria nelle Giudicarie del secolo XIX – in allegato copia dellacartina topografica del 1884 con le condotte mediche del Trentino compilata in base alle proposte dell’Associaizione Medica Tridentina
IL SOMMOLAGO – PERIODICO DI ARTE, STORIA E CULTURA – N. 2 ANNO I
Bross. ed. in-8 – pp. 126 – ill. in nero in tavole f.t. – rivista quadrimestrale – fra gli articoli: Le donne letterate di Casa d’Arco, Potestaria terrae rippae, Scipio Sighele fuori dal personaggio, Le formazioni delle marocche
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE LXXXVII SEZIONE SECONDA
Bross. ed. in-8 – pp. 302 – numerose ill. in nero e a colori in tavole f.t. – ex libris -in questo numero: Tre manufatti protostorici dal sito di Sottocastello a Civezzano, La proprietaPerabo a Blumo Superiore, I Sette Rifugi Santi: un’opera di Antonio Triva per il Duomo di Monaco di Baviera, Domenico Udine Nani disegnatore
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE SEZIONE SECONDA 1 – LX/81
Periodico trim. bross. ed. in-8 – timbri di biblioteca – ill. in nero in tavole f.t. – in questo numero: 1881-1882: nascita della ricerca archeologica moderna nel Trentino; Una iscrizione cristiana con graffito da Aquileia al Museo Civico di Rovereto; La necropoli altomedioevale di Pederzano nella Vallagarina caratteristiche antropologiche e dati etnografici
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 3/77 SEZIONE SECONDA
Periodico trim. bross. ed. in-8 – pp. 129 – in questo numero: Contratto per la costruzione di un altare stipulato fra i massari della chiesa di Stenico e lo scultore brescianoGiovan Andrea Olivieri (Frumenzio Ghetta); Significato e valore del patrimonio artistico nel Trentino (Bruno Passamani)
STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE 1-2/86 SEZIONE SECONDA
Bross. ed. in-8 – pp. 258 – timbri di biblioteca – in questo numero: La via Claudia Augusta a Pado tra Verona e Trento (Adriano Rigotti) Il riordino dell’archivio della Magnifica Comunita di Fiemme (Rodolfo Taiani) Postille e repliche sulla pianta di Trento del Sardagna (p. Frumenzio Ghetta, Renato Bocchi) Conservazione e tutela del patrimonio storico-artistico e poplare del Trentino
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni del prodotto.