ENCICLOPEDIA DEI MOSTRI GIAPPONESI
Quick Overview :
State per entrare in un mondo che non è né fiaba né leggenda. Potreste considerare questo, libro una sorta di “elenco degli avvistamenti”, poiché si basa su narrazioni popolari e credenze, ma anche su antichi documenti ufficiali che spesso risultano più inquietanti di un racconto dell’orrore. Questa sorta di bestiario non raccoglie semplicemente le descrizioni delle creature mitologiche del Giappone, ma cerca piuttosto di metterci al corrente degli stati d’animo, delle situazioni e dei luoghi che le hanno partorite, in bilico fra luce e ombra, fra ciò che si sa e non viene detto per timore e ciò che non si sa ma si vorrebbe scoprire. Per gustare queste pagine è sufficiente liberarsi di alcuni preconcetti e lasciarsi guidare in un mondo in cui, per esempio, un oggetto o un animale ottengono il potere di evolversi in creature mostruose se superano una certa età, un certo peso o una certa dimensione; in cui i cani-procione sono i detentori dell’arte della metamorfosi e le volpi hanno abitudini e cerimonie simili a quelle degli esseri umani; un mondo in cui una lanterna stregata può farti perdere la via, o in cui puoi morire dal terrore per aver visto il volto ghignante di una vecchia che lava i fagioli in un fiume; un mondo in cui chiedersi costantemente se ciò che abbiamo visto è reale o il frutto della nostra immaginazione, della nostra paura del buio, della nostra repulsione per lo sporco, della nostra diffidenza per il diverso.
1 disponibili
ConfrontaLibroteka
Prodotti correlati
NONNONBA – STORIE DI FANTASMI GIAPPONESI
Ambientato nel Giappone degli anni Trenta, NonNonBa è un’opera commovente – e spiccatamente autobiografica – sull’età che vede le verità del mondo: l’infanzia. E anche una grandiosa storia di spettri, in cui i vividi ricordi dell’autore da bambino si mescolano alla storia dello yokai (genere fantastico popolato di apparizioni, spiriti e demoni, creature fortemente radicate nell’antica tradizione popolare nipponica) e alle leggende del folklore nazionale, alle quali Shigeru, il giovane protagonista, viene introdotto da un’anziana contadina che gli fa da tata. C’è Otoroshi, che punisce chi prega soltanto per chiedere favori; l’enorme Betobeto san, che si annuncia al viandante con lo spaventoso ticchettio dei suoi zoccoli di legno; NuruNuru Bozu, lo spettro che vive nei pressi del mare e ti si attacca alla schiena per succhiarti le forze; e gli Hidarugami, spiriti incappucciati che attaccano i viaggiatori stanchi e affamati: il mondo di Shigeru pullula di esseri fantastici, teneri o spaventosi, invisibili ma non per questo irreali. Vincitore nel 2007 del premio Miglior Opera al Festival del fumetto di Angouleme, NonNonBa è un racconto fantastico, ma realisticamente ambientato in un’epoca di grosse transizioni e importanti stravolgimenti, e insieme un’opera divertente e nostalgica, favolosa quanto le più strane creature che popolano la fantasia di ogni bambino.
Libroteka
Ti potrebbe interessare anche...
FUMETTO ONLINE
Nell’era di Internet anche per il fumetto l’informazione passa per il web. Negli anni si sono moltiplicati i siti, i forum, i blog e le community che mettono in relazione gli appassionati di tutto il mondo, ma anche gli autori e gli addetti ai lavori. Questo libro si propone come guida alla scoperta delle più interessanti risorse sul fumetto in rete: i più importanti personaggi e autori internazionali, siti di critica, informazione e storia del fumetto, archivi e database, cronologie e strumenti utili per i collezionisti, animazione, suggerimenti per percorsi tematici alla scoperta delle principali scuole fumettistiche internazionali. Uno sguardo complessivo strutturato in forma di dizionario e suddiviso per aree tematiche, centinaia di voci per migliaia di link scelti e commentati. Uno strumento utile e aggiornato per approfondire la propria conoscenza sul mondo della letteratura disegnata, che vi permetterà di scovare in rete anche quello che Google non vi dice!
GUIDA AGLI YOKAI GIAPPONESI
Spiriti, mostri, fantasmi, bestie mutaforma, spettri, demoni, piccole divinità e un’infinita quantità di creature tra le più fantastiche di sempre sono nate nell’antico Giappone e identificate con un unico nome: gli yokai.
Questo libro ne raccoglie centinaia e centinaia, finalmente catalogati in una pratica guida visuale, che li raggruppa in grandi categorie e sottofamiglie, riportando di ciascuno il nome in italiano e in ideogrammi, la storia, le origini e l’aspetto, grazie a uno dei più grandi folcloristi e amati autori di manga di tutti i tempi, Shigeru Mizuki.
L’ARTE DI WALTER SIMONSON
Batman, Hercules, Dr. Fate, The Metal Men… tutti questi personaggi hanno ricevuto, durante gli anni ’70, una nuova carica e un nuovo dinamismo, grazie all’eccezionale talento di un giovane artista: Walter Simonson, il quale negli ultimi venti anni ha contribuito con le sue illustrazioni alla crescita e al successo di quella particolare forma artistica che è il fumetto. Questa antologia dei suoi lavori migliori incontrerà sicuramente il gusto di tutti gli appassionati di fumetti.
