IN CUCINA CON GLI ANIME GIAPPONESI
Quick Overview :
Un ricettario che t’insegna passo dopo passo come cucinare le pietanze presenti nei più famosi anime giapponesi, ma che ti svela anche le origini dei piatti e tutte le curiosità sulle serie più amate di ieri e di oggi:
da Dragon Ball a L’incantevole Creamy da Inuyasha a Lamù.
Ricette e consigli per preparare il ramen di Naruto, i takoyaki di One Piece, l’okonomiyaki di Kiss me Licia, il tempura di Demon Slayer, il sushi di Detective Conan, i daifuku di Sailor Moon, i macarons dei Pokémon, i panini di Heidi, i dorayaki di Doraemon e tantissimi altri piatti visti in TV, che potrai cucinare facilmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dagli anime più famosi!
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
LA CUCINA GIAPPONESE COI MANGA
Leggere i manga stuzzica l’appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L’originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga!
IN CUCINA CON I FILM DELLO STUDIO GHIBLI
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki – Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
MANGAKA – LA VERA STORIA DI UNA FUMETTISTA GIAPPONESE IN ITALIA
È tempo di bilanci per Keiko Ichiguchi, che sul filo dei ricordi firma questa sua prima autobiografia, raccontando come ha iniziato a fare fumetti, il suo debutto da mangaka professionista, il confronto con un colosso dell’editoria nipponica, fino alla decisione di partire per l’Italia.
A rendere speciale questo libro è l’amore dell’autrice per i manga, che l’ha portata a confrontarsi con paesi e mercati differenti.
In queste pagine la troviamo bambina, mentre sfoglia il manga di Candy Candy e si accende in lei la passione per il disegno. E quando scopre le opere di Ryoko Takahashi, che fanno maturare in lei il desiderio di scrivere. Col tempo la seguiamo entrare ufficialmente nel mondo delle fanzine, dove capisce che i manga non sono solo qualcosa di personale, ma un’esperienza aggregativa. Il sogno di diventare una mangaka la porta a vincere un concorso per giovani talenti indetto da Shogakukan. Ma il passaggio al professionismo richiede sacrifici enormi, ben oltre quelli che un appassionato qui in Italia può anche solo immaginare…
Tutta la verità, nient’altro che la verità, sul duro lavoro e le difficili scelte che comporta il diventare autori di manga in Giappone.
SCIUSCIA’ E I SUOI FRATELLI
Sciuscià e i suoi fratelli è un saggio illustrato che riunisce ottant’anni di fumetti sulla Resistenza, ricostruiti con rigore da Pier Luigi Gaspa. Pagina dopo pagina, storia e Nona Arte si fondono in una narrazione che illumina il coraggio e le contraddizioni di un Paese in lotta. Dalle strisce del 1944 alle graphic novel di oggi, il volume rivela come il fumetto abbia custodito e rinnovato la voce della libertà. Un invito a ogni lettore, oltre le generazioni, per riscoprire le radici del presente e lasciarsi ispirare da una memoria viva.
LE FATE – L’ENCICLOPEDIA DEL MERAVIGLIOSO
« L’Enciclopedia del Meraviglioso »: una nuova collana ideata da Benjamin Lacombe di album di grande formato per riscoprire un mondo di creature fantastiche (fate, streghe, draghi, folletti…) attraverso le loro icone e i loro simboli. Il primo volume è un viaggio attraverso il mondo per incontrare ogni sorta di fate: le fate degli elementi, le fate madrine, le fate dell’altro mondo, le fate innamorate o malefiche… I loro oggetti, i poteri, i simboli, le sembianze e i difetti sono presentati con grande varietà per farci vibrare di timore e tenerezza, di divertimento e di meraviglia.
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE DI REBIBBIA
Dalla condizione dei carcerati di Rebibbia durante la prima ondata della pandemia all’importanza della sanità territoriale, da una disamina approfondita sul fenomeno della cancel culture alla condizione degli ezidi in Iraq, questa raccolta di storie di Zerocalcare è tra le più “serie” della sua carriera, ed è impreziosita da una storia inedita di quasi cento pagine, sull’ultimo anno della sua vita, quando si stava occupando della sua prima serie animata, Strappare lungo i bordi (disponibile dal 17 novembre su Netflix in tutto il mondo). Un libro importante, solo apparentemente fatto di storie disgiunte, che raccontano mirabilmente gli ultimi due anni dal punto di vista del fumettista di Rebibbia.
