I GENI DELLO STUDIO GHIBLI: HAYAO MIYAZAKI E ISAO TAKAHATA
Quick Overview :
Tra date di uscita che vengono posticipate e collaboratori contesi, budget che lievitano e dichiarazioni di ritiro dalle scene⌠per lavorare allo Studio Ghibli serve molta pazienza. Toshio Suzuki, il produttore che per molti anni ha lavorato accanto a Takahata e a Miyazaki, svela i retroscena della produzione di diciannove film, da Nausicaä della Valle del Vento a Si alza il vento, passando per I miei vicini Yamada. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki. Contiene una conversazione unica e irripetibile tra Takahata, Miyazaki e Suzuki.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
HAYAO MIYAZAKI L’ARTIGIANO DELL’ANIMAZIONE GIAPPONESE
Autore di personaggi a dir poco emblematici come Totoro, Nausicaä, Principessa Mononoke o Chihiro, Hayao Miyazaki è uno degli ultimi maestri viventi dellâanimazione giapponese. Cofondatore e principale motore dello Studio Ghibli, ha offerto un titolo nobiliare ai film dâanimazione, facendoli uscire definitivamente dalla nicchia dellâintrattenimento per bambini o dal circuito festivaliero dei cortometraggi. Appassionato di aviazione e meccanica, Hayao Miyazaki ha dato vita a un inedito cortocircuito, unendo influenze occidentali alla mitologia del Sol Levante. Non per niente, molti suoi capolavori si basano proprio su romanzi per ragazzi europei o americani â da Conan il ragazzo del futuro di Alexander Key a Il castello errante di Howl di Diana Wynne Jones â che ha saputo far propri inserendo nelle trame temi a lui cari come la salvaguardia dellâambiente o il pacifismo. Sceneggiatore, disegnatore, produttore, regista, Hayao Miyazaki ha aperto la strada a una nuova generazione di cineasti che, dopo di lui, ha iniziato a far sentire la propria voce e il loro valore. Questo saggio ripercorre la straordinaria carriera di un vero artigiano dellâanimazione giapponese, dai suoi primi passi come intercalatore nel 1963 al suo ultimo film E voi come vivrete?, offrendo un nuovo punto di vista sul suo lavoro e tracciando un sottile filo rosso tra la realtĂ e il sogno nelle sue opere immortali.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
LEGGERE HUGO PRATT
A quarantâanni dalla creazione di Corto Maltese â lâeroe piĂš noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti â TunuĂŠ celebra lâimportante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sullâopera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale lâinfluenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualitĂ letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui lâautore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metĂ tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti â coordinati da Sergio Algozzino â del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
LA CUCINA INDIANA ILLUSTRATA
La cucina indiana eĚ un mix di tradizioni regionali, una cucina che accompagna i momenti piuĚ importanti della vita (nascite, matrimoni, cerimonie religiose), multiculturale come il Paese che racconta.
Le tavole illustrate conducono il lettore a conoscere le spezie piĂš apprezzate, gli utensili usati in cucina, i pani e il riso, le bevande e molto altro. Non mancano poi gli approfondimenti sul mercato, sui riti legati al momento del pasto, sullâaccoglienza degli ospiti e ovviamente tante ricette tipiche spiegate nel dettaglio: naan, samosa, pollo tandoori, curry di gamberi, agnello vindaloo… Storie, aneddoti, strumenti, ingredienti, il tutto raccontato attraverso parole, ma soprattutto bellissime illustrazioni.
Un invito alla scoperta dell’India, tra usanze e sapori.
GUIDA AGLI YOKAI GIAPPONESI
Spiriti, mostri, fantasmi, bestie mutaforma, spettri, demoni, piccole divinitĂ e unâinfinita quantitĂ di creature tra le piĂš fantastiche di sempre sono nate nellâantico Giappone e identificate con un unico nome: gli yokai.
Questo libro ne raccoglie centinaia e centinaia, finalmente catalogati in una pratica guida visuale, che li raggruppa in grandi categorie e sottofamiglie, riportando di ciascuno il nome in italiano e in ideogrammi, la storia, le origini e lâaspetto, grazie a uno dei piĂš grandi folcloristi e amati autori di manga di tutti i tempi, Shigeru Mizuki.