IN CUCINA CON I FILM DELLO STUDIO GHIBLI
Che celebrino un momento di condivisione familiare, di conforto in situazioni difficili o dipingano semplicemente un’irresistibile tentazione, le sequenze dedicate alla cucina sono sempre di fondamentale importanza nei film di Hayao Miyazaki e Isao Takahata.
Dal tradizionale okayu di Principessa Mononoke al sontuoso bento de Il mio vicino Totoro, dai ramen di Ponyo sulla scogliera al tempura de La collina dei papaveri, dallo sformato di aringhe e zucca di Kiki – Consegne a domicilio agli onigiri e manju de La città incantata e tanto altro ancora, in una parata di deliziosi piatti gourmet che puoi cucinare finalmente a casa tua.
Scopri tutte le ricette dolci e salate tratte dai film dello Studio Ghibli!
CUCINARE CON CORTO MALTESE
Oltre 100 ricette dal mondo, raccolte da Michel Pierre lungo le rotte di Corto Maltese, illustrate dagli acquerelli e dai disegni di Hugo Pratt, per navigare tra i profumi di sapori lontani. Un viaggio diverso un’avventura alla ricerca di spezie e aromi provenienti da ogni latitudine per arricchire la cucina di bordo. Con la prefazione di Massimo Bottura, uno dei cuochi più celebrati al mondo, questa edizione si arricchisce delle ricette dei suoi otto chef emergenti e di quelle dei più conosciuti velisti italiani che interpretano a modo loro lo spirito e il gusto del marinaio creato da Hugo Pratt. Abbinamento di vini e vitigni del mondo a cura del Prof. Antonio Mazzitelli.
IL GIAPPONESE COI MANGA 2 – IDEOGRAMMI: LIVELLO INTERMEDIO
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per ‘otaku’ di qualsiasi età.
MONDOMIYAZAKI – UNA VITA NELL’ARTE
Per tutti i fan di Miyazaki!
Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell’università Tufts, esplora la vita e l’arte di uno dei più grandi registi d’animazione di tutti i tempi. In un’analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki, l’autrice ne mette in evidenzia alcune tematiche ricorrenti.
IL GIAPPONESE COI MANGA – IDEOGRAMMI: LIVELLO BASE
I kanji, caratteri della scrittura giapponese derivati dal cinese, erano originariamente rappresentazioni disegnate della vita reale. I fumetti e i cartoni animati giapponesi ci forniscono ora delle nuove immagini per aiutarci a imparare. “Il giapponese coi manga” utilizza le immagini dei manga per rendere il processo di apprendimento degli ideogrammi divertente e semplice per otaku di qualsiasi età. Godetevi i disegni, memorizzate i kanji, studiate la calligrafia degli ideogrammi: con un po’ di pazienza e altrettanta pratica, in pochissimo tempo imparerete i fondamenti basilari del giapponese.
LEGGERE HUGO PRATT
A quarant’anni dalla creazione di Corto Maltese – l’eroe più noto di Hugo Pratt (1927-1995) e per certi aspetti suo alter ego a fumetti – Tunué celebra l’importante anniversario presentando, nelle pagine curate da Giovanni Marchese, un affascinato sguardo sull’opera del grande autore e sulla sua relazione con il romanzo.
Nei fumetti del maestro di Malamocco e nella sua formazione culturale l’influenza della letteratura è stata decisiva.
La narrativa grafica prattiana è sempre stata di alta qualità letteraria, frutto di uno spiccato talento scrittorio a cui l’autore si dedicò anche con la stesura di romanzi, rivelando uno stile a metà tra il realismo di Conrad e le alchimie di Borges.
Corredano il saggio le illustrazioni inedite di dieci giovani talenti – coordinati da Sergio Algozzino – del panorama fumettistico italiano che reinterpretano le storie fondamentali di Corto Maltese.
LA CUCINA GIAPPONESE COI MANGA
Leggere i manga stuzzica l’appetito! I fumetti giapponesi sono ricchi di riferimenti al cibo, ma come vengono preparati i manicaretti che i vostri eroi si gustano in tante serie di successo? Ecco a voi un ricettario che arriva dal Giappone, una guida illustrata che insegna passo dopo passo come cucinare i deliziosi piatti del Sol Levante. L’originalità di questo volume sta nel coniugare la precisione tecnica di un libro di cucina con il gusto e il divertimento dei manga, rivolgendosi sia agli appassionati di fumetti sia agli amanti di cucina orientale. Imparate a riconoscere e a preparare le stesse pietanze che vedete nei vostri manga preferiti: onigiri (polpette di riso), yakitori (spiedini di pollo), oshinko (verdure in salamoia), udon (spaghetti giapponesi) e tante altre ancora! Tutte le ricette sono inoltre accompagnate da preziose informazioni e curiosità sul mondo culinario giapponese. Presto anche voi potrete gustare un vero e proprio pranzo manga!