SOTTO LE CUFFIE
L’autore, mito dei giovani e giovanissimi, racconta la sua storia e il suo percorso prima di diventare il più amato intrattenitore di Youtube. Favij ha una grande passione per i videogiochi da quando aveva 4 anni e sicuramente un talento innato per il mondo digitale e una grande capacità comunicativa. Ha cominciato a coinvolgersi seriamente con il montaggio dei video a 16 anni, ma la sua vita è cambiata e trasformata gradualmente. Il racconto scritto in prima persona da Favij e rivolto ai suoi fan, agli amanti dei videogiochi, e a chiunque sia incuriosito da questo affascinante mondo, rivela come un semplice ragazzo possa diventare una star nell’era digitale. “Faccio ogni giorno un video da 8 minuti – spiega Favij -, ma ci metto 8 ore tra registrazione e montaggio”. Non è un lavoro, ma quasi.
IN CUCINA CON GLI ANIME DELLO STUDIO GHIBLI
Dal vasto panorama animato di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, tante nuove ricette per cuochi esperti o principianti. Dopo il successo di In cucina con i film dello Studio Ghibli, diamo un nuovo sguardo culinario a capolavori come La città incantata e Il castello errante di Howl, ma anche a tante memorabili serie TV.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dagli anime dello Studio Ghibli! Dalla fonduta al formaggio di Heidi al pollo arrosto di Lupin III – Il castello di Cagliostro, dall’aspic di Conan il ragazzo del futuro alla torta alle fragole di Anna dai capelli rossi, dal macco di fave de Il fiuto di Sherlock Holmes all’orata in padella di Marco dagli Appennini alle Ande.
IL MONDO DELLO STUDIO GHIBLI – UNA GRANDE GUIDA NON UFFICIALE DAGLI AUTORI DI GHIBLIOTECA
Se il vostro sogno è cavalcare un drago proprio come Chihiro, fare un giro sul Gattobus con Mei o vivere in un castello errante in compagnia dello stregone Howl, questo libro illustrato vi guiderà alla scoperta dei film e dei personaggi più famosi dello Studio Ghibli. Vestitevi come Kiki e Pazu, cucinate il delizioso ramen tanto amato da Ponyo e date vita ai vostri nerini del buio personalizzati. Cosa state aspettando? Perdetevi nell’incanto dell’animazione giapponese!
LA VITA GIAPPONESE ILLUSTRATA
Il libro per sapere tutto sull’arte di vivere del Sol Levante
Dalle informazioni essenziali sulla vita quotidiana, passando attraverso cultura, arte, cucina, feste… Un invito alla scoperta della vita giapponese, per conoscere meglio questo Paese. Quali sono le norme del galateo e quali le gaffe da evitare? Quali le basi della lingua? Di quali tappe si compone la cerimonia del tè? Che tecniche usano i lottatori di sumo? Come si ordina al ristorante, si beve una birra o un bicchiere di sakè? Dove trovare i migliori onsen in cui rilassarsi?
Qui troverete tutte le risposte in un solo colpo d’occhio. Preparatevi a un viaggio attraverso le immagini in uno dei Paesi più affascinanti del mondo.
Illustrazioni di Haruna Kishi.
NIKO NIKO PARLO GIAPPONESE DA ZERO
Impara a parlare e a capire la lingua piu` affascinante del pianeta! Parlare giapponese ti terrorizza? Hai paura di viaggiare nel Sol Levante e non capire una parola? Non preoccuparti e… sorridi! Milena Ingrosso e Mitsuhiro Sugiyama hanno creato il metodo Niko Niko – che vuol dire appunto sorriso – proprio per gli italiani che vogliono imparare a parlare il giapponese e a comprenderne la pronuncia una volta per tutte. Grazie a un percorso integrato di testi e tracce audio, sviluppato con un’attenzione particolare alla cultura e agli usi nipponici, questo libro multimediale ti insegnera` a parlare, ad ascoltare e a destreggiarti nelle situazioni piu` disparate: dal controllo passaporti a come iniziare una telefonata o una conversazione con qualcuno, dalla richiesta di indicazioni all’esprimere desideri, evitando situazioni imbarazzanti e malintesi. Da tenere sempre con se´ o sfogliare all’occorrenza, da ascoltare in metropolitana o per esercitarsi a parlare a casa, finalmente un manuale per conversare, capire e vivere appieno il Giappone con il sorriso sulle labbra! Contiene le tracce audio di conversazioni + esercizi
