IN GIAPPONE CON GLI ANIME – GUIDA AGLI USI E COSTUMI DEL SOL LEVANTE
Quick Overview :
Un viaggio in Giappone presuppone la conoscenza degli usi e costumi tipici del Sol Levante. Scopriamo allora come adattarci agli appartamenti giapponesi, come comportarci in un onsen, come indossare un kimono, dove fare shopping, il galateo a tavola e i piatti meno conosciuti della tradizione nipponica, come viaggiare sui mezzi pubblici, come divertirci in una sala giochi, al karaoke, in un maid cafè o in un love hotel, quali sono le feste e le ricorrenze durante l’anno, come scegliere il miglior rito per un matrimonio, i segreti della cerimonia del te, l’arte degli origami, dell’ikebana, della calligrafia e tutti i principali amuleti nipponici per difenderci dalla sfortuna. Un vademecum che utilizza i più famosi anime di ieri e di oggi, da Holly e Benji a Demon Slayer, da Mila e Shiro due cuori nella pallavolo a Dragon Ball, dai Pokèmon a Nana, da Pollon a Lupin III, da Prendi il mondo e vai ai grandi classici dello Studio Ghibli di Hayao Miyazaki.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
IN CUCINA CON I FILM DELLO STUDIO GHIBLI
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki – Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
LA CUCINA GIAPPONESE COI MANGA
Leggere i manga stuzzica l’appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L’originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga!
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
GUIDA AGLI YOKAI GIAPPONESI
Spiriti, mostri, fantasmi, bestie mutaforma, spettri, demoni, piccole divinità e un’infinita quantità di creature tra le più fantastiche di sempre sono nate nell’antico Giappone e identificate con un unico nome: gli yokai.
Questo libro ne raccoglie centinaia e centinaia, finalmente catalogati in una pratica guida visuale, che li raggruppa in grandi categorie e sottofamiglie, riportando di ciascuno il nome in italiano e in ideogrammi, la storia, le origini e l’aspetto, grazie a uno dei più grandi folcloristi e amati autori di manga di tutti i tempi, Shigeru Mizuki.
IL NOME DELLA ROSA
Milo Manara, maestro del fumetto classico contemporaneo, firma l’adattamento a fumetti di Il nome della rosa, capolavoro e best seller di Umberto Eco. Un libro unico che mette su carta tre distinti stili grafici che si intersecano inseguendo la perfezione visiva. Ciascuno racconta un aspetto del libro di Eco: le sculture, i rilievi dei portali e i marginalia meravigliosi e surreali che corredano i libri miniati della biblioteca; il romanzo di formazione di Adso, con la scoperta della sensualità e della Donna; la vicenda storica dei Dolciniani, i cui temi della povertà degli ultimi, la non omologazione, la diversità perseguitata e il dissenso sono cruciali anche oggigiorno.
Il nome della rosa di Manara trova quindi spazio nell’operazione “matrioska” letteraria del libro di Umberto Eco, che è anche un libro sui libri che contengono altri libri. Non una superflua trascrizione, ma una meravigliosa chiosa visiva.
POKEMON MANIA – 25 IMPERDIBILI POKEMON E LE LORO STORIE
Dai più teneri e innocui ai combattenti più letali, i Pokémon sono creature molto diverse tra loro, ma tutte magiche e sorprendenti: dopo 25 anni dalla loro nascita, scopri i 25 Pokémon più famosi e amati, le loro storie e i loro Allenatori.
L’avventura non finisce mai!
I POKÉMON CHE HANNO FATTO LA STORIA!
LE STREGHE – L’ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO
Tra immaginario e reale, le streghe sono allo stesso tempo esseri di cui si narrano le storie dalla notte dei tempi e donne realmente esistite che sono state spesso perseguitate e condannate. Provate a conoscere queste maghe, indovine, guaritrici, ammaliatrici… Creature potenti, malefiche o benefiche: nove ritratti di streghe, sorelle di ribellione o di magia, i loro strumenti, i luoghi, gli abiti, i poteri e i loro animali… Tutto ciò che le definisce e le rende così straordinarie e simboliche.
IL GIAPPONESE COI MANGA 2 – IDEOGRAMMI: LIVELLO INTERMEDIO
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per ‘otaku’ di qualsiasi età.
LE ORIGINI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA
Inizia con una panoramica sulla nascita del cinema d’animazione in Italia questo volume che indaga, con dovizia di particolari unici e inediti, la vita e l’opera di ogni animatore che ha lavorato nei primi cinquant’anni del secolo scorso e ne analizza tutte le pellicole giunte fino a noi.
Dal cinema delle attrazioni di Leopoldo Fregoli (1867 – 1936), ai film astratti di Ginna e Corra, al primo cortometraggio di Giulio Chierchini, celebre disegnatore Disney, dall’opera di Gibba, veterano del cinema d’animazione italiano, ad Antonio Rubino, celebre autore de Il Corriere dei Piccoli, fino a Nino Toni Pagot,popolari creatori di “Calimero”.
Grazie al contributo e alle testimonianze dirette degli eredi e al supporto di alcuni importanti archivi, come quello dell’Istituto Nazionale Luce, vengono per la prima volte analizzate le opere che hanno dato vita al cinema d’animazione nel nostro paese, in un testo arricchito con preziose immagini inedite, dei film conservati e di quelli perduti per sempre.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana è un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti più importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie più apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sull’accoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
LEGGERE HUGO PRATT
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti – coordinati da Sergio Algozzino – del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
LA CUCINA GIAPPONESE COI MANGA
Leggere i manga stuzzica l’appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L’originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga!
I GENI DELLO STUDIO GHIBLI: HAYAO MIYAZAKI E ISAO TAKAHATA
Tra date di uscita che vengono posticipate e collaboratori contesi, budget che lievitano e dichiarazioni di ritiro dalle scene… per lavorare allo Studio Ghibli serve molta pazienza. Toshio Suzuki, il produttore che per molti anni ha lavorato accanto a Takahata e a Miyazaki, svela i retroscena della produzione di diciannove film, da Nausicaä della Valle del Vento a Si alza il vento, passando per I miei vicini Yamada. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki.
OGNI MALEDETTO LUNEDI’ SU DUE
Quasi due anni di blog. Uno spaccato generazionale divertentissimo, ma tutt’altro che disimpegnato; il manifesto di una generazione, raccontato attraverso le sfaccettate manifestazioni della coscienza, della morale e della cultura di Zerocalcare, che vanno dall’immancabile armadillo a un’infinità di icone dell’animazione, della TV, della cultura pop a cavallo tra anni Ottanta e Novanta.
Corredato da quasi cinquanta pagine di materiale inedito a colori, Ogni maledetto lunedì su due è il più grosso volume di storie di Zerocalcare finora e documenta in maniera onesta, divertita e spietata la perdita delle illusioni e il bisogno di protrarre il più possibile il tempo in cui ci si può dire responsabili, senza ammettere di essere adulti.