COME BAMBOLE – IL FUMETTO GIAPPONESE PER RAGAZZE
Lo shĂ´jo manga, letteralmente, è il fumetto giapponese per ragazze ma, dagli anni Sessanta, esso in realtĂ rappresenta e riproduce lâidentitĂ intimamente femminile del manga.
Non una semplice controparte di genere ma un universo altro, con i suoi codici e le sue geometrie, in cui il rapporto con il lettore è fatto di ingredienti piÚ elaborati del solo romanticismo o della trascinante passione amorosa.
In questo popolare e fortunato genere confluiscono trame letterarie, insospettati intrecci sociologici e anche il tipico pragmatismo industriale e commerciale del Sol Levante: un business tinto di rosa. In realtà nello shôjosono però celate profonde verità e i lettori, una volta tanto, ne custodiscono i segreti nel profondo del loro cuore.
Il volume approfondisce tali dinamiche tessendo una breve storia di questo genere di intrattenimento a fumetti e raggruppando una serie di autrici di culto e le loro opere, ormai conosciute e apprezzate anche dal pubblico italiano.
LA CUCINA MESSICANA ILLUSTRATA
Un libro illustrato per sapere tutto sulla cucina messicana piĂš autentica, attraverso aneddoti e storie, ricette – guacamole, tacos, tamales, drink tradizionali e tanto altro -, trucchi e approfondimenti su materie prime, strumenti usanze.
Un viaggio in una cultura gastronomica affascinante, con le risposte alle tue curiositĂ in un solo sguardo. Quali sono le radici della cucina messicana? Che cos’è la milpa? Cosa si prepara una tortilla a regola d’arte? Quali sono i piatti legati alle ricorrenze, come il Giorno dei morti?
SCRIVERE A FUMETTI
Le sue storie di Paperi e Topi, tradotte in tutto il mondo, continuano a essere ristampate e lette ancora oggi e hanno dato a Carlo Chendi una meritata notorietà come uno dei piÚ originali autori di storie a fumetti del Novecento.
Sessantâanni (1952 â 2012) da sceneggiatore di fumetti con oltre 18.000 pagine scritte è lo splendido traguardo della carriera di Carlo Chendi. Eâ unâopportunitĂ unica ascoltare dalla sua voce il racconto di una lunga storia professionale alle prese con Paperino, Topilino e tantissimi altri personaggi, pubblicati in Italia e in Francia e poi tradotti in tutto il mondo. Carlo Chendi, sceneggiatore dal 1952, è oggi uno dei massimi esponenti del settore. Nella sua vasta produzione disneyana spiccano la creazione del papero extraterrestre Ok Quack e dellâinvestigatore privato Umberto Bogarto per i disegni di Giorgio Cavazzano. Dal 1972 cura lâorganizzazione della Mostra Internazionale dei Cartoonists di Rapallo. Nel 1996 ha ricevuto il premio Yellow kid, oscar mondiale del fumetto, come miglior autore.
LE ORIGINI DELL’ANIMAZIONE ITALIANA
Inizia con una panoramica sulla nascita del cinema dâanimazione in Italia questo volume che indaga, con dovizia di particolari unici e inediti, la vita e lâopera di ogni animatore che ha lavorato nei primi cinquantâanni del secolo scorso e ne analizza tutte le pellicole giunte fino a noi.
Dal cinema delle attrazioni di Leopoldo Fregoli (1867 â 1936), ai film astratti di Ginna e Corra, al primo cortometraggio di Giulio Chierchini, celebre disegnatore Disney, dallâopera di Gibba, veterano del cinema dâanimazione italiano, ad Antonio Rubino, celebre autore de Il Corriere dei Piccoli, fino a Nino Toni Pagot,popolari creatori di âCalimeroâ.
Grazie al contributo e alle testimonianze dirette degli eredi e al supporto di alcuni importanti archivi, come quello dellâIstituto Nazionale Luce, vengono per la prima volte analizzate le opere che hanno dato vita al cinema dâanimazione nel nostro paese, in un testo arricchito con preziose immagini inedite, dei film conservati e di quelli perduti per sempre.
L’ARTE DI WALTER SIMONSON
Batman, Hercules, Dr. Fate, The Metal Men… tutti questi personaggi hanno ricevuto, durante gli anni ’70, una nuova carica e un nuovo dinamismo, grazie all’eccezionale talento di un giovane artista: Walter Simonson, il quale negli ultimi venti anni ha contribuito con le sue illustrazioni alla crescita e al successo di quella particolare forma artistica che è il fumetto. Questa antologia dei suoi lavori migliori incontrerĂ sicuramente il gusto di tutti gli appassionati di fumetti.
SPIRITI E CREATURE DEL GIAPPONE
Dopo il successo di Storie di fantasmi del Giappone, pubblicato sempre da Lâippocampo nel 2021, Benjamin Lacombe torna a prestare il suo inconfondibile tratto ai celebri racconti della tradizione giapponese trascritti da Lafcadio Hearn e in parte inediti in Italia. Protagonista della raccolta è il mondo naturale, da sempre riverito e circondato da unâaura di mistero nel Paese del Sol Levante. Racconto dopo racconto, attraversiamo diversi ambienti, passando dalle profonditĂ marine al mondo sotterraneo, per poi emergere in superficie e infine raggiungere il cielo. In questo volume sontuosamente illustrato, personaggi scaltri, affascinanti e mostruosi tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine.
MANGAKA – LA VERA STORIA DI UNA FUMETTISTA GIAPPONESE IN ITALIA
Ă tempo di bilanci per Keiko Ichiguchi, che sul filo dei ricordi firma questa sua prima autobiografia, raccontando come ha iniziato a fare fumetti, il suo debutto da mangaka professionista, il confronto con un colosso dellâeditoria nipponica, fino alla decisione di partire per lâItalia.
A rendere speciale questo libro è lâamore dellâautrice per i manga, che lâha portata a confrontarsi con paesi e mercati differenti.
In queste pagine la troviamo bambina, mentre sfoglia il manga di Candy Candy e si accende in lei la passione per il disegno. E quando scopre le opere di Ryoko Takahashi, che fanno maturare in lei il desiderio di scrivere. Col tempo la seguiamo entrare ufficialmente nel mondo delle fanzine, dove capisce che i manga non sono solo qualcosa di personale, ma unâesperienza aggregativa. Il sogno di diventare una mangaka la porta a vincere un concorso per giovani talenti indetto da Shogakukan. Ma il passaggio al professionismo richiede sacrifici enormi, ben oltre quelli che un appassionato qui in Italia può anche solo immaginareâŚ
Tutta la veritĂ , nientâaltro che la veritĂ , sul duro lavoro e le difficili scelte che comporta il diventare autori di manga in Giappone.
ELIAS IL MALEDETTO SERIE COMPLETA
Cavalieri, re, stregoni, eroi o semplici folli, tutti vogliono impadronirsi dei trentadue pezzi del Gioco dei Corpi celesti che si racconta ebbe origine nell’epoca piĂš remota, caduta nell’oblio.
Si racconta anche che i pezzi provengono dalle fauci di un dragone cosmico, e che ciascuno dei suoi trentadue denti possiede un potere diverso. Ma soprattutto si racconta che colui che li riunirĂ tutti avrĂ il dono di una vita da ricominciare…Ecco cosa vogliono i folli
SOTTO LE CUFFIE
L’autore, mito dei giovani e giovanissimi, racconta la sua storia e il suo percorso prima di diventare il piĂš amato intrattenitore di Youtube. Favij ha una grande passione per i videogiochi da quando aveva 4 anni e sicuramente un talento innato per il mondo digitale e una grande capacitĂ comunicativa. Ha cominciato a coinvolgersi seriamente con il montaggio dei video a 16 anni, ma la sua vita è cambiata e trasformata gradualmente. Il racconto scritto in prima persona da Favij e rivolto ai suoi fan, agli amanti dei videogiochi, e a chiunque sia incuriosito da questo affascinante mondo, rivela come un semplice ragazzo possa diventare una star nell’era digitale. “Faccio ogni giorno un video da 8 minuti – spiega Favij -, ma ci metto 8 ore tra registrazione e montaggio”. Non è un lavoro, ma quasi